Il maiale

Storia di un cugino poco amato

Nonfiction, History
Cover of the book Il maiale by Michel Pastoureau, Ponte alle Grazie
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Michel Pastoureau ISBN: 9788868332433
Publisher: Ponte alle Grazie Publication: October 30, 2014
Imprint: Ponte alle Grazie Language: Italian
Author: Michel Pastoureau
ISBN: 9788868332433
Publisher: Ponte alle Grazie
Publication: October 30, 2014
Imprint: Ponte alle Grazie
Language: Italian
«Del maiale non si butta via niente»: raramente proverbio è così vero. Da quando l’uomo ha iniziato ad addomesticarlo, tra il VII e il VI millennio a.C., il maiale si è rivelato una preziosa fonte di ricchezza: la sua carne è sinonimo di scorpacciata, il suo sangue e le budella sono usate per sanguinacci e salsicce, il grasso per le candele, la pelle e i tendini per fare corde di strumenti musicali, le setole spazzole e pennelli. Ciononostante, nel corso dei secoli il maiale ha conosciuto alterne fortune, che lo hanno visto animale degno di essere sacrificato agli dèi in Egitto e in Grecia, trasformato poi in simbolo di lussuria per colpa del manto rosa che lo fa sembrare nudo e addirittura condannato davanti a tribunali in piena regola con l’accusa di infanticidio. Un destino di alti e bassi, quello di questo nostro “cugino poco amato”, che attraverso lo sguardo di Michel Pastoureau diventa lo specchio della mutevole storia culturale e sociale dell’uomo, una riflessione colta e prosaica su un rapporto ambivalente e sempre passionale tra noi e l’animale biologicamente a noi più affine, a cui è sempre più legata la nostra sopravvivenza.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
«Del maiale non si butta via niente»: raramente proverbio è così vero. Da quando l’uomo ha iniziato ad addomesticarlo, tra il VII e il VI millennio a.C., il maiale si è rivelato una preziosa fonte di ricchezza: la sua carne è sinonimo di scorpacciata, il suo sangue e le budella sono usate per sanguinacci e salsicce, il grasso per le candele, la pelle e i tendini per fare corde di strumenti musicali, le setole spazzole e pennelli. Ciononostante, nel corso dei secoli il maiale ha conosciuto alterne fortune, che lo hanno visto animale degno di essere sacrificato agli dèi in Egitto e in Grecia, trasformato poi in simbolo di lussuria per colpa del manto rosa che lo fa sembrare nudo e addirittura condannato davanti a tribunali in piena regola con l’accusa di infanticidio. Un destino di alti e bassi, quello di questo nostro “cugino poco amato”, che attraverso lo sguardo di Michel Pastoureau diventa lo specchio della mutevole storia culturale e sociale dell’uomo, una riflessione colta e prosaica su un rapporto ambivalente e sempre passionale tra noi e l’animale biologicamente a noi più affine, a cui è sempre più legata la nostra sopravvivenza.

More books from Ponte alle Grazie

Cover of the book I padroni dell'umanità by Michel Pastoureau
Cover of the book Storia di un comunista by Michel Pastoureau
Cover of the book Il cuore perduto dell'Asia by Michel Pastoureau
Cover of the book Ultima fermata Gaza by Michel Pastoureau
Cover of the book Quando il sesso diventa un problema by Michel Pastoureau
Cover of the book I lanciafiamme by Michel Pastoureau
Cover of the book Elogio delle erbacce by Michel Pastoureau
Cover of the book Biscotti e radici quadrate by Michel Pastoureau
Cover of the book Alchimie in cucina by Michel Pastoureau
Cover of the book Facciamoci le feste by Michel Pastoureau
Cover of the book Poveri padri by Michel Pastoureau
Cover of the book Socrate in giardino by Michel Pastoureau
Cover of the book Morte di un presidente by Michel Pastoureau
Cover of the book Delitto alla Scala by Michel Pastoureau
Cover of the book La Repubblica di Platone by Michel Pastoureau
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy