La filosofia di Harry Potter

Vivere e pensare con un classico contemporaneo

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book La filosofia di Harry Potter by Simone Regazzoni, Ponte alle Grazie
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Simone Regazzoni ISBN: 9788868338275
Publisher: Ponte alle Grazie Publication: September 28, 2017
Imprint: Ponte alle Grazie Language: Italian
Author: Simone Regazzoni
ISBN: 9788868338275
Publisher: Ponte alle Grazie
Publication: September 28, 2017
Imprint: Ponte alle Grazie
Language: Italian

A vent’anni dalla sua nascita, il romanzo-mondo di Harry Potter non è solo un classico della letteratura contemporanea: è un evento di dimensioni planetarie con cui occorre misurarsi. Non solo dal punto di vista della critica letteraria o della sociologia della cultura. Ma anche da quello della filosofia. «La filosofia è il proprio tempo appreso con il pensiero»  scriveva Hegel. Sei anni alla scuola di Hogwarts, più uno in clandestinità nei boschi d’Inghilterra, in compagnia di Harry Potter, Hermione Granger, Ron Weasley, sono il compito minimo cui la filosofia, oggi, non può sottrarsi. Non si tratta di usare i romanzi di J.K. Rowling per spiegare la filosofia, bensì di pensare con e attraverso una narrazione che è, letteralmente, un mondo: non un mondo di mera fiction, ma un mondo reale quanto quello in cui viviamo. La filosofia di Harry Potter esplora il romanzo-mondo creato dalla Rowling per affrontare, attraverso l’incontro con i suoi personaggi e le loro storie, questioni filosofiche capitali come il coraggio nel suo legame con l’atto etico, l’amore per la giustizia al di là della legge, il potere (magico) di fare cose con le parole, i limiti della ragione occidentale, le minacce della logica del fascismo, l’amore come forma di eterno nel tempo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

A vent’anni dalla sua nascita, il romanzo-mondo di Harry Potter non è solo un classico della letteratura contemporanea: è un evento di dimensioni planetarie con cui occorre misurarsi. Non solo dal punto di vista della critica letteraria o della sociologia della cultura. Ma anche da quello della filosofia. «La filosofia è il proprio tempo appreso con il pensiero»  scriveva Hegel. Sei anni alla scuola di Hogwarts, più uno in clandestinità nei boschi d’Inghilterra, in compagnia di Harry Potter, Hermione Granger, Ron Weasley, sono il compito minimo cui la filosofia, oggi, non può sottrarsi. Non si tratta di usare i romanzi di J.K. Rowling per spiegare la filosofia, bensì di pensare con e attraverso una narrazione che è, letteralmente, un mondo: non un mondo di mera fiction, ma un mondo reale quanto quello in cui viviamo. La filosofia di Harry Potter esplora il romanzo-mondo creato dalla Rowling per affrontare, attraverso l’incontro con i suoi personaggi e le loro storie, questioni filosofiche capitali come il coraggio nel suo legame con l’atto etico, l’amore per la giustizia al di là della legge, il potere (magico) di fare cose con le parole, i limiti della ragione occidentale, le minacce della logica del fascismo, l’amore come forma di eterno nel tempo.

More books from Ponte alle Grazie

Cover of the book Occhio alle orecchie by Simone Regazzoni
Cover of the book Carezze di velluto by Simone Regazzoni
Cover of the book Ultima fermata Gaza by Simone Regazzoni
Cover of the book I dieci comandamenti della coppia by Simone Regazzoni
Cover of the book Il sogno della Luna by Simone Regazzoni
Cover of the book Pensare come un mago by Simone Regazzoni
Cover of the book Disparità by Simone Regazzoni
Cover of the book Barack Obush by Simone Regazzoni
Cover of the book Patate by Simone Regazzoni
Cover of the book La terapia degli attacchi di panico by Simone Regazzoni
Cover of the book Il dialogo strategico by Simone Regazzoni
Cover of the book Le infradito di Buddha by Simone Regazzoni
Cover of the book Politici by Simone Regazzoni
Cover of the book Storia di un comunista by Simone Regazzoni
Cover of the book Storia della "Strage di Stato" by Simone Regazzoni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy