La critica come critica della vita

La letteratura e il resto

Nonfiction, Art & Architecture, General Art
Cover of the book La critica come critica della vita by Silvia Lutzoni, Donzelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Silvia Lutzoni ISBN: 9788868434458
Publisher: Donzelli Editore Publication: December 9, 2015
Imprint: Donzelli Editore Language: Italian
Author: Silvia Lutzoni
ISBN: 9788868434458
Publisher: Donzelli Editore
Publication: December 9, 2015
Imprint: Donzelli Editore
Language: Italian

La critica letteraria può essere anche critica della vita? È questo l’interrogativo, lanciato da Massimo Onofri, che anima la discussione ospitata nel volume. Nel saggio di apertura Onofri teorizza un’idea di critica letteraria come critica della cultura, della società e, in una parola, della vita, a partire da una ragione laica, aperta e spregiudicata, autorevole ma sempre in difetto di conoscenza. Un’idea per la quale di conseguenza il critico letterario si distingue da uno studioso e da un recensore per essere un critico della vita attraverso la letteratura e un critico della letteratura attraverso la vita. Alcune tra le più autorevoli voci contemporanee fanno qui il punto sullo stato dell’arte della critica letteraria, partendo dalle sue radici antropologiche e filosofiche per riflettere sui concetti di impegno e democrazia, di giudizio di valore e di canone, di vita e di senso comune cui la critica militante è costitutivamente e imprescindibilmente legata, laddove questa resta, nonostante tutto, l’unica forma di resistenza a un totalitarismo, quello della teoria, che ha provato a cancellare, nel nome del metodo e della scienza, i diritti del lettore in carne e ossa; e al contempo l’unica possibilità dell’uomo e del cittadino per uscire dal suo stato di minorità. La critica della vita, scrive Silvia Lutzoni, «in quella parola, vita, vuole cogliere il senso della profonda connessione tra il tempo dell’opera e il tempo del discorso che dell’opera parla, non astratto, ma vivo nell’esistenza stessa dello scrittore-lettore, in quel suo sforzo di comprendere, assimilare e restituire su un altro piano i libri letti entro un discorso continuamente nuovo, continuamente diverso». A esemplificare il confronto tra le diverse impostazioni, un gruppo di giovani studiosi traccia in queste pagine il ritratto di coppie antitetiche di autorevoli critici, come Garboli/Baldacci, Raboni/Siciliano, Cases/Segre. Un libro che si annuncia già come un sasso nello stagno della critica militante.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La critica letteraria può essere anche critica della vita? È questo l’interrogativo, lanciato da Massimo Onofri, che anima la discussione ospitata nel volume. Nel saggio di apertura Onofri teorizza un’idea di critica letteraria come critica della cultura, della società e, in una parola, della vita, a partire da una ragione laica, aperta e spregiudicata, autorevole ma sempre in difetto di conoscenza. Un’idea per la quale di conseguenza il critico letterario si distingue da uno studioso e da un recensore per essere un critico della vita attraverso la letteratura e un critico della letteratura attraverso la vita. Alcune tra le più autorevoli voci contemporanee fanno qui il punto sullo stato dell’arte della critica letteraria, partendo dalle sue radici antropologiche e filosofiche per riflettere sui concetti di impegno e democrazia, di giudizio di valore e di canone, di vita e di senso comune cui la critica militante è costitutivamente e imprescindibilmente legata, laddove questa resta, nonostante tutto, l’unica forma di resistenza a un totalitarismo, quello della teoria, che ha provato a cancellare, nel nome del metodo e della scienza, i diritti del lettore in carne e ossa; e al contempo l’unica possibilità dell’uomo e del cittadino per uscire dal suo stato di minorità. La critica della vita, scrive Silvia Lutzoni, «in quella parola, vita, vuole cogliere il senso della profonda connessione tra il tempo dell’opera e il tempo del discorso che dell’opera parla, non astratto, ma vivo nell’esistenza stessa dello scrittore-lettore, in quel suo sforzo di comprendere, assimilare e restituire su un altro piano i libri letti entro un discorso continuamente nuovo, continuamente diverso». A esemplificare il confronto tra le diverse impostazioni, un gruppo di giovani studiosi traccia in queste pagine il ritratto di coppie antitetiche di autorevoli critici, come Garboli/Baldacci, Raboni/Siciliano, Cases/Segre. Un libro che si annuncia già come un sasso nello stagno della critica militante.

More books from Donzelli Editore

Cover of the book Del matrimonio by Silvia Lutzoni
Cover of the book La pulce, la cerva e la vecchia scorticata by Silvia Lutzoni
Cover of the book Corsa alla terra by Silvia Lutzoni
Cover of the book La città dell'acciaio by Silvia Lutzoni
Cover of the book Melanie Klein by Silvia Lutzoni
Cover of the book Lettere americane by Silvia Lutzoni
Cover of the book Le città fallite by Silvia Lutzoni
Cover of the book Una fratellanza inquieta by Silvia Lutzoni
Cover of the book Dio, uomo e mondo by Silvia Lutzoni
Cover of the book Le isole di fantasia by Silvia Lutzoni
Cover of the book Scritti sull'alienazione by Silvia Lutzoni
Cover of the book La mia Resistenza by Silvia Lutzoni
Cover of the book Grande guerra e Novecento by Silvia Lutzoni
Cover of the book Convertirsi alla guerra by Silvia Lutzoni
Cover of the book Sudtirol by Silvia Lutzoni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy