La Nikopeia

Immagine di culto, palladio, mito veneziano

Nonfiction, History, Italy, Modern
Cover of the book La Nikopeia by Stefan Samerski, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefan Samerski ISBN: 9788867286263
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: March 8, 2016
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Stefan Samerski
ISBN: 9788867286263
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: March 8, 2016
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

Come Venezia trova nel Medioevo il suo simbolo in San Marco, allo stesso modo la Repubblica lagunare nell’epoca moderna viene rappresentata dall’icona bizantina della Nikopeia di San Marco. Essa appare nel Cinquecento nel tesoro della Basilica di San Marco e viene utilizzata come immagine contro la peste. Successivamente l’icona viene esposta pubblicamente solo nel periodo del declino economico e politico, stilizzata come simbolo dell’identità veneziana collegandola con il mito della nascita della città. In primo luogo simbolo dello Stato, veniva però considerata anche di aiuto nelle difficoltà personali in ragione della grande venerazione da parte del popolo. In questa maniera riuscì a superare indenne la fine del dominio dei dogi e fino a oggi riveste un posto importante come immagine mariana venerata in città. Attingendo a fonti finora sconosciute, questa ricerca segue l’origine e il destino del palladio veneziano dagli inizi fino ai giorni nostri.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Come Venezia trova nel Medioevo il suo simbolo in San Marco, allo stesso modo la Repubblica lagunare nell’epoca moderna viene rappresentata dall’icona bizantina della Nikopeia di San Marco. Essa appare nel Cinquecento nel tesoro della Basilica di San Marco e viene utilizzata come immagine contro la peste. Successivamente l’icona viene esposta pubblicamente solo nel periodo del declino economico e politico, stilizzata come simbolo dell’identità veneziana collegandola con il mito della nascita della città. In primo luogo simbolo dello Stato, veniva però considerata anche di aiuto nelle difficoltà personali in ragione della grande venerazione da parte del popolo. In questa maniera riuscì a superare indenne la fine del dominio dei dogi e fino a oggi riveste un posto importante come immagine mariana venerata in città. Attingendo a fonti finora sconosciute, questa ricerca segue l’origine e il destino del palladio veneziano dagli inizi fino ai giorni nostri.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book «Camminare col proprio tempo» by Stefan Samerski
Cover of the book Le origini etniche dell’Europa by Stefan Samerski
Cover of the book Carta e penna by Stefan Samerski
Cover of the book Pisa nel medioevo by Stefan Samerski
Cover of the book Vassalli del papa by Stefan Samerski
Cover of the book Civiltà della crisi by Stefan Samerski
Cover of the book La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2 by Stefan Samerski
Cover of the book 1943. Guerra e società by Stefan Samerski
Cover of the book Tarda Antichità e Alto Medioevo in Italia by Stefan Samerski
Cover of the book The Vatican «Ostpolitik» 1958-1978 by Stefan Samerski
Cover of the book Nonnulla distinctio by Stefan Samerski
Cover of the book La Curia romana nell’età moderna by Stefan Samerski
Cover of the book Signorie italiane e modelli monarchici (secoli XIII-XIV) by Stefan Samerski
Cover of the book Cambiare le regole by Stefan Samerski
Cover of the book Machiavelli’s Prince by Stefan Samerski
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy