L’eredità di Jean Baudrillard a dieci anni dalla sua morte

Published in Sociologia n. 3/2017 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali | A brief exploration of the decoupling of ethical and political life in America

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book L’eredità di Jean Baudrillard a dieci anni dalla sua morte by Domenico Secondulfo, Debora Viviani, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Domenico Secondulfo, Debora Viviani ISBN: 9788849249804
Publisher: Gangemi Editore Publication: July 19, 2018
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Domenico Secondulfo, Debora Viviani
ISBN: 9788849249804
Publisher: Gangemi Editore
Publication: July 19, 2018
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Dieci anni dopo la morte di Jean Baudrillard, questo contributo intende ripensare la produzione letteraria e il pensiero di questo autore, dagli inizi alle opere successive. L'obiettivo è far emergere i temi più importanti del suo pensiero, evidenziando come il concetto di simulazione possa essere un faro importante per l'analisi sociologica, anche oggi. Come possiamo vedere nell'ultima parte del documento qui presentato, la simulazione è una chiave esplicativa e analitica per le attuali fasi di trasformazione della società occidentale. L'intento è quello di articolare l'analisi del concetto su due livelli: uno fenomenologico, che indaga la manifestazione di dimensioni che caratterizzano le varie sfere dell'azione sociale, e un altro che è guidato a un'analisi macrosociale. In questo caso, la prospettiva introdotta dal simulacro si articolerebbe tra la cultura astratta e la società concreta, con particolare attenzione ai processi di influenza ricorsiva e riflessiva della società a sé stante, in modo integrativo e socializzante, basato sul piacere e il gusto estetico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dieci anni dopo la morte di Jean Baudrillard, questo contributo intende ripensare la produzione letteraria e il pensiero di questo autore, dagli inizi alle opere successive. L'obiettivo è far emergere i temi più importanti del suo pensiero, evidenziando come il concetto di simulazione possa essere un faro importante per l'analisi sociologica, anche oggi. Come possiamo vedere nell'ultima parte del documento qui presentato, la simulazione è una chiave esplicativa e analitica per le attuali fasi di trasformazione della società occidentale. L'intento è quello di articolare l'analisi del concetto su due livelli: uno fenomenologico, che indaga la manifestazione di dimensioni che caratterizzano le varie sfere dell'azione sociale, e un altro che è guidato a un'analisi macrosociale. In questo caso, la prospettiva introdotta dal simulacro si articolerebbe tra la cultura astratta e la società concreta, con particolare attenzione ai processi di influenza ricorsiva e riflessiva della società a sé stante, in modo integrativo e socializzante, basato sul piacere e il gusto estetico.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book La Rivoluzione dei Media dal Times ad Al Jazeera by Domenico Secondulfo, Debora Viviani
Cover of the book Sociologia n. 2/2016 by Domenico Secondulfo, Debora Viviani
Cover of the book Impresa Cultura. Creatività. partecipazione, competitività by Domenico Secondulfo, Debora Viviani
Cover of the book L’architettura dei Carmelitani Scalzi in età barocca by Domenico Secondulfo, Debora Viviani
Cover of the book Giovan Battista Gaulli by Domenico Secondulfo, Debora Viviani
Cover of the book Principi di tattica militare by Domenico Secondulfo, Debora Viviani
Cover of the book Dalle pratiche di partecipazione all’e-democracy by Domenico Secondulfo, Debora Viviani
Cover of the book Tre progetti realizzati a Roma tra innovazione tecnologica e comfort ambientale by Domenico Secondulfo, Debora Viviani
Cover of the book Abitare in Sardegna: mode modelli e linguaggi by Domenico Secondulfo, Debora Viviani
Cover of the book Le favole di Esopo by Domenico Secondulfo, Debora Viviani
Cover of the book Civitavecchia e il teatro by Domenico Secondulfo, Debora Viviani
Cover of the book Redditanza by Domenico Secondulfo, Debora Viviani
Cover of the book È proprio necessaria una ‘nuova teoria’ del restauro? Considerazioni sul volume di Salvador Muñoz Viñas by Domenico Secondulfo, Debora Viviani
Cover of the book Ammon e Tamar by Domenico Secondulfo, Debora Viviani
Cover of the book La valutazione del rendimento nel progetto della residenza by Domenico Secondulfo, Debora Viviani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy