Me ne vado a Est

Imprenditori e cittadini italiani nell’Europa ex comunista

Business & Finance, Economics, Exports & Imports, Entrepreneurship & Small Business, New Business Enterprises, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Me ne vado a Est by Matteo Ferrazzi, Matteo Tacconi, Federico Ghizzoni, Infinito edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Matteo Ferrazzi, Matteo Tacconi, Federico Ghizzoni ISBN: 9788897016540
Publisher: Infinito edizioni Publication: September 28, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Matteo Ferrazzi, Matteo Tacconi, Federico Ghizzoni
ISBN: 9788897016540
Publisher: Infinito edizioni
Publication: September 28, 2012
Imprint:
Language: Italian

Migliaia di imprenditori e cittadini italiani hanno lasciato il Belpaese per andare a vivere e a produrre a Est, nei Paesi dell’Europa orientale e balcanica un tempo oltrecortina. Me ne vado a Est racconta le storie di chi ce l’ha fatta e di chi non ce l’ha fatta – imprenditori e manager, calciatori e veline. E, soprattutto, spiega le economie e i sistemi politici di questi Paesi con passione e semplicità, mettendo in evidenza luci e ombre di un processo che sta cambiando l’industria italiana e tutte le nostre vite.
Me ne vado a est ci spiega che l’80 per cento delle imprese italiane attive nell’Europa dell’Est lavora principalmente in quattro Paesi: Romania, Polonia, Ungheria e Bulgaria. Le aziende italiane con più di 2,5 milioni di euro di fatturato annuo attive in questi quattro Paesi sono 4.000 e rappresentano un quinto della presenza imprenditoriale italiana nel mondo. Sommando le aziende italiane attive in Serbia, Bosnia, Macedonia e altri Paesi, le cifre sono ancora più sorprendenti. Ancora più straordinario è il fatto che il numero di imprese italiane presenti nell’Europa dell’Est è quattro volte superiore a quello delle aziende, sempre italiane, attive in Cina. Se tenessimo conto anche delle piccole e piccolissime imprese, la proporzione sarebbe ancora più accentuata. Idem per l’import-export: importiamo dall’Europa orientale tre volte e mezzo quello che importiamo dalla Cina; esportiamo a Est un flusso di merci otto volte superiore a quello diretto verso il Dragone.
Me ne vado a Est prova a colmare un grave vuoto di conoscenza e a tracciare un’analisi dei Paesi di destinazione e a spiegare le ragioni, le delusioni e le difficoltà che spingono a varcare la frontiera.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Migliaia di imprenditori e cittadini italiani hanno lasciato il Belpaese per andare a vivere e a produrre a Est, nei Paesi dell’Europa orientale e balcanica un tempo oltrecortina. Me ne vado a Est racconta le storie di chi ce l’ha fatta e di chi non ce l’ha fatta – imprenditori e manager, calciatori e veline. E, soprattutto, spiega le economie e i sistemi politici di questi Paesi con passione e semplicità, mettendo in evidenza luci e ombre di un processo che sta cambiando l’industria italiana e tutte le nostre vite.
Me ne vado a est ci spiega che l’80 per cento delle imprese italiane attive nell’Europa dell’Est lavora principalmente in quattro Paesi: Romania, Polonia, Ungheria e Bulgaria. Le aziende italiane con più di 2,5 milioni di euro di fatturato annuo attive in questi quattro Paesi sono 4.000 e rappresentano un quinto della presenza imprenditoriale italiana nel mondo. Sommando le aziende italiane attive in Serbia, Bosnia, Macedonia e altri Paesi, le cifre sono ancora più sorprendenti. Ancora più straordinario è il fatto che il numero di imprese italiane presenti nell’Europa dell’Est è quattro volte superiore a quello delle aziende, sempre italiane, attive in Cina. Se tenessimo conto anche delle piccole e piccolissime imprese, la proporzione sarebbe ancora più accentuata. Idem per l’import-export: importiamo dall’Europa orientale tre volte e mezzo quello che importiamo dalla Cina; esportiamo a Est un flusso di merci otto volte superiore a quello diretto verso il Dragone.
Me ne vado a Est prova a colmare un grave vuoto di conoscenza e a tracciare un’analisi dei Paesi di destinazione e a spiegare le ragioni, le delusioni e le difficoltà che spingono a varcare la frontiera.

More books from Infinito edizioni

Cover of the book Il barbiere zoppo by Matteo Ferrazzi, Matteo Tacconi, Federico Ghizzoni
Cover of the book I ragazzi di Brema by Matteo Ferrazzi, Matteo Tacconi, Federico Ghizzoni
Cover of the book Io mi curo con il massaggio tibetano by Matteo Ferrazzi, Matteo Tacconi, Federico Ghizzoni
Cover of the book Rapporto 2015-2016 by Matteo Ferrazzi, Matteo Tacconi, Federico Ghizzoni
Cover of the book Misteri persiani by Matteo Ferrazzi, Matteo Tacconi, Federico Ghizzoni
Cover of the book Sarajevo La storia di un piccolo tradimento by Matteo Ferrazzi, Matteo Tacconi, Federico Ghizzoni
Cover of the book Mi chiamo Beba by Matteo Ferrazzi, Matteo Tacconi, Federico Ghizzoni
Cover of the book Eden by Matteo Ferrazzi, Matteo Tacconi, Federico Ghizzoni
Cover of the book Punto di conTatto by Matteo Ferrazzi, Matteo Tacconi, Federico Ghizzoni
Cover of the book Le storie che costellano il cielo by Matteo Ferrazzi, Matteo Tacconi, Federico Ghizzoni
Cover of the book Domani si va all’assalto by Matteo Ferrazzi, Matteo Tacconi, Federico Ghizzoni
Cover of the book Rwanda, la cattiva memoria by Matteo Ferrazzi, Matteo Tacconi, Federico Ghizzoni
Cover of the book Nel Caucaso, da Grozny a Beslan by Matteo Ferrazzi, Matteo Tacconi, Federico Ghizzoni
Cover of the book Matrimonio siriano by Matteo Ferrazzi, Matteo Tacconi, Federico Ghizzoni
Cover of the book L’amante Eruttiva dell’uomo senza sorte by Matteo Ferrazzi, Matteo Tacconi, Federico Ghizzoni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy