I tracciati di cantiere

Disegni esecutivi per la trasmissione e diffusione delle conoscenze tecniche

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History, Social & Cultural Studies, Social Science, Archaeology
Cover of the book I tracciati di cantiere by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849260694
Publisher: Gangemi Editore Publication: December 2, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849260694
Publisher: Gangemi Editore
Publication: December 2, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Lo studio dei tracciati di cantiere e i segni incisi sulla pietra come meccanismi di trasmissione delle regole teoriche dell’architettura storica alle pratiche dei cantieri edilizi ha offerto ultimamente nuovi spunti di riflessione sull’organizzazione e la gestione del lavoro legato alla costruzione antica. Sulla base delle riflessioni metodologiche e le prime classificazioni proposte dagli editori in un precedente volume pubblicato in questa stessa collana, questo lavoro cerca di arricchire il panorama degli studi su un tema generalmente poco trattato. Questo secondo volume sui tracciati di cantiere nasce, infatti, dall’esigenza di riunire in un contributo unico le ricerche internazionali realizzate, negli ultimi anni, da diversi gruppi di studiosi. L’obiettivo principale è quello di offrire un panorama diacronico sull’impiego di queste pratiche e un’analisi dei diversi punti di vista nella lettura dei procedimenti di pianificazione e produzione dell’architettura. CARLO INGLESE, 1967, Architetto, PhD, Ricercatore della “Sapienza” Università di Roma, docente di discipline di Scienza della Rappresentazione. Si occupa di Rilievo, in particolare in ambito archeologico. Tra i rilievi principali: Anfiteatro Flavio, Arco di Giano in Roma; Teatro ed Anfiteatro romano di Merida; Teatro greco in Siracusa, Progetto Athena; Chiese rupestri nell’Open Air Museum di Goreme. ANTONIO PIZZO, 1971, Archeologo e Cientifico Titular del CSIC (Spagna) presso l’Instituto de Arqueología (Mérida). Ha diretto varie ricerche, scavi archeologici e collaborato con diverse istituzioni scientifiche europee. È uno dei promotori ed editori della Serie Arqueología de la Construcción. Con contributi di: Josè Antonio Ruíz de la Rosa, Carlo Inglese, Antonio Pizzo, Isabel Gutiérrez Deza, Cinzia Conti, Benedetta Adembri, Luca Cipriani, Filippo Fantini, Miguel Ángel Cagigal Vera, Miguel Ángel Alonso Rodríguez, José Calvo López, Miguel Taín Guzmán, Idoia Camiruaga Osés, Juan Carlos Molina Gaitán, Begoña Soler Huertas, Giangiacomo Martines, Matthias Bruno, Marco Peroni, Alessandra Carriero, Fabio Sabbadini.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Lo studio dei tracciati di cantiere e i segni incisi sulla pietra come meccanismi di trasmissione delle regole teoriche dell’architettura storica alle pratiche dei cantieri edilizi ha offerto ultimamente nuovi spunti di riflessione sull’organizzazione e la gestione del lavoro legato alla costruzione antica. Sulla base delle riflessioni metodologiche e le prime classificazioni proposte dagli editori in un precedente volume pubblicato in questa stessa collana, questo lavoro cerca di arricchire il panorama degli studi su un tema generalmente poco trattato. Questo secondo volume sui tracciati di cantiere nasce, infatti, dall’esigenza di riunire in un contributo unico le ricerche internazionali realizzate, negli ultimi anni, da diversi gruppi di studiosi. L’obiettivo principale è quello di offrire un panorama diacronico sull’impiego di queste pratiche e un’analisi dei diversi punti di vista nella lettura dei procedimenti di pianificazione e produzione dell’architettura. CARLO INGLESE, 1967, Architetto, PhD, Ricercatore della “Sapienza” Università di Roma, docente di discipline di Scienza della Rappresentazione. Si occupa di Rilievo, in particolare in ambito archeologico. Tra i rilievi principali: Anfiteatro Flavio, Arco di Giano in Roma; Teatro ed Anfiteatro romano di Merida; Teatro greco in Siracusa, Progetto Athena; Chiese rupestri nell’Open Air Museum di Goreme. ANTONIO PIZZO, 1971, Archeologo e Cientifico Titular del CSIC (Spagna) presso l’Instituto de Arqueología (Mérida). Ha diretto varie ricerche, scavi archeologici e collaborato con diverse istituzioni scientifiche europee. È uno dei promotori ed editori della Serie Arqueología de la Construcción. Con contributi di: Josè Antonio Ruíz de la Rosa, Carlo Inglese, Antonio Pizzo, Isabel Gutiérrez Deza, Cinzia Conti, Benedetta Adembri, Luca Cipriani, Filippo Fantini, Miguel Ángel Cagigal Vera, Miguel Ángel Alonso Rodríguez, José Calvo López, Miguel Taín Guzmán, Idoia Camiruaga Osés, Juan Carlos Molina Gaitán, Begoña Soler Huertas, Giangiacomo Martines, Matthias Bruno, Marco Peroni, Alessandra Carriero, Fabio Sabbadini.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book “Nous sommes farouchement religieux” Appunti sul Collège de Sociologie e la sociologia sacra by AA. VV.
Cover of the book Stop all'abuso sulle donne by AA. VV.
Cover of the book La Sicilia e il Grand Tour by AA. VV.
Cover of the book La città compatta by AA. VV.
Cover of the book Tracce su carta by AA. VV.
Cover of the book De qua e de là dar Fiume... by AA. VV.
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 51 / 2015 by AA. VV.
Cover of the book Icona della "Madonna Advocata". Basilica di Santa Maria in Aracoeli by AA. VV.
Cover of the book Il complesso di al-Nabi Musa in Palestina. Documentazione e analisi dell’oasi edificata by AA. VV.
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 53 / 2016 by AA. VV.
Cover of the book Teorie figure architetti del Modernocontemporaneo by AA. VV.
Cover of the book Architettura energetica by AA. VV.
Cover of the book Decrescita e individualismo metodologico by AA. VV.
Cover of the book Antonio Fiore. Sinfonia di tempeste spaziali by AA. VV.
Cover of the book Metropoli by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy