Interpretazione e crisi delle fonti

Nonfiction, Reference & Language, Law, Constitutional
Cover of the book Interpretazione e crisi delle fonti by Giorgio Pino, Mucchi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Pino ISBN: 9788870006766
Publisher: Mucchi Editore Publication: May 28, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Giorgio Pino
ISBN: 9788870006766
Publisher: Mucchi Editore
Publication: May 28, 2015
Imprint:
Language: Italian

L’ordine delle fonti del diritto è uno strumento essenziale per l’attività degli interpreti: determina quali materiali, e con quale ordine di priorità, dovranno essere utilizzati nel processo di applicazione del diritto. Mentre la modernità giuridica ci ha consegnato, quasi come una sua “mitologia”, l’aspirazione ad una razionalità verticale, gerarchica, nelle fonti del diritto, presieduta dalla legge, oggi i mutevoli rapporti di forza tra gli attori politici in una democrazia pluralista, il fluire incessante e incontrollabile delle relazioni di mercato nell’era della globalizzazione, il pluralismo e la complessità delle società contemporanee sembrano disgregare inesorabilmente l’ordine delle fonti del diritto. Così, alla tradizionale rappresentazione ordinata e monolitica del sistema delle fonti, compendiata nella familiare figura della piramide, si sostituiscono ora figure più complesse e disarmoniche, come la rete, l’arcipelago, o l’edificio barocco. Questo lavoro utilizza tale ultima rappresentazione, affatto dominante, del panorama delle fonti come punto di partenza per difendere l’idea che i rapporti tra le norme e le fonti all’interno di un ordinamento siano essenzialmente regolati da meccanismi di tipo gerarchico – l’idea, cioè, che abbia (ancora) senso parlare di gerarchia delle fonti del diritto e di gerarchia delle norme giuridiche. A condizione però di definire accuratamente la nozione rilevante di gerarchia normativa, depurandola da fuorvianti metafore di tipo “spaziale”, e di cogliere adeguatamente l’inesorabile componente interpretativa insita nell’attività di individuazione delle fonti e delle loro gerarchie.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’ordine delle fonti del diritto è uno strumento essenziale per l’attività degli interpreti: determina quali materiali, e con quale ordine di priorità, dovranno essere utilizzati nel processo di applicazione del diritto. Mentre la modernità giuridica ci ha consegnato, quasi come una sua “mitologia”, l’aspirazione ad una razionalità verticale, gerarchica, nelle fonti del diritto, presieduta dalla legge, oggi i mutevoli rapporti di forza tra gli attori politici in una democrazia pluralista, il fluire incessante e incontrollabile delle relazioni di mercato nell’era della globalizzazione, il pluralismo e la complessità delle società contemporanee sembrano disgregare inesorabilmente l’ordine delle fonti del diritto. Così, alla tradizionale rappresentazione ordinata e monolitica del sistema delle fonti, compendiata nella familiare figura della piramide, si sostituiscono ora figure più complesse e disarmoniche, come la rete, l’arcipelago, o l’edificio barocco. Questo lavoro utilizza tale ultima rappresentazione, affatto dominante, del panorama delle fonti come punto di partenza per difendere l’idea che i rapporti tra le norme e le fonti all’interno di un ordinamento siano essenzialmente regolati da meccanismi di tipo gerarchico – l’idea, cioè, che abbia (ancora) senso parlare di gerarchia delle fonti del diritto e di gerarchia delle norme giuridiche. A condizione però di definire accuratamente la nozione rilevante di gerarchia normativa, depurandola da fuorvianti metafore di tipo “spaziale”, e di cogliere adeguatamente l’inesorabile componente interpretativa insita nell’attività di individuazione delle fonti e delle loro gerarchie.

More books from Mucchi Editore

Cover of the book Intuitivamente liberi by Giorgio Pino
Cover of the book Il diritto penale come etica pubblica by Giorgio Pino
Cover of the book Ripensare l'età dei diritti by Giorgio Pino
Cover of the book Ecologia Esistenza Lavoro by Giorgio Pino
Cover of the book Discorsi sulla superficie by Giorgio Pino
Cover of the book Foucault interprete di Nietzsche by Giorgio Pino
Cover of the book Emergenza ecologica Alienazione Lavoro by Giorgio Pino
Cover of the book Cibo e diritto by Giorgio Pino
Cover of the book Crisi. Condizione e progetto by Giorgio Pino
Cover of the book Il Presidente della Repubblica fra evoluzione e trasformazione by Giorgio Pino
Cover of the book Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale II by Giorgio Pino
Cover of the book Piccolo (e molto didascalico) viatico per un'introduzione alla poesia di Sanguineti by Giorgio Pino
Cover of the book Il vino nel mondo antico by Giorgio Pino
Cover of the book Disaccordi interpretativi profondi by Giorgio Pino
Cover of the book Il Re della Repubblica by Giorgio Pino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy