La mia vita senza di me

Memorie dai Balcani di una donna sempre disobbediente

Nonfiction, History, Eastern Europe, Entertainment, Performing Arts, Biography & Memoir
Cover of the book La mia vita senza di me by Jasmina Tešanović, Infinito edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Jasmina Tešanović ISBN: 9788868610470
Publisher: Infinito edizioni Publication: May 9, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Jasmina Tešanović
ISBN: 9788868610470
Publisher: Infinito edizioni
Publication: May 9, 2014
Imprint:
Language: Italian

Da Tito a oggi, passando per i bombardamenti della Nato su Belgrado durante la guerra del Kosovo, uno spaccato imperdibile della società, degli usi, della cultura, dei tic sociali, della politica serba. Ma non solo. Un padre spia jugoslava, una mamma medico, una vita vissuta partendo dalla Jugoslavia e tornando in Serbia, attraverso l’Egitto, gli Stati Uniti, l’Italia. Paese, quest’ultimo, in cui ha conosciuto Montale, Moravia, Pasolini… Questo libro, scritto in prima persona da una delle più grandi protagoniste del mondo culturale della Serbia degli ultimi trent’anni, è una cavalcata lunga mezzo secolo intrisa di nero humour balcanico che vi farà capire, riflettere, ridere, a tratti impressionare.
“Ho vissuto tempi in cui ho avuto paura del mio futuro esattamente come odiavo il mio passato. Mi sono resa conto di come fosse tutto pianificato e connesso: i miei vestiti, la mia stanza, le mie scuole. Hanno creato uno spazio vuoto apposta per me, un trono su cui nessun’altra cosa contava, una volta accettato il ruolo della regina assennata. E così tutto poteva succedere anche senza di me”.
“Ero una falsa britannica perché ho frequentato la scuola inglese per tutta la vita: una vera autentica falsa Brit, potrei anche elencare la lista di tutte le più importanti miniere britanniche a qualsiasi ora di notte! Ero una falsa italiana perché sono cresciuta in Italia, come una sincera patriota che però non ha mai avuto la cittadinanza. Ero una vera jugoslava, ma il mio Paese è scomparso e io ho perso la mia cittadinanza.
E ora sono qui, una donna che vorrebbe essere europea e che viaggia da sola. Perché, vedete, le donne non viaggiano da sole; lo fanno con i loro uomini, le loro famiglie, gli amici. Se sono da sole, vuol dire che si sono perse o che sono pericolose. Ricevo sempre certi sguardi, quei sospetti… ma anche offerte d’amicizia”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Da Tito a oggi, passando per i bombardamenti della Nato su Belgrado durante la guerra del Kosovo, uno spaccato imperdibile della società, degli usi, della cultura, dei tic sociali, della politica serba. Ma non solo. Un padre spia jugoslava, una mamma medico, una vita vissuta partendo dalla Jugoslavia e tornando in Serbia, attraverso l’Egitto, gli Stati Uniti, l’Italia. Paese, quest’ultimo, in cui ha conosciuto Montale, Moravia, Pasolini… Questo libro, scritto in prima persona da una delle più grandi protagoniste del mondo culturale della Serbia degli ultimi trent’anni, è una cavalcata lunga mezzo secolo intrisa di nero humour balcanico che vi farà capire, riflettere, ridere, a tratti impressionare.
“Ho vissuto tempi in cui ho avuto paura del mio futuro esattamente come odiavo il mio passato. Mi sono resa conto di come fosse tutto pianificato e connesso: i miei vestiti, la mia stanza, le mie scuole. Hanno creato uno spazio vuoto apposta per me, un trono su cui nessun’altra cosa contava, una volta accettato il ruolo della regina assennata. E così tutto poteva succedere anche senza di me”.
“Ero una falsa britannica perché ho frequentato la scuola inglese per tutta la vita: una vera autentica falsa Brit, potrei anche elencare la lista di tutte le più importanti miniere britanniche a qualsiasi ora di notte! Ero una falsa italiana perché sono cresciuta in Italia, come una sincera patriota che però non ha mai avuto la cittadinanza. Ero una vera jugoslava, ma il mio Paese è scomparso e io ho perso la mia cittadinanza.
E ora sono qui, una donna che vorrebbe essere europea e che viaggia da sola. Perché, vedete, le donne non viaggiano da sole; lo fanno con i loro uomini, le loro famiglie, gli amici. Se sono da sole, vuol dire che si sono perse o che sono pericolose. Ricevo sempre certi sguardi, quei sospetti… ma anche offerte d’amicizia”.

More books from Infinito edizioni

Cover of the book Rapporto 2017-2018 by Jasmina Tešanović
Cover of the book L'arte della longevità by Jasmina Tešanović
Cover of the book Il testimone di Pirano by Jasmina Tešanović
Cover of the book Il suono e l’invisibile by Jasmina Tešanović
Cover of the book Aigues-Mortes, il massacro degli italiani by Jasmina Tešanović
Cover of the book 100 ottime ragioni per non amare Roma by Jasmina Tešanović
Cover of the book Tra il bene e il male by Jasmina Tešanović
Cover of the book Nola, cronaca dall'eccidio by Jasmina Tešanović
Cover of the book Il nostro viaggio by Jasmina Tešanović
Cover of the book Vegan liberi tutti by Jasmina Tešanović
Cover of the book Vivere in Palestina tra tablet, muri, Bibbia e Corano by Jasmina Tešanović
Cover of the book Non mi piace stare solo by Jasmina Tešanović
Cover of the book Rivoluzione a scuola by Jasmina Tešanović
Cover of the book La bicicletta che salverà il mondo by Jasmina Tešanović
Cover of the book Pane al pane by Jasmina Tešanović
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy