La Rivoluzione dei Media dal Times ad Al Jazeera

Dalla supremazia anglosassone all’exploit arabo

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book La Rivoluzione dei Media dal Times ad Al Jazeera by Roberta Nunnari, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberta Nunnari ISBN: 9788849296679
Publisher: Gangemi Editore Publication: September 21, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Roberta Nunnari
ISBN: 9788849296679
Publisher: Gangemi Editore
Publication: September 21, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Da Gutenberg a Google, dalla carta al digitale, ai blogger e al giornalista 2.0, fino ai robot che scrivono le notizie. In poco più di mezzo secolo, sorprendendo per la forza e la velocità con cui hanno fatto irruzione nella vita delle società moderne e più avanzate, sono avvenute trasformazioni tecnologiche e professionali che hanno rivoluzionato il sistema dei media. Gli effetti di questo radicale mutamento tecnologico non riguardano solo le categorie professionali e il pubblico dei lettori, ma mettono fine alle egemonie che hanno caratterizzato per secoli i rapporti di forza in aree geografiche tanto diverse e distanti come Occidente e Oriente, determinando uno spostamento del potere mediatico dal sistema anglosassone verso la nuova galassia arabamediterranea. Le questioni che si aprono, con le trasformazioni e i nuovi equilibri nel potere comunicativo-mediatico, interrogano la cultura, ma anche la politica, la società e tutti i fenomeni che sono in corso, ma per tutti, nel futuro, nel mondo dei media, il vero grande problema sarà la verifica di migliaia di contenuti e allo stesso tempo rimanere autorevoli e credibili nei confronti dei lettori. Se algoritmi e robot, già in alcuni giornali americani, scrivono le notizie, le sfide nuove che si preparano ad affrontare i grandi e moderni giornali, anche quelli con alle spalle una lunga e prestigiosa tradizione, è come affrontare nel modo giusto il cambiamento e l’innovazione continua. Roberta Nunnari (nata a Reggio Calabria nel 1983), giornalista, è laureata in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali dell’Area Mediterranea ed ha insegnato come professore a contratto “Metodi e strumenti della comunicazione”, all’Università Mediterranea di Reggio Calabria e “Storia e tecniche della comunicazione”, all’Università per Stranieri “Dante Alighieri” della stessa città. Collabora con quotidiani e riviste e ha scritto il saggio “Da Shahrazàd ad Al Jazeera” per il volume “Media arabi e cultura nel Mediterraneo” di AA.VV. (Gangemi, Roma 2009).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Da Gutenberg a Google, dalla carta al digitale, ai blogger e al giornalista 2.0, fino ai robot che scrivono le notizie. In poco più di mezzo secolo, sorprendendo per la forza e la velocità con cui hanno fatto irruzione nella vita delle società moderne e più avanzate, sono avvenute trasformazioni tecnologiche e professionali che hanno rivoluzionato il sistema dei media. Gli effetti di questo radicale mutamento tecnologico non riguardano solo le categorie professionali e il pubblico dei lettori, ma mettono fine alle egemonie che hanno caratterizzato per secoli i rapporti di forza in aree geografiche tanto diverse e distanti come Occidente e Oriente, determinando uno spostamento del potere mediatico dal sistema anglosassone verso la nuova galassia arabamediterranea. Le questioni che si aprono, con le trasformazioni e i nuovi equilibri nel potere comunicativo-mediatico, interrogano la cultura, ma anche la politica, la società e tutti i fenomeni che sono in corso, ma per tutti, nel futuro, nel mondo dei media, il vero grande problema sarà la verifica di migliaia di contenuti e allo stesso tempo rimanere autorevoli e credibili nei confronti dei lettori. Se algoritmi e robot, già in alcuni giornali americani, scrivono le notizie, le sfide nuove che si preparano ad affrontare i grandi e moderni giornali, anche quelli con alle spalle una lunga e prestigiosa tradizione, è come affrontare nel modo giusto il cambiamento e l’innovazione continua. Roberta Nunnari (nata a Reggio Calabria nel 1983), giornalista, è laureata in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali dell’Area Mediterranea ed ha insegnato come professore a contratto “Metodi e strumenti della comunicazione”, all’Università Mediterranea di Reggio Calabria e “Storia e tecniche della comunicazione”, all’Università per Stranieri “Dante Alighieri” della stessa città. Collabora con quotidiani e riviste e ha scritto il saggio “Da Shahrazàd ad Al Jazeera” per il volume “Media arabi e cultura nel Mediterraneo” di AA.VV. (Gangemi, Roma 2009).

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Antonio Ligabue (1899-1965) by Roberta Nunnari
Cover of the book Sociologia n. 3/2016 by Roberta Nunnari
Cover of the book Storicizzare la Rappresentazione architettonica by Roberta Nunnari
Cover of the book Il Presepe di Santa Maria del Ponte e la Madonna di Collemaggio by Roberta Nunnari
Cover of the book Textile tools from the Ager Faliscus Area in the Iron Age: Are they always functional tools? by Roberta Nunnari
Cover of the book L’individuo assoluto di Julius Evola e la critica del diritto naturale by Roberta Nunnari
Cover of the book Mediterraneo. Fotografie di viaggio dal 1890-1910 by Roberta Nunnari
Cover of the book Le Mura Megalitiche by Roberta Nunnari
Cover of the book Chronology (and chronologies) of the Kura-Araxes culture in the Southern Caucasus: an integrative approach through Bayesian analysis by Roberta Nunnari
Cover of the book Sculture Preziose by Roberta Nunnari
Cover of the book Archeologia e Progetto by Roberta Nunnari
Cover of the book Giovan Battista Gaulli by Roberta Nunnari
Cover of the book Fondi nel Medioevo by Roberta Nunnari
Cover of the book Maria nell’arte by Roberta Nunnari
Cover of the book Dalla sovranità dello Stato alla società come stato by Roberta Nunnari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy