Trattato del Ribelle

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Political
Cover of the book Trattato del Ribelle by Ernst Jünger, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ernst Jünger ISBN: 9788845977633
Publisher: Adelphi Publication: March 28, 2019
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Ernst Jünger
ISBN: 9788845977633
Publisher: Adelphi
Publication: March 28, 2019
Imprint: Adelphi
Language: Italian

Nei primi anni del dopoguerra, mentre si andava delineando quella integrazione planetaria nel nome della tecnica che oggi è sotto gli occhi di tutti, Ernst Jünger elaborò questo testo, apparso nel 1951, oggi più affilato che mai. La figura del Ribelle jüngeriano corrisponde a quella dell’«anarca», del singolo braccato da un ordine che esige innanzitutto un controllo capillare e al quale egli sfugge scegliendo di «passare al bosco» – dissociandosi, una volta per sempre, dalla società. Il Ribelle jüngeriano sente di non appartenere più a niente e «varca con le proprie forze il meridiano zero». Tutta l’eredità del nichilismo, del radicalismo romantico e della furia anti-moderna si concentra in questa figura, qui osservata come facendo ruotare un cristallo. Letto oggi, questo testo appare di una impressionante preveggenza, quasi un guanto di sfida gettato in nome di una libertà preziosa: «la libertà di dire no».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nei primi anni del dopoguerra, mentre si andava delineando quella integrazione planetaria nel nome della tecnica che oggi è sotto gli occhi di tutti, Ernst Jünger elaborò questo testo, apparso nel 1951, oggi più affilato che mai. La figura del Ribelle jüngeriano corrisponde a quella dell’«anarca», del singolo braccato da un ordine che esige innanzitutto un controllo capillare e al quale egli sfugge scegliendo di «passare al bosco» – dissociandosi, una volta per sempre, dalla società. Il Ribelle jüngeriano sente di non appartenere più a niente e «varca con le proprie forze il meridiano zero». Tutta l’eredità del nichilismo, del radicalismo romantico e della furia anti-moderna si concentra in questa figura, qui osservata come facendo ruotare un cristallo. Letto oggi, questo testo appare di una impressionante preveggenza, quasi un guanto di sfida gettato in nome di una libertà preziosa: «la libertà di dire no».

More books from Adelphi

Cover of the book Tutto scorre... by Ernst Jünger
Cover of the book Fuga da Bisanzio by Ernst Jünger
Cover of the book Anatomia dell’irrequietezza by Ernst Jünger
Cover of the book Il libro degli esseri immaginari by Ernst Jünger
Cover of the book Una seconda natura by Ernst Jünger
Cover of the book Il passeggiatore solitario by Ernst Jünger
Cover of the book Un romanzetto lumpen by Ernst Jünger
Cover of the book Maigret e i testimoni recalcitranti by Ernst Jünger
Cover of the book Il Principe Otto by Ernst Jünger
Cover of the book Destra e sinistra by Ernst Jünger
Cover of the book Jezabel by Ernst Jünger
Cover of the book Inquietanti azioni a distanza by Ernst Jünger
Cover of the book Le cose come sono by Ernst Jünger
Cover of the book Cento lettere a uno sconosciuto by Ernst Jünger
Cover of the book Ada o ardore by Ernst Jünger
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy