Lucia Rotundo. Frammenti di una storia

Nonfiction, Home & Garden, Crafts & Hobbies, Art Technique, Sculpture, Art & Architecture, General Art, Collections, Catalogues, & Exhibitions
Cover of the book Lucia Rotundo. Frammenti di una storia by Paolo Balmas, Carmelo Cipriani, Caterina Mambrini, Martina Soricaro, Maria Vinella, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Balmas, Carmelo Cipriani, Caterina Mambrini, Martina Soricaro, Maria Vinella ISBN: 9788849248098
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 18, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Paolo Balmas, Carmelo Cipriani, Caterina Mambrini, Martina Soricaro, Maria Vinella
ISBN: 9788849248098
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 18, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Lucia Rotundo presenta una significativa selezione di opere della sua più recente ricerca. Un viaggio poetico tra passato e presente che attraversa anche la storia di Galeata, stigmatizzando una “nuova” storia, ovvero quella del presente. Scrive Paolo Balmas, nella presentazione in catalogo, “che i frammenti della Rotundo abbiano cominciato a mostrarci anche la loro struttura organica, le loro possibili forme di combinazione o di contaminazione con altri elementi ed altre materie e da ultimo la loro flessibilità e disponibilità a trasformarsi in metafore o simboli di eventi più complessi resi comunque possibili proprio dalle loro qualità di base. Ritroviamo così le lastre da cui eravamo partiti rinominate come “cristalli” e sovrapposte a racchiudere piccoli manufatti secondo modalità che richiamano non il reperto naturalistico ma il ricordo di famiglia, o ancora trasformate in contenitori cilindrici aperti verso l’alto simili alle offerte votive tipiche della religiosità contadina e molto altro ancora sempre e comunque nella logica della crescita e della trasformazione che partendo dalle tecniche del quotidiano, allude ad una partecipazione corale ma silenziosa all’affermarsi non tanto di questo o quello stile storico quanto di uno stile di vita tenace, volitivo forse anche per certi versi rinunciatario, ma mai volgare o prevaricatorio.” (…) Lucia Rotundo – scrive Caterina Mambrini – ha messo a segno, così, un suo personale percorso che si muove sul piano del confronto con la storia, con il reperto archeologico e l’interpretazione plastica, scultorea che da esso deriva. Cristalli, bronzi, pietre, ramoscelli ed altri materiali trovano un equilibrio che è compositivo, ma ancor più semantico, con i pezzi in cui si coaugola la storia antica del nostro territorio; equilibrio sapiente e calibrato in cui materia e forma si bilanciano racchiudendo in sé l’urgenza dell'istinto e la forza della ragione. L'intervento artistico, il dialogo intrapreso negli spazi del museo di Galeata, si trasforma in un itinerario cognitivo scandito da forme purificate, frammenti preziosi, lucori inaspettati.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Lucia Rotundo presenta una significativa selezione di opere della sua più recente ricerca. Un viaggio poetico tra passato e presente che attraversa anche la storia di Galeata, stigmatizzando una “nuova” storia, ovvero quella del presente. Scrive Paolo Balmas, nella presentazione in catalogo, “che i frammenti della Rotundo abbiano cominciato a mostrarci anche la loro struttura organica, le loro possibili forme di combinazione o di contaminazione con altri elementi ed altre materie e da ultimo la loro flessibilità e disponibilità a trasformarsi in metafore o simboli di eventi più complessi resi comunque possibili proprio dalle loro qualità di base. Ritroviamo così le lastre da cui eravamo partiti rinominate come “cristalli” e sovrapposte a racchiudere piccoli manufatti secondo modalità che richiamano non il reperto naturalistico ma il ricordo di famiglia, o ancora trasformate in contenitori cilindrici aperti verso l’alto simili alle offerte votive tipiche della religiosità contadina e molto altro ancora sempre e comunque nella logica della crescita e della trasformazione che partendo dalle tecniche del quotidiano, allude ad una partecipazione corale ma silenziosa all’affermarsi non tanto di questo o quello stile storico quanto di uno stile di vita tenace, volitivo forse anche per certi versi rinunciatario, ma mai volgare o prevaricatorio.” (…) Lucia Rotundo – scrive Caterina Mambrini – ha messo a segno, così, un suo personale percorso che si muove sul piano del confronto con la storia, con il reperto archeologico e l’interpretazione plastica, scultorea che da esso deriva. Cristalli, bronzi, pietre, ramoscelli ed altri materiali trovano un equilibrio che è compositivo, ma ancor più semantico, con i pezzi in cui si coaugola la storia antica del nostro territorio; equilibrio sapiente e calibrato in cui materia e forma si bilanciano racchiudendo in sé l’urgenza dell'istinto e la forza della ragione. L'intervento artistico, il dialogo intrapreso negli spazi del museo di Galeata, si trasforma in un itinerario cognitivo scandito da forme purificate, frammenti preziosi, lucori inaspettati.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Reti verdi e disegno della città contemporanea by Paolo Balmas, Carmelo Cipriani, Caterina Mambrini, Martina Soricaro, Maria Vinella
Cover of the book Disputa sul metodo nel diritto romano e dominio ideologico nella scienza giuridica: Massimo Brutti, Vittorio Scialoja, Emilio Betti, due visioni del diritto civile by Paolo Balmas, Carmelo Cipriani, Caterina Mambrini, Martina Soricaro, Maria Vinella
Cover of the book Kazakhstan Central Concert Hall by Paolo Balmas, Carmelo Cipriani, Caterina Mambrini, Martina Soricaro, Maria Vinella
Cover of the book La Sicilia e il Grand Tour by Paolo Balmas, Carmelo Cipriani, Caterina Mambrini, Martina Soricaro, Maria Vinella
Cover of the book Idea immagine architettura by Paolo Balmas, Carmelo Cipriani, Caterina Mambrini, Martina Soricaro, Maria Vinella
Cover of the book Nuove guerre trans-nazionali e crisi dei tradizionali costrutti politici by Paolo Balmas, Carmelo Cipriani, Caterina Mambrini, Martina Soricaro, Maria Vinella
Cover of the book Suum unicuique tribuere: la giustizia politica tra etica e diritto by Paolo Balmas, Carmelo Cipriani, Caterina Mambrini, Martina Soricaro, Maria Vinella
Cover of the book Abu Ghraib. Abuso di potere by Paolo Balmas, Carmelo Cipriani, Caterina Mambrini, Martina Soricaro, Maria Vinella
Cover of the book Verde di prossimità e disegno urbano by Paolo Balmas, Carmelo Cipriani, Caterina Mambrini, Martina Soricaro, Maria Vinella
Cover of the book Stornelli e sonetti by Paolo Balmas, Carmelo Cipriani, Caterina Mambrini, Martina Soricaro, Maria Vinella
Cover of the book Impresa Cultura. Comunità, territori, sviluppo by Paolo Balmas, Carmelo Cipriani, Caterina Mambrini, Martina Soricaro, Maria Vinella
Cover of the book Roma. Angoli e Colori by Paolo Balmas, Carmelo Cipriani, Caterina Mambrini, Martina Soricaro, Maria Vinella
Cover of the book Le ultime lettere di Aldo Moro by Paolo Balmas, Carmelo Cipriani, Caterina Mambrini, Martina Soricaro, Maria Vinella
Cover of the book Il periurbano: crescere "intorno" alla città by Paolo Balmas, Carmelo Cipriani, Caterina Mambrini, Martina Soricaro, Maria Vinella
Cover of the book Teorie e pratiche di lavoro con le famiglie in area penale minorile by Paolo Balmas, Carmelo Cipriani, Caterina Mambrini, Martina Soricaro, Maria Vinella
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy