Marceline Desbordes­Valmore

Biography & Memoir, Literary
Cover of the book Marceline Desbordes­Valmore by Stefan Zweig, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefan Zweig ISBN: 9788868263157
Publisher: Castelvecchi Publication: November 13, 2013
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Stefan Zweig
ISBN: 9788868263157
Publisher: Castelvecchi
Publication: November 13, 2013
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Esaltata da contemporanei come Hugo e Balzac, studiata nelle scuole e amata dai surrealisti, Marceline Desbordes-Valmore (1786-1859) è l’unica donna tra i grandi della poesia francese, figura mitica di sperimentatrice autodidatta ed eroina tragica. La sua esistenza – gli amori intensi e disperati, la durezza dell’infanzia, il dolore di madre sopravvissuta ai suoi figli – diventa per Stefan Zweig materia pulsante di un gioco di specchi, in cui l’opera e la vita si riflettono l’una nell’altra. Figlia di un pittore di stemmi caduto in disgrazia, Marceline fu prima attrice riluttante e dovette poi affrontare la difficoltà di essere, nell’Ottocento, scrittrice e donna. Zweig ne indaga con empatia i tormenti e i misteri, mostrando come la violenza delle disgrazie si trasformi in acuta percezione della sofferenza umana, e prenda forma una poesia semplice ma piena d’invenzioni, che apre la strada alle sperimentazioni di Verlaine. Il libro, alla sua prima traduzione italiana, è completato da diciassette poesie, una selezione di lettere e una breve antologia critica dove autori come Baudelaire e Sainte-Beuve si confrontano con la poetessa.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Esaltata da contemporanei come Hugo e Balzac, studiata nelle scuole e amata dai surrealisti, Marceline Desbordes-Valmore (1786-1859) è l’unica donna tra i grandi della poesia francese, figura mitica di sperimentatrice autodidatta ed eroina tragica. La sua esistenza – gli amori intensi e disperati, la durezza dell’infanzia, il dolore di madre sopravvissuta ai suoi figli – diventa per Stefan Zweig materia pulsante di un gioco di specchi, in cui l’opera e la vita si riflettono l’una nell’altra. Figlia di un pittore di stemmi caduto in disgrazia, Marceline fu prima attrice riluttante e dovette poi affrontare la difficoltà di essere, nell’Ottocento, scrittrice e donna. Zweig ne indaga con empatia i tormenti e i misteri, mostrando come la violenza delle disgrazie si trasformi in acuta percezione della sofferenza umana, e prenda forma una poesia semplice ma piena d’invenzioni, che apre la strada alle sperimentazioni di Verlaine. Il libro, alla sua prima traduzione italiana, è completato da diciassette poesie, una selezione di lettere e una breve antologia critica dove autori come Baudelaire e Sainte-Beuve si confrontano con la poetessa.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Tra memoria e oblio by Stefan Zweig
Cover of the book Radical chic by Stefan Zweig
Cover of the book Chi comanda Firenze by Stefan Zweig
Cover of the book Con le donne monologo spesso by Stefan Zweig
Cover of the book Chi comanda Milano by Stefan Zweig
Cover of the book Le promesse tradite by Stefan Zweig
Cover of the book Machiavelli by Stefan Zweig
Cover of the book La compravendita by Stefan Zweig
Cover of the book La libertà e i suoi vincoli by Stefan Zweig
Cover of the book Il Codice di Camaldoli by Stefan Zweig
Cover of the book Filosofia del viaggio by Stefan Zweig
Cover of the book Sette esperimenti per cambiare il mondo by Stefan Zweig
Cover of the book All'improvviso, la verità by Stefan Zweig
Cover of the book Una costituente per l'Europa by Stefan Zweig
Cover of the book Le rêve français by Stefan Zweig
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy