L'Italia del Piave

L'ultimo anno della Grande Guerra

Nonfiction, History, Italy, Military, World War I, Modern, 20th Century
Cover of the book L'Italia del Piave by Daniele Ceschin, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Daniele Ceschin ISBN: 9788869732805
Publisher: Salerno Editrice Publication: November 20, 2017
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Daniele Ceschin
ISBN: 9788869732805
Publisher: Salerno Editrice
Publication: November 20, 2017
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

L’ultimo anno della Grande Guerra è l’anno della sconfitta e della vittoria. Tra l’Italia di Caporetto e quella di Vittorio Veneto prende forma l’Italia del Piave. Caporetto non segna solo una ferita militare, ma passa alla storia come l’immagine emblematica della disfatta. La ricerca dei responsabili s’intreccia con gli alibi della classe dirigente, che attribuisce la colpa alla viltà dei soldati e al clima disfattista che serpeggia nelle retrovie. La paura del tradimento percorre l’intera penisola. Dai fantasmi della sconfitta riemergono però le “Italie” che resistono, quella militare e quella del fronte interno. L’esercito si riorganizza, la resistenza sul Grappa e sul Piave acquista una dimensione patriottica ed elimina ogni traccia di dissenso riducendo al silenzio i “nemici interni”. L’Italia del Piave resiste all’offensiva austro-ungarica del giugno 1918 e si avvia alla vittoria finale. Vittorio Veneto permette la costruzione del mito della Grande Guerra e al tempo stesso diventa la premessa di una vittoria subito percepita come mutilata.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’ultimo anno della Grande Guerra è l’anno della sconfitta e della vittoria. Tra l’Italia di Caporetto e quella di Vittorio Veneto prende forma l’Italia del Piave. Caporetto non segna solo una ferita militare, ma passa alla storia come l’immagine emblematica della disfatta. La ricerca dei responsabili s’intreccia con gli alibi della classe dirigente, che attribuisce la colpa alla viltà dei soldati e al clima disfattista che serpeggia nelle retrovie. La paura del tradimento percorre l’intera penisola. Dai fantasmi della sconfitta riemergono però le “Italie” che resistono, quella militare e quella del fronte interno. L’esercito si riorganizza, la resistenza sul Grappa e sul Piave acquista una dimensione patriottica ed elimina ogni traccia di dissenso riducendo al silenzio i “nemici interni”. L’Italia del Piave resiste all’offensiva austro-ungarica del giugno 1918 e si avvia alla vittoria finale. Vittorio Veneto permette la costruzione del mito della Grande Guerra e al tempo stesso diventa la premessa di una vittoria subito percepita come mutilata.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Pulci by Daniele Ceschin
Cover of the book Marco Antonio Colonna by Daniele Ceschin
Cover of the book L'Impero ottomano (1700-1922) by Daniele Ceschin
Cover of the book Teodosio il Grande by Daniele Ceschin
Cover of the book America amara by Daniele Ceschin
Cover of the book Guicciardini by Daniele Ceschin
Cover of the book La scuola impossibile by Daniele Ceschin
Cover of the book Ariosto by Daniele Ceschin
Cover of the book Spie, URSS, antifascismo by Daniele Ceschin
Cover of the book Discorso sopra la prima cantica della ‘Commedia’ by Daniele Ceschin
Cover of the book Carlo III by Daniele Ceschin
Cover of the book Arrestate Garibaldi by Daniele Ceschin
Cover of the book Alfieri by Daniele Ceschin
Cover of the book Viaggio a Maria by Daniele Ceschin
Cover of the book Pascoli by Daniele Ceschin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy