Nessuna città dItalia è più crepuscolare di Roma

Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, French, European, Nonfiction, Reference & Language, Language Arts
Cover of the book Nessuna città dItalia è più crepuscolare di Roma by Daniele Comberiati, Peter Lang
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Daniele Comberiati ISBN: 9783035296112
Publisher: Peter Lang Publication: July 25, 2014
Imprint: Peter Lang AG, Internationaler Verlag der Wissenschaften Language: Italian
Author: Daniele Comberiati
ISBN: 9783035296112
Publisher: Peter Lang
Publication: July 25, 2014
Imprint: Peter Lang AG, Internationaler Verlag der Wissenschaften
Language: Italian

Nessuna città d’Italia è più crepuscolare di Roma. Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi propone un’analisi comparata (dal punto di vista semantico, lessicale, tematico e stilistico) fra i quattro principali animatori del cenacolo corazziniano (Corazzini, Martini, Marrone e Tarchiani) e i simbolisti belgi, in particolare Maeterlinck e Rodenbach, senza dimenticare Verhaeren, Gilkin, Elskamp e Van Lerberghe. Risulta esplicito, nella riflessione culturale dei principali esponenti della cerchia corazziniana, come sia necessario diventare «allievi» di una tradizione europea e come, nella ricerca di «maestri» che fornissero dignità e statuto letterario al gruppo, i simbolisti belgi, per affi nità di pensiero, atmosfere e linguaggio poetico, fossero stati individuati quali riferimenti principali. È attraverso la lettura delle loro opere che i membri del gruppo corazziniano maturano una visione «alternativa» di Roma, che se in parte risente anche delle descrizioni di altri scrittori italiani coevi, di fondo evidenzia una distanza dalle immagini classiche della capitale. Roma diviene così una città dell’anima, irreale ma al tempo stesso concreta, con le sue chiese di campagna, le sue vie che ne mostrano i lati non urbani, le visioni notturne di conventi che la fanno assomigliare alle città nordiche cantate dai simbolisti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nessuna città d’Italia è più crepuscolare di Roma. Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi propone un’analisi comparata (dal punto di vista semantico, lessicale, tematico e stilistico) fra i quattro principali animatori del cenacolo corazziniano (Corazzini, Martini, Marrone e Tarchiani) e i simbolisti belgi, in particolare Maeterlinck e Rodenbach, senza dimenticare Verhaeren, Gilkin, Elskamp e Van Lerberghe. Risulta esplicito, nella riflessione culturale dei principali esponenti della cerchia corazziniana, come sia necessario diventare «allievi» di una tradizione europea e come, nella ricerca di «maestri» che fornissero dignità e statuto letterario al gruppo, i simbolisti belgi, per affi nità di pensiero, atmosfere e linguaggio poetico, fossero stati individuati quali riferimenti principali. È attraverso la lettura delle loro opere che i membri del gruppo corazziniano maturano una visione «alternativa» di Roma, che se in parte risente anche delle descrizioni di altri scrittori italiani coevi, di fondo evidenzia una distanza dalle immagini classiche della capitale. Roma diviene così una città dell’anima, irreale ma al tempo stesso concreta, con le sue chiese di campagna, le sue vie che ne mostrano i lati non urbani, le visioni notturne di conventi che la fanno assomigliare alle città nordiche cantate dai simbolisti.

More books from Peter Lang

Cover of the book Social capital, migration, ethnic diversity and economic performance by Daniele Comberiati
Cover of the book Pierre Bourdieu by Daniele Comberiati
Cover of the book Bishop Joseph Butler and Wang Yangming by Daniele Comberiati
Cover of the book Sens et signification dans les espaces francophones by Daniele Comberiati
Cover of the book Traumsommer und Kriegsgewitter by Daniele Comberiati
Cover of the book Modeling Fiscal Policy in the European Union by Daniele Comberiati
Cover of the book Morgen-Glantz 27 (2017) by Daniele Comberiati
Cover of the book Der Humor in der vergleichenden Werbung by Daniele Comberiati
Cover of the book English Loan Translations in Polish by Daniele Comberiati
Cover of the book Employed for Life by Daniele Comberiati
Cover of the book Communication at the End of Life by Daniele Comberiati
Cover of the book Creative Paths to Television Journalism by Daniele Comberiati
Cover of the book George Oppen's Poetics of the Commonplace by Daniele Comberiati
Cover of the book Paradoxe Ergebnisse von Mehrheitsentscheidungen by Daniele Comberiati
Cover of the book Haftungsfragen bei Unfaellen zwischen Radsportlern by Daniele Comberiati
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy