L'ignoranza delle persone colte

Fiction & Literature, Essays & Letters, Essays, Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, History
Cover of the book L'ignoranza delle persone colte by William Hazlitt, Fazi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: William Hazlitt ISBN: 9788876251948
Publisher: Fazi Editore Publication: April 30, 2013
Imprint: Fazi Editore Language: Italian
Author: William Hazlitt
ISBN: 9788876251948
Publisher: Fazi Editore
Publication: April 30, 2013
Imprint: Fazi Editore
Language: Italian

Non più di tre, per John Keats, erano “le cose di cui godere”: una di queste era “la profondità del gusto” di William Hazlitt. Diretto, paradossale, provocatorio: così appare Hazlitt nel suo saggio sull’ignoranza delle persone colte, un gioiellino nell’arte dell’essay, del componimento in prosa, cioè, discorsivo, di argomento filosofico, morale, letterario o legato all’esperienza quotidiana, il cui modello riconosciuto e tuttora inarrivabile è Montaigne. In questo libro dello scrittore e critico inglese, amico di Stendhal e dei maggiori poeti del suo tempo, sono raccolti sette dei numerosi saggi appartenenti a Table-Talk, la rubrica che l’autore tenne sul «London Magazine» dal giugno 1820 al dicembre dell’anno successivo: tutti testi di sconcertante attualità e caratterizzati da un’alta dose di humour, specie se letti oggi, alla luce del presente. Oltre alla riflessione Sull’ignoranza delle persone colte, intervento argutamente eccentrico, che dà il titolo al volume, tanti sono gli aspetti della vita affrontati dal saggista-filosofo: dall’analisi del genio incompreso (contrapposto all’uomo d’azione e quindi di successo) al ritratto dello scrittore elegante (e perciò “effeminato”), dalla critica ai gruppi di potere (tra cui i consigli comunali e le università) agli svantaggi della superiorità intellettuale (sulla raffinatezza d’animo che si scontra puntualmente con un mondo ignorante), fino al tema universale della paura della morte e ai suoi risvolti tragicomici con i lasciti testamentari.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Non più di tre, per John Keats, erano “le cose di cui godere”: una di queste era “la profondità del gusto” di William Hazlitt. Diretto, paradossale, provocatorio: così appare Hazlitt nel suo saggio sull’ignoranza delle persone colte, un gioiellino nell’arte dell’essay, del componimento in prosa, cioè, discorsivo, di argomento filosofico, morale, letterario o legato all’esperienza quotidiana, il cui modello riconosciuto e tuttora inarrivabile è Montaigne. In questo libro dello scrittore e critico inglese, amico di Stendhal e dei maggiori poeti del suo tempo, sono raccolti sette dei numerosi saggi appartenenti a Table-Talk, la rubrica che l’autore tenne sul «London Magazine» dal giugno 1820 al dicembre dell’anno successivo: tutti testi di sconcertante attualità e caratterizzati da un’alta dose di humour, specie se letti oggi, alla luce del presente. Oltre alla riflessione Sull’ignoranza delle persone colte, intervento argutamente eccentrico, che dà il titolo al volume, tanti sono gli aspetti della vita affrontati dal saggista-filosofo: dall’analisi del genio incompreso (contrapposto all’uomo d’azione e quindi di successo) al ritratto dello scrittore elegante (e perciò “effeminato”), dalla critica ai gruppi di potere (tra cui i consigli comunali e le università) agli svantaggi della superiorità intellettuale (sulla raffinatezza d’animo che si scontra puntualmente con un mondo ignorante), fino al tema universale della paura della morte e ai suoi risvolti tragicomici con i lasciti testamentari.

More books from Fazi Editore

Cover of the book Più donne che uomini by William Hazlitt
Cover of the book La donna scomparsa by William Hazlitt
Cover of the book Breve storia del futuro by William Hazlitt
Cover of the book Pulp Carioca by William Hazlitt
Cover of the book Il patto by William Hazlitt
Cover of the book Il tradimento preventivo by William Hazlitt
Cover of the book Olive Kitteridge by William Hazlitt
Cover of the book House of cards by William Hazlitt
Cover of the book Cate, io by William Hazlitt
Cover of the book I complici by William Hazlitt
Cover of the book Notti al circo by William Hazlitt
Cover of the book Amori infernali by William Hazlitt
Cover of the book Shanghai (mai dire mai) by William Hazlitt
Cover of the book La canzone del sangue by William Hazlitt
Cover of the book Nebbia by William Hazlitt
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy