Governo societario, azioni a voto multiplo e maggiorazione del voto

Nonfiction, Reference & Language, Law, Commercial
Cover of the book Governo societario, azioni a voto multiplo e maggiorazione del voto by Luigi Arturo Bianchi, Vincenzo Cariello, Anna Genovese, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Arturo Bianchi, Vincenzo Cariello, Anna Genovese ISBN: 9788892160477
Publisher: Giappichelli Editore Publication: September 20, 2017
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Luigi Arturo Bianchi, Vincenzo Cariello, Anna Genovese
ISBN: 9788892160477
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: September 20, 2017
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Il principio di proporzionalità tra “potere di gestione” e “rischio di impresa” nella S.p.a. è stato posto in forte discussione dal legislatore italiano già con la riforma del 2003 e potrebbe essere arrivato oggi al definitivo tramonto. Il “decreto competitività” (d.l. 24 giugno 2014, n. 91, convertito dalla legge 11 agosto 2014, n. 116) ha introdotto nel nostro ordinamento la maggiorazione del voto (art. 127-quinquies TUF) e le azioni con voto plurimo (artt. 2351 c.c. e 127-sexies TUF), che rappresentano novità assai rilevanti per le potenzialità applicative con riferimento alle società per azioni quotate e non quotate, nonché per il profondo impatto sistematico. Nei principali Paesi avanzati, del resto, sono stati già introdotti da tempo strumenti che consentono significative deviazioni dal principio “un’azione-un voto”. Nel quadro della globalizzazione dei mercati e della sempre più spinta concorrenza tra ordinamenti, si sceglie, dunque, di avvicinare ulteriormente il diritto societario italiano alle legislazioni degli altri Paesi a capitalismo avanzato.Umberto Tombari è Professore ordinario di Diritto commerciale nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze (Scuola di Giurisprudenza). Ha svolto attività di ricerca ed è stato Visiting Scholar presso l’Università di Heidelberg e la Yale Law School. Ha fatto parte della Commissione ministeriale per la riforma del diritto societario istituita presso il Ministero della Giustizia (c.d. “Commissione Vietti”). È condirettore della Rivista di diritto societario e componente del Comitato di direzione della Rivista di diritto commerciale. È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto commerciale e societario.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il principio di proporzionalità tra “potere di gestione” e “rischio di impresa” nella S.p.a. è stato posto in forte discussione dal legislatore italiano già con la riforma del 2003 e potrebbe essere arrivato oggi al definitivo tramonto. Il “decreto competitività” (d.l. 24 giugno 2014, n. 91, convertito dalla legge 11 agosto 2014, n. 116) ha introdotto nel nostro ordinamento la maggiorazione del voto (art. 127-quinquies TUF) e le azioni con voto plurimo (artt. 2351 c.c. e 127-sexies TUF), che rappresentano novità assai rilevanti per le potenzialità applicative con riferimento alle società per azioni quotate e non quotate, nonché per il profondo impatto sistematico. Nei principali Paesi avanzati, del resto, sono stati già introdotti da tempo strumenti che consentono significative deviazioni dal principio “un’azione-un voto”. Nel quadro della globalizzazione dei mercati e della sempre più spinta concorrenza tra ordinamenti, si sceglie, dunque, di avvicinare ulteriormente il diritto societario italiano alle legislazioni degli altri Paesi a capitalismo avanzato.Umberto Tombari è Professore ordinario di Diritto commerciale nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze (Scuola di Giurisprudenza). Ha svolto attività di ricerca ed è stato Visiting Scholar presso l’Università di Heidelberg e la Yale Law School. Ha fatto parte della Commissione ministeriale per la riforma del diritto societario istituita presso il Ministero della Giustizia (c.d. “Commissione Vietti”). È condirettore della Rivista di diritto societario e componente del Comitato di direzione della Rivista di diritto commerciale. È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto commerciale e societario.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Gli stupefacenti: disciplina ed interpretazione by Luigi Arturo Bianchi, Vincenzo Cariello, Anna Genovese
Cover of the book Gli effetti dell'estinzione nell'arco dei vari gradi del processo by Luigi Arturo Bianchi, Vincenzo Cariello, Anna Genovese
Cover of the book Le intercetta zioni nella dinamica del processo penale by Luigi Arturo Bianchi, Vincenzo Cariello, Anna Genovese
Cover of the book I reati tributari by Luigi Arturo Bianchi, Vincenzo Cariello, Anna Genovese
Cover of the book Digital evidence e procedimento penale by Luigi Arturo Bianchi, Vincenzo Cariello, Anna Genovese
Cover of the book La formazione procedimentale della conoscenza scientifica ufficiale: il caso dell'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA) by Luigi Arturo Bianchi, Vincenzo Cariello, Anna Genovese
Cover of the book I crediti deteriorati nelle banche italiane by Luigi Arturo Bianchi, Vincenzo Cariello, Anna Genovese
Cover of the book La legislazione negativa by Luigi Arturo Bianchi, Vincenzo Cariello, Anna Genovese
Cover of the book La perdita di chance nella responsabilità civile by Luigi Arturo Bianchi, Vincenzo Cariello, Anna Genovese
Cover of the book Le procedure concordate dell'impresa in crisi by Luigi Arturo Bianchi, Vincenzo Cariello, Anna Genovese
Cover of the book Verso una nuova unitarietà della revoca e dell'annullamento d'ufficio by Luigi Arturo Bianchi, Vincenzo Cariello, Anna Genovese
Cover of the book L'avvocato del minore by Luigi Arturo Bianchi, Vincenzo Cariello, Anna Genovese
Cover of the book La riforma della filiazione e della responsabilità genitoriale by Luigi Arturo Bianchi, Vincenzo Cariello, Anna Genovese
Cover of the book Contributo allo studio dell'intervento in appello by Luigi Arturo Bianchi, Vincenzo Cariello, Anna Genovese
Cover of the book Reati in materia economica by Luigi Arturo Bianchi, Vincenzo Cariello, Anna Genovese
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy