Il Novecento. Volume II

Da Lucio Fontana a Piero Guccione

Nonfiction, Art & Architecture, General Art
Cover of the book Il Novecento. Volume II by Vittorio Sgarbi, La nave di Teseo
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vittorio Sgarbi ISBN: 9788893448154
Publisher: La nave di Teseo Publication: April 4, 2019
Imprint: La nave di Teseo Language: Italian
Author: Vittorio Sgarbi
ISBN: 9788893448154
Publisher: La nave di Teseo
Publication: April 4, 2019
Imprint: La nave di Teseo
Language: Italian

“I volumi del Tesoro d’Italia, e in particolare i due tomi dedicati al Novecento, sono fortemente carsici, pur dando conto di una storia dell’arte del Novecento che tutti conoscete. In questo secondo volume, come nel precedente, io indico molte vite eccitate dalla comunicazione, a fianco di artisti straordinari invece abbandonati e dimenticati. Non ho seguito ideologie, sentimenti, emozioni e passioni personali, ma ho cercato di garantire a ogni artista lo spazio che merita. La notorietà spesso non indica il valore e il mio compito è stato quello di far emergere in questo secolo così complesso, così breve e così ricco, una quantità di autori dimenticati, che rappresentano la parte più suggestiva di questo percorso. Vi esorto a leggere il mio Novecento come qualcosa che sarà per voi rivelazione di percorsi segreti, di sentieri interrotti e di meravigliosi artisti sconosciuti.” Dall’introduzione di Vittorio Sgarbi Vittorio Sgarbi insegue la bellezza tra straordinarie scoperte e venerati maestri: tra gli altri, Sciltian, Ligabue, Balthus, Giacometti, Fontana e Burri, le installazioni provocatorie di De Dominicis, l’architettura e il design di Ponti, Rossi e Mendini, fino alla poesia dell’assoluto di Cremonini, Ferroni, Gnoli e Guccione. “Per Vittorio Sgarbi l’arte ubbidisce al suo fine se è poesia, e la poesia è qualcosa che una volta corteggiava il sublime e che oggi lui (Sgarbi) chiama anima.” Angelo Guglielmi “Sgarbi suggerisce e fa conoscere una congerie di pittori, scultori, architetti, designer, tutti magnifici, che rappresentano il telaio storico-culturale dell’arte del nostro tempo.” Italo Zannier

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“I volumi del Tesoro d’Italia, e in particolare i due tomi dedicati al Novecento, sono fortemente carsici, pur dando conto di una storia dell’arte del Novecento che tutti conoscete. In questo secondo volume, come nel precedente, io indico molte vite eccitate dalla comunicazione, a fianco di artisti straordinari invece abbandonati e dimenticati. Non ho seguito ideologie, sentimenti, emozioni e passioni personali, ma ho cercato di garantire a ogni artista lo spazio che merita. La notorietà spesso non indica il valore e il mio compito è stato quello di far emergere in questo secolo così complesso, così breve e così ricco, una quantità di autori dimenticati, che rappresentano la parte più suggestiva di questo percorso. Vi esorto a leggere il mio Novecento come qualcosa che sarà per voi rivelazione di percorsi segreti, di sentieri interrotti e di meravigliosi artisti sconosciuti.” Dall’introduzione di Vittorio Sgarbi Vittorio Sgarbi insegue la bellezza tra straordinarie scoperte e venerati maestri: tra gli altri, Sciltian, Ligabue, Balthus, Giacometti, Fontana e Burri, le installazioni provocatorie di De Dominicis, l’architettura e il design di Ponti, Rossi e Mendini, fino alla poesia dell’assoluto di Cremonini, Ferroni, Gnoli e Guccione. “Per Vittorio Sgarbi l’arte ubbidisce al suo fine se è poesia, e la poesia è qualcosa che una volta corteggiava il sublime e che oggi lui (Sgarbi) chiama anima.” Angelo Guglielmi “Sgarbi suggerisce e fa conoscere una congerie di pittori, scultori, architetti, designer, tutti magnifici, che rappresentano il telaio storico-culturale dell’arte del nostro tempo.” Italo Zannier

More books from La nave di Teseo

Cover of the book Il ricettario di casa Svevo by Vittorio Sgarbi
Cover of the book A perdifiato by Vittorio Sgarbi
Cover of the book Antistoria degli italiani by Vittorio Sgarbi
Cover of the book La disuguaglianza fa bene by Vittorio Sgarbi
Cover of the book Rivoluzione by Vittorio Sgarbi
Cover of the book I misteri dell'abbazia di Pomposa by Vittorio Sgarbi
Cover of the book Di chi è questo cuore by Vittorio Sgarbi
Cover of the book L’amicizia e l’ombra del tradimento by Vittorio Sgarbi
Cover of the book La memoria vegetale by Vittorio Sgarbi
Cover of the book Live by Vittorio Sgarbi
Cover of the book L’Assassinio di un immortale by Vittorio Sgarbi
Cover of the book Origini by Vittorio Sgarbi
Cover of the book In presenza di Schopenhauer by Vittorio Sgarbi
Cover of the book L'estate delle ragazze by Vittorio Sgarbi
Cover of the book Lo Zahir by Vittorio Sgarbi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy