Nuovo commento

Fiction & Literature
Cover of the book Nuovo commento by Giorgio Manganelli, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Manganelli ISBN: 9788845975011
Publisher: Adelphi Publication: July 30, 2014
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Giorgio Manganelli
ISBN: 9788845975011
Publisher: Adelphi
Publication: July 30, 2014
Imprint: Adelphi
Language: Italian

Se volessimo dividere in fasi l’opera di Manganelli, il "Nuovo commento" (1969) apparterrebbe sicuramente a quella che potremmo definire «eroica», in cui lo scrittore, impugnata una lancia istoriata di segni, tentò di raggiungere il luogo da cui sgorgano i segni stessi, vero «pozzo natale e mortale», nonché «sole nero» di ogni scrittura. Presupposto vertiginoso e altamente astratto, da cui però l’arte di Manganelli è riuscita a far scaturire una tensione romanzesca e persino – quale audacia in un tale contesto! – dei personaggi. Sicché alla fine si scoprirà che ciò che leggiamo è un fosco, metafisico dramma, la cronaca di «una qualche continuata, notturna catastrofe». Questo libro rimarrà fra gli esempi più evidenti di ciò che può la letteratura quando si abbandona totalmente al proprio gioco. Appena lesse il manoscritto del "Nuovo commento", Italo Calvino indirizzò a Manganelli una lunga lettera, finora inedita, che rimane a tutt’oggi la più densa e illuminante lettura del libro. Manganelli la conservava nella sua copia del "Nuovo commento", quasi quel commento al commento appartenesse ormai al testo. La pubblichiamo qui in appendice insieme al risvolto – come sempre prezioso – scritto dall’autore per la prima edizione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Se volessimo dividere in fasi l’opera di Manganelli, il "Nuovo commento" (1969) apparterrebbe sicuramente a quella che potremmo definire «eroica», in cui lo scrittore, impugnata una lancia istoriata di segni, tentò di raggiungere il luogo da cui sgorgano i segni stessi, vero «pozzo natale e mortale», nonché «sole nero» di ogni scrittura. Presupposto vertiginoso e altamente astratto, da cui però l’arte di Manganelli è riuscita a far scaturire una tensione romanzesca e persino – quale audacia in un tale contesto! – dei personaggi. Sicché alla fine si scoprirà che ciò che leggiamo è un fosco, metafisico dramma, la cronaca di «una qualche continuata, notturna catastrofe». Questo libro rimarrà fra gli esempi più evidenti di ciò che può la letteratura quando si abbandona totalmente al proprio gioco. Appena lesse il manoscritto del "Nuovo commento", Italo Calvino indirizzò a Manganelli una lunga lettera, finora inedita, che rimane a tutt’oggi la più densa e illuminante lettura del libro. Manganelli la conservava nella sua copia del "Nuovo commento", quasi quel commento al commento appartenesse ormai al testo. La pubblichiamo qui in appendice insieme al risvolto – come sempre prezioso – scritto dall’autore per la prima edizione.

More books from Adelphi

Cover of the book La versione di Barney by Giorgio Manganelli
Cover of the book Storia naturale della distruzione by Giorgio Manganelli
Cover of the book L'origine by Giorgio Manganelli
Cover of the book La lanterna del filosofo by Giorgio Manganelli
Cover of the book La solitudine del satiro by Giorgio Manganelli
Cover of the book Vedere voci by Giorgio Manganelli
Cover of the book Pedigree by Giorgio Manganelli
Cover of the book Il manoscritto di Brodie by Giorgio Manganelli
Cover of the book Ecce homo by Giorgio Manganelli
Cover of the book Il destino dei Malou by Giorgio Manganelli
Cover of the book La piccola commedia by Giorgio Manganelli
Cover of the book Il filo del rasoio by Giorgio Manganelli
Cover of the book Il piccolo almanacco di Radetzky by Giorgio Manganelli
Cover of the book La panne by Giorgio Manganelli
Cover of the book Storia dell'eternità by Giorgio Manganelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy