La chiesa di Santa Maria in via Lata

note di storia e di restauro

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning
Cover of the book La chiesa di Santa Maria in via Lata by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849291360
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849291360
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il volume illustra le vicende della chiesa di S.Maria in via Lata, edificio di culto caratterizzato da un lungo iter storico e architettonico. La ricerca prende l'avvio dall'analisi dell'area prossima all'antica via Lata per lo stretto rapporto che lega le trasformazioni urbane alle modificazioni dell'edificio di culto. Un paziente lavoro di rilettura e riordino delle notizie, spesso episodiche e frammentarie, ha permesso di riassumere la sua lunga e nobile storia, distinta dalle molteplici vicende edilizie e di gusto susseguitesi nei secoli. Sono stati affrontati tutti i momenti della fabbrica, dall'identificazione delle strutture antiche presenti nei sotterranei alla chiesa medievale; dalla totale ricostruzione durante il pontificato di Innocenzo VIII, nel 1491, ai rinnovamenti cinquecenteschi; dalle iniziative promosse da AlessandroVII Chigi all'intervento di Pietro da Cortona per una nuova facciata, nella metà del XVII secolo. In particolare, è stata approfondita la genesi progettuale dell'iniziativa cortoniana, concentrando in una trattazione unitaria lo studio delle fonti iconografiche e documentarie oltre che l'esperienza diretta dell'autore sul monumento. Vengono, altresì, individuati atteggiamenti,criteri e interessi, oltre a ritrovare precisi riferimenti alle maestranze e agli artigiani che hanno lavorato sotto le direttive di Berrettini. L'excursus continua attraverso i 'rinnovamenti' settecenteschi e la campagna decorativa intrapresa sotto Pio IX, per concludersi con le vicende relative agli scavi archeologici e i restauri del Novecento. La pubblicazione è corredata da un ampio repertorio d'immagini, da un'approfondita appendice documentaria e da tavole di rilievo. MARIA COSTANZA PIERDOMINICI, architetto specializzato in "Studio e Restauro dei Monumenti", l'Università di Roma "Sapienza", e in "Conservazione dei beni culturali e architettonici", ICCROM, opera dal 1980 nel settore del restauro prestando la sua attività nel Ministero per i Beni e le Attività Culturali; attualmente, come soprintendente per i Beni architettonici e paesaggistici per il Comune di Roma. Ha curato numerosi interventi di restauro, fra gli altri quello di S. Giorgio in Velabro e S. Paolo alla Regola. È autrice di studi sulla conservazione dei beni architettonici e di storia dell'architettura.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume illustra le vicende della chiesa di S.Maria in via Lata, edificio di culto caratterizzato da un lungo iter storico e architettonico. La ricerca prende l'avvio dall'analisi dell'area prossima all'antica via Lata per lo stretto rapporto che lega le trasformazioni urbane alle modificazioni dell'edificio di culto. Un paziente lavoro di rilettura e riordino delle notizie, spesso episodiche e frammentarie, ha permesso di riassumere la sua lunga e nobile storia, distinta dalle molteplici vicende edilizie e di gusto susseguitesi nei secoli. Sono stati affrontati tutti i momenti della fabbrica, dall'identificazione delle strutture antiche presenti nei sotterranei alla chiesa medievale; dalla totale ricostruzione durante il pontificato di Innocenzo VIII, nel 1491, ai rinnovamenti cinquecenteschi; dalle iniziative promosse da AlessandroVII Chigi all'intervento di Pietro da Cortona per una nuova facciata, nella metà del XVII secolo. In particolare, è stata approfondita la genesi progettuale dell'iniziativa cortoniana, concentrando in una trattazione unitaria lo studio delle fonti iconografiche e documentarie oltre che l'esperienza diretta dell'autore sul monumento. Vengono, altresì, individuati atteggiamenti,criteri e interessi, oltre a ritrovare precisi riferimenti alle maestranze e agli artigiani che hanno lavorato sotto le direttive di Berrettini. L'excursus continua attraverso i 'rinnovamenti' settecenteschi e la campagna decorativa intrapresa sotto Pio IX, per concludersi con le vicende relative agli scavi archeologici e i restauri del Novecento. La pubblicazione è corredata da un ampio repertorio d'immagini, da un'approfondita appendice documentaria e da tavole di rilievo. MARIA COSTANZA PIERDOMINICI, architetto specializzato in "Studio e Restauro dei Monumenti", l'Università di Roma "Sapienza", e in "Conservazione dei beni culturali e architettonici", ICCROM, opera dal 1980 nel settore del restauro prestando la sua attività nel Ministero per i Beni e le Attività Culturali; attualmente, come soprintendente per i Beni architettonici e paesaggistici per il Comune di Roma. Ha curato numerosi interventi di restauro, fra gli altri quello di S. Giorgio in Velabro e S. Paolo alla Regola. È autrice di studi sulla conservazione dei beni architettonici e di storia dell'architettura.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book The Racial Laws and the Jewish Comunity of Rome (1938-1945) by AA. VV.
Cover of the book Le piante nella Bibbia by AA. VV.
Cover of the book Antonio Piva by AA. VV.
Cover of the book Editoriale – Il ruolo dei modelli virtuali 3D nella conservazione del patrimonio architettonico e archeologico | Editorial - The role of virtual 3D models in the conservation of architectural and archaeological heritage by AA. VV.
Cover of the book Fragmenta colligite ne pereat memoria by AA. VV.
Cover of the book Progetto Monti Lepini by AA. VV.
Cover of the book Sfera pubblica e costellazione post-nazionale. Leggere Strukturwandel der Öffentlichkeit nell'epoca globale by AA. VV.
Cover of the book Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo by AA. VV.
Cover of the book La sacralità dell’individuo tra dimensione morale e quotidianità by AA. VV.
Cover of the book Un disegno inedito di Raffaele de Vico per il parco Cestio by AA. VV.
Cover of the book International meeting on illicit traffic of cultural property by AA. VV.
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 50 / 2015 by AA. VV.
Cover of the book Garibaldi. Democracia y derechos by AA. VV.
Cover of the book L'idea di Roma. Una città nella storia. by AA. VV.
Cover of the book Le origini heideggeriane del pensiero di Marcuse: due saggi by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy