La filosofia di Enzo Jannacci

Storie di un barlafuus

Nonfiction, Entertainment, Music
Cover of the book La filosofia di Enzo Jannacci by Isabella D’Isola, Raffaele Mantegazza, Mimesis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Isabella D’Isola, Raffaele Mantegazza ISBN: 9788857555669
Publisher: Mimesis Edizioni Publication: March 8, 2019
Imprint: Mimesis Edizioni Language: Italian
Author: Isabella D’Isola, Raffaele Mantegazza
ISBN: 9788857555669
Publisher: Mimesis Edizioni
Publication: March 8, 2019
Imprint: Mimesis Edizioni
Language: Italian

Enzo Jannacci è il “poetastro”, come amava definirsi, che meglio di chiunque altro ha saputo raccontare la Milano di quartiere degli anni Sessanta e Settanta. Nelle sue canzoni, il capoluogo lombardo affiora come luogo privilegiato di sentimenti ed emozioni, un teatro ideale per osservare e far agire la miriade di personaggi picareschi che affollano i testi surreali e ironici del cantautore. Raffaele Mantegazza, Isabella D’Isola, Simone Porro e Domenico Laterza analizzano il raffinato métissage musicale di Jannacci a partire dagli oggetti, portatori, nella sua poetica, di uno stile di vita in cui l’attenzione agli ultimi e agli emarginati è di fondamentale importanza. Una pedagogia sui generis che, senza prendersi troppo sul serio, riconosce al caposcuola del cabaret italiano una peculiare dimensione filosofica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Enzo Jannacci è il “poetastro”, come amava definirsi, che meglio di chiunque altro ha saputo raccontare la Milano di quartiere degli anni Sessanta e Settanta. Nelle sue canzoni, il capoluogo lombardo affiora come luogo privilegiato di sentimenti ed emozioni, un teatro ideale per osservare e far agire la miriade di personaggi picareschi che affollano i testi surreali e ironici del cantautore. Raffaele Mantegazza, Isabella D’Isola, Simone Porro e Domenico Laterza analizzano il raffinato métissage musicale di Jannacci a partire dagli oggetti, portatori, nella sua poetica, di uno stile di vita in cui l’attenzione agli ultimi e agli emarginati è di fondamentale importanza. Una pedagogia sui generis che, senza prendersi troppo sul serio, riconosce al caposcuola del cabaret italiano una peculiare dimensione filosofica.

More books from Mimesis Edizioni

Cover of the book Davanti all'immagine by Isabella D’Isola, Raffaele Mantegazza
Cover of the book Immanenza by Isabella D’Isola, Raffaele Mantegazza
Cover of the book Filosofia di Beppe Grillo by Isabella D’Isola, Raffaele Mantegazza
Cover of the book Eterotopia by Isabella D’Isola, Raffaele Mantegazza
Cover of the book Mindfulness per principianti by Isabella D’Isola, Raffaele Mantegazza
Cover of the book Istinti e istituzioni by Isabella D’Isola, Raffaele Mantegazza
Cover of the book Moby Duck by Isabella D’Isola, Raffaele Mantegazza
Cover of the book CasaPound Italia by Isabella D’Isola, Raffaele Mantegazza
Cover of the book Il declino dell’Occidente revisited by Isabella D’Isola, Raffaele Mantegazza
Cover of the book Le fondamenta retoriche della società by Isabella D’Isola, Raffaele Mantegazza
Cover of the book Nessun Kurtz by Isabella D’Isola, Raffaele Mantegazza
Cover of the book Ora e sempre No Tav by Isabella D’Isola, Raffaele Mantegazza
Cover of the book La filosofia di Miles Davis by Isabella D’Isola, Raffaele Mantegazza
Cover of the book Avvenire e dolore trascendentale by Isabella D’Isola, Raffaele Mantegazza
Cover of the book Eupalinos o l'architetto by Isabella D’Isola, Raffaele Mantegazza
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy