Le Baruffe Chiozzotte

Nonfiction, Entertainment, Theatre, Performing Arts, Drama
Cover of the book Le Baruffe Chiozzotte by Carlo Goldoni, Scrivere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Goldoni ISBN: 9788866610519
Publisher: Scrivere Publication: November 15, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Carlo Goldoni
ISBN: 9788866610519
Publisher: Scrivere
Publication: November 15, 2011
Imprint:
Language: Italian

"Le baruffe chiozzotte" è una commedia in tre atti in dialetto veneziano ambientata a Chioggia, tra quel mondo di pescatori che Goldoni aveva già rappresentato in altri testi come "I pettegolezzi delle donne" e "Il campiello". Tra schermaglie amorose e litigi veri e propri, per narrare i quali l'autore ha tratto spunto dalla propria esperienza di legali, la storia giunge a un lieto fine che pacifica protagonisti e spettatori. Commedia di "ambiente" in cui l'autore tratteggia la vita del popolo sullo sfondo dei canali, le viuzze e le case chioggiotte con le donne intente al lavoro e gli uomini in mare, in cui l'azione è ridotta al minimo, "Le baruffe chiozzotte" spiccano nella produzione goldoniana per l'originalità della rappresentazione che è al tempo stesso vivace e poetica. Il "temporale", la "baruffa", cioè la lite intorno alla quale è incentrata la vicenda si scatena per un nonnulla: Toffolo, un battelliere, affascinato dalle ragazze che attendono i pescatori sulla riva, offre alle giovani una zucca arrostita, dando il via da un gioco di seduzione che coinvolge anche Lucietta. La ragazza, però, è già fidanzata con Titta Nane e la sua leggerezza scatena la reazione delle compagne che culmina, con l'arrivo degli uomini dal mare, in una minaccia. Tra sassi e coltelli, gli eventi sembrano precipitare con tanto di denuncia. Sarà Isidoro, il Coadiutore del Cancelliere criminale, ad intervenire per pacificare gli animi e riconciliare Lucietta con l'amato.

Ammirata da Goethe, che ebbe modo di assistere ad una sua rappresentazione in una replica del 1786 durante il suo viaggio in Italia[2][5], la commedia tende ad un recupero, da parte del suo autore, di un mondo popolare e reale, quindi ai limiti del pittoresco e comunque lontano da quella borghesia nobiliare allargata al medio ceto composta da locandiere e cavalieri fino ad allora messa in scena in altre opere.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"Le baruffe chiozzotte" è una commedia in tre atti in dialetto veneziano ambientata a Chioggia, tra quel mondo di pescatori che Goldoni aveva già rappresentato in altri testi come "I pettegolezzi delle donne" e "Il campiello". Tra schermaglie amorose e litigi veri e propri, per narrare i quali l'autore ha tratto spunto dalla propria esperienza di legali, la storia giunge a un lieto fine che pacifica protagonisti e spettatori. Commedia di "ambiente" in cui l'autore tratteggia la vita del popolo sullo sfondo dei canali, le viuzze e le case chioggiotte con le donne intente al lavoro e gli uomini in mare, in cui l'azione è ridotta al minimo, "Le baruffe chiozzotte" spiccano nella produzione goldoniana per l'originalità della rappresentazione che è al tempo stesso vivace e poetica. Il "temporale", la "baruffa", cioè la lite intorno alla quale è incentrata la vicenda si scatena per un nonnulla: Toffolo, un battelliere, affascinato dalle ragazze che attendono i pescatori sulla riva, offre alle giovani una zucca arrostita, dando il via da un gioco di seduzione che coinvolge anche Lucietta. La ragazza, però, è già fidanzata con Titta Nane e la sua leggerezza scatena la reazione delle compagne che culmina, con l'arrivo degli uomini dal mare, in una minaccia. Tra sassi e coltelli, gli eventi sembrano precipitare con tanto di denuncia. Sarà Isidoro, il Coadiutore del Cancelliere criminale, ad intervenire per pacificare gli animi e riconciliare Lucietta con l'amato.

Ammirata da Goethe, che ebbe modo di assistere ad una sua rappresentazione in una replica del 1786 durante il suo viaggio in Italia[2][5], la commedia tende ad un recupero, da parte del suo autore, di un mondo popolare e reale, quindi ai limiti del pittoresco e comunque lontano da quella borghesia nobiliare allargata al medio ceto composta da locandiere e cavalieri fino ad allora messa in scena in altre opere.

More books from Scrivere

Cover of the book La conquista di Roma by Carlo Goldoni
Cover of the book Tutte le novelle by Carlo Goldoni
Cover of the book Il paese del vento by Carlo Goldoni
Cover of the book Il romanzo della fanciulla by Carlo Goldoni
Cover of the book Testo di prova realizzato con BackTypo by Carlo Goldoni
Cover of the book Giacomo l'idealista by Carlo Goldoni
Cover of the book La trovatella di Milano by Carlo Goldoni
Cover of the book Al rombo del cannone by Carlo Goldoni
Cover of the book Canti by Carlo Goldoni
Cover of the book Il Dio dei viventi by Carlo Goldoni
Cover of the book Senilità by Carlo Goldoni
Cover of the book Mal giocondo by Carlo Goldoni
Cover of the book Don Chisciotte della Mancia by Carlo Goldoni
Cover of the book La morte di Ivan Ilijc by Carlo Goldoni
Cover of the book Denaro falso by Carlo Goldoni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy