Il balcone di Edouard Manet

Sguardi maschili e corpi femminili nell'Ottocento borghese

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art History
Cover of the book Il balcone di Edouard Manet by Alberto Mario Banti, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alberto Mario Banti ISBN: 9788858110737
Publisher: Editori Laterza Publication: December 10, 2013
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Alberto Mario Banti
ISBN: 9788858110737
Publisher: Editori Laterza
Publication: December 10, 2013
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian
  1. La stagione mite permette di affacciarsi al balcone, ma un velo di tristezza avvolge l'uomo e le donne ritratte nel primo piano del quadro di Manet. Le tre persone sono assorte, distanti, del tutto perse nei loro pensieri. Qualcosa di perturbante sembra attraversarle. Sono anche vestite in modo molto diverso. Bianchi vestiti vaporosi, crinoline, guanti connotano l'abbigliamento delle due giovani donne. L'uomo, invece, indossa un abito nero, con la camicia bianca che fa risaltare la cravatta blu. Una sintassi dell'apparenza si impone allo sguardo. La lingua della moda ci dice, a chiare lettere, che questo uomo e queste donne seguono differenti strategie dell'apparire. A partire da questa diversità un percorso si muoverà tra l'iconografia, la storia di genere e la storia sociale dell'Ottocento.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
  1. La stagione mite permette di affacciarsi al balcone, ma un velo di tristezza avvolge l'uomo e le donne ritratte nel primo piano del quadro di Manet. Le tre persone sono assorte, distanti, del tutto perse nei loro pensieri. Qualcosa di perturbante sembra attraversarle. Sono anche vestite in modo molto diverso. Bianchi vestiti vaporosi, crinoline, guanti connotano l'abbigliamento delle due giovani donne. L'uomo, invece, indossa un abito nero, con la camicia bianca che fa risaltare la cravatta blu. Una sintassi dell'apparenza si impone allo sguardo. La lingua della moda ci dice, a chiare lettere, che questo uomo e queste donne seguono differenti strategie dell'apparire. A partire da questa diversità un percorso si muoverà tra l'iconografia, la storia di genere e la storia sociale dell'Ottocento.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Il guerriero e il cavaliere by Alberto Mario Banti
Cover of the book Le origini del teatro moderno by Alberto Mario Banti
Cover of the book Chopin racconta Chopin by Alberto Mario Banti
Cover of the book Agrippina, la sposa di un mito by Alberto Mario Banti
Cover of the book Poesia e ritratto nel Rinascimento by Alberto Mario Banti
Cover of the book 1° giugno 1764. La nascita del «Caffè» by Alberto Mario Banti
Cover of the book Blues by Alberto Mario Banti
Cover of the book L'arte svelata. B. Dal Tardoantico al Gotico internazionale by Alberto Mario Banti
Cover of the book I monaci by Alberto Mario Banti
Cover of the book Mille fili mi legano qui by Alberto Mario Banti
Cover of the book Angeli e beati by Alberto Mario Banti
Cover of the book Storia del Partito comunista italiano by Alberto Mario Banti
Cover of the book L'uso politico dei paradigmi storici by Alberto Mario Banti
Cover of the book La coscienza by Alberto Mario Banti
Cover of the book Il codice Provenzano by Alberto Mario Banti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy