Napolitano, Berlinguer e la luna

La sinistra riformista tra il comunismo e Renzi

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Political Parties, Communism & Socialism, Biography & Memoir, Political
Cover of the book Napolitano, Berlinguer e la luna by Umberto Ranieri, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Umberto Ranieri ISBN: 9788831738361
Publisher: Marsilio Publication: September 10, 2014
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Umberto Ranieri
ISBN: 9788831738361
Publisher: Marsilio
Publication: September 10, 2014
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Questo libro è il racconto di un impegno e di una coerenza che nel corso degli anni va dai comizi di Berlinguer, che parlava alla luce della luna tra i Sassi di Matera, fino alla sinistra di oggi nell'età di Matteo Renzi e del nuovo Pd. Un bilancio rigoroso delle occasioni perdute, delle battaglie vinte, dei tanti passaggi di una storia che non è ancora conclusa. Umberto Ranieri ha vissuto da protagonista, fin dagli anni settanta, i diversi tentativi di dare all'Italia un grande partito riformista di massa. Dapprima dentro il Pci e poi nei partiti nati dalla fine del comunismo italiano, accanto a Giorgio Napolitano e dentro la tradizione dei cosiddetti «miglioristi»: coloro che non si arrendevano all'idea che il principale partito della sinistra italiana fosse condannato alla testimonianza e all'opposizione, volendosi invece misurare con le sfide dell'integrazione europea e della riforma dell'economia e dello Stato sociale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo libro è il racconto di un impegno e di una coerenza che nel corso degli anni va dai comizi di Berlinguer, che parlava alla luce della luna tra i Sassi di Matera, fino alla sinistra di oggi nell'età di Matteo Renzi e del nuovo Pd. Un bilancio rigoroso delle occasioni perdute, delle battaglie vinte, dei tanti passaggi di una storia che non è ancora conclusa. Umberto Ranieri ha vissuto da protagonista, fin dagli anni settanta, i diversi tentativi di dare all'Italia un grande partito riformista di massa. Dapprima dentro il Pci e poi nei partiti nati dalla fine del comunismo italiano, accanto a Giorgio Napolitano e dentro la tradizione dei cosiddetti «miglioristi»: coloro che non si arrendevano all'idea che il principale partito della sinistra italiana fosse condannato alla testimonianza e all'opposizione, volendosi invece misurare con le sfide dell'integrazione europea e della riforma dell'economia e dello Stato sociale.

More books from Marsilio

Cover of the book Valutare l’internazionalizzazione dell’università by Umberto Ranieri
Cover of the book La versione di Tosi by Umberto Ranieri
Cover of the book Il sangue versato by Umberto Ranieri
Cover of the book Odissea by Umberto Ranieri
Cover of the book Diversamente Italia by Umberto Ranieri
Cover of the book Nuove storie dal Vicolo della Polvere Rossa by Umberto Ranieri
Cover of the book Lettera agli italiani by Umberto Ranieri
Cover of the book Soluzione finale by Umberto Ranieri
Cover of the book La Montagna rossa by Umberto Ranieri
Cover of the book Hacker by Umberto Ranieri
Cover of the book Ratti rossi by Umberto Ranieri
Cover of the book Vaticano rapace by Umberto Ranieri
Cover of the book Il tablet e la mezzaluna by Umberto Ranieri
Cover of the book Alfabeto filosofico by Umberto Ranieri
Cover of the book Chiedi alla luce by Umberto Ranieri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy