Le nevrosi di Manzoni

Quando la storia uccise la poesia

Nonfiction, History, Italy, Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Le nevrosi di Manzoni by Paolo, D'Angelo, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo, D'Angelo ISBN: 9788815316042
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: May 9, 2013
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Paolo, D'Angelo
ISBN: 9788815316042
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: May 9, 2013
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
È Manzoni il grande nevrotico della letteratura italiana dell’Ottocento: crisi di panico, svenimenti e agorafobia lo tormentarono per tutta la vita. Di questi mali, don Lisander incolpava l’immaginazione troppo viva, che gli faceva vedere pericoli inesistenti se si fosse avventurato negli spazi aperti. Manzoni, però, temeva i frutti dell’immaginazione anche in un altro campo, quello in cui viene ritenuta indispensabile: persino nella creazione artistica, nella scrittura del romanzo occorreva secondo lui tenersi lontano dai capricci dell’invenzione e affidarsi piuttosto all’appoggio sicuro del dato storico. Questo libro racconta come, a poco a poco, la storia abbia sottratto nell’autore dei Promessi Sposi ogni spazio all’arte, fino a condannarlo al silenzio.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
È Manzoni il grande nevrotico della letteratura italiana dell’Ottocento: crisi di panico, svenimenti e agorafobia lo tormentarono per tutta la vita. Di questi mali, don Lisander incolpava l’immaginazione troppo viva, che gli faceva vedere pericoli inesistenti se si fosse avventurato negli spazi aperti. Manzoni, però, temeva i frutti dell’immaginazione anche in un altro campo, quello in cui viene ritenuta indispensabile: persino nella creazione artistica, nella scrittura del romanzo occorreva secondo lui tenersi lontano dai capricci dell’invenzione e affidarsi piuttosto all’appoggio sicuro del dato storico. Questo libro racconta come, a poco a poco, la storia abbia sottratto nell’autore dei Promessi Sposi ogni spazio all’arte, fino a condannarlo al silenzio.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book 1915: l'Italia va in trincea by Paolo, D'Angelo
Cover of the book I protestanti by Paolo, D'Angelo
Cover of the book Famiglie comuniste by Paolo, D'Angelo
Cover of the book 33 false verità sull'Europa by Paolo, D'Angelo
Cover of the book Lega & Padania by Paolo, D'Angelo
Cover of the book Zerologia by Paolo, D'Angelo
Cover of the book Mobbing by Paolo, D'Angelo
Cover of the book Dalla crisi dell'Irpef alla flat tax by Paolo, D'Angelo
Cover of the book Fordismi by Paolo, D'Angelo
Cover of the book Amedeo Nazzari by Paolo, D'Angelo
Cover of the book Le forme del bello by Paolo, D'Angelo
Cover of the book Fare è innovare by Paolo, D'Angelo
Cover of the book Attaccamento e amore by Paolo, D'Angelo
Cover of the book La popolazione del pianeta by Paolo, D'Angelo
Cover of the book La vita sensibile by Paolo, D'Angelo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy