L'anima nera della Repubblica

Storia del Msi

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book L'anima nera della Repubblica by Davide Conti, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Davide Conti ISBN: 9788858109243
Publisher: Editori Laterza Publication: May 20, 2013
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Davide Conti
ISBN: 9788858109243
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 20, 2013
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Quando il 27 gennaio 1995 il congresso di Fiuggi chiude la storia del Movimento Sociale Italiano il partito degli eredi di Salò è tornato alla guida politica del paese. Si conclude così una storia iniziata nel dicembre 1946 con la fondazione semiclandestina del Msi, a lungo forza politica di contestazione di legittimità delle istituzioni costituzionali e alternativa al sistema.Il partito di Michelini e Almirante, i due segretari che segnano quasi per intero la vicenda del Msi dal 1954 al 1987, ha dato voce e rappresentanza all''anima nera' di una Repubblica che, nata sulle rovine del fascismo, non riuscì nel dopoguerra a sancire una rottura definitiva con l'eredità del regime. Nel corso della sua storia il partito rappresentò un ideologico magma carsico che, pur non riconoscendosi nei valori fondativi della Costituzione, riuscì ad esercitare un ruolo negli equilibri politici della democrazia repubblicana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Quando il 27 gennaio 1995 il congresso di Fiuggi chiude la storia del Movimento Sociale Italiano il partito degli eredi di Salò è tornato alla guida politica del paese. Si conclude così una storia iniziata nel dicembre 1946 con la fondazione semiclandestina del Msi, a lungo forza politica di contestazione di legittimità delle istituzioni costituzionali e alternativa al sistema.Il partito di Michelini e Almirante, i due segretari che segnano quasi per intero la vicenda del Msi dal 1954 al 1987, ha dato voce e rappresentanza all''anima nera' di una Repubblica che, nata sulle rovine del fascismo, non riuscì nel dopoguerra a sancire una rottura definitiva con l'eredità del regime. Nel corso della sua storia il partito rappresentò un ideologico magma carsico che, pur non riconoscendosi nei valori fondativi della Costituzione, riuscì ad esercitare un ruolo negli equilibri politici della democrazia repubblicana.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Introduzione a Andy Warhol by Davide Conti
Cover of the book La croce e il potere by Davide Conti
Cover of the book Storia di pazzi e di normali by Davide Conti
Cover of the book Chopin racconta Chopin by Davide Conti
Cover of the book Il canone letterario by Davide Conti
Cover of the book Due in una carne by Davide Conti
Cover of the book Stato by Davide Conti
Cover of the book Risorgimento in esilio by Davide Conti
Cover of the book 1097. Dalla prima crociata alla nascita del comune by Davide Conti
Cover of the book Firenze da piccola by Davide Conti
Cover of the book La morte della patria by Davide Conti
Cover of the book Storia della storiografia romana by Davide Conti
Cover of the book Diritto d'amore by Davide Conti
Cover of the book Le questioni dell'età contemporanea by Davide Conti
Cover of the book Contro l'etica della verità by Davide Conti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy