Oleum et agri. Ruralità e paesaggio culturale

Recuperi archeologici della Guardia di Finanza in mostra a San Vito Romano

Nonfiction, Art & Architecture, General Art
Cover of the book Oleum et agri. Ruralità e paesaggio culturale by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849292022
Publisher: Gangemi Editore Publication: September 27, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849292022
Publisher: Gangemi Editore
Publication: September 27, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Catalogo della mostra a San Vito Romano (RM) dal 23 Maggio al 30 Agosto 2015 Con la mostra “Oleum et Agri. Ruralità e Paesaggio Culturale. Recuperi Archeologici della Guardia di Finanza in mostra a San Vito Romano” promossa dal Comune di San Vito Romano e dal Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico delle “Fiamme Gialle” si riafferma la centralità che l’ulivo ha avuto nella definizione del paesaggio antico del Lazio. Attraverso i reperti in esposizione, alcuni dei quali oggetto di sequestri giudiziari molto recenti e presentati per la prima volta al pubblico, è possibile ripercorrere la storia millenaria di questa pianta, il cui frutto ha avuto molteplici utilizzi: come alimento, per uso medico, per la cosmesi e per l’illuminazione. Un ringraziamento va alla Guardia di Finanza per la sua significativa azione a tutela del patrimonio archeologico e contestualmente per la sensibilizzazione delle comunità locali chiamate a contribuire alla salvaguardia dei propri beni comuni. Un grazie anche all’Amministrazione Comunale di San Vito Romano e a tutti coloro che hanno concorso alla realizzazione di questa iniziativa; occasione per sottolineare l’importanza della tutela e della conservazione di un paesaggio agrario italiano, che l’azione sapiente e millenaria dell’uomo ha reso unico al mondo per bellezza e armonia. In questa “cornice” olea prima omnium arborum est (“fra tutti gli alberi il primo posto spetta all’ulivo”), come ricorda Columella, agronomo romano del I secolo d.C. Dalla prefazione di Alfonsina Russo Tagliente Soprintendente per l’Archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Catalogo della mostra a San Vito Romano (RM) dal 23 Maggio al 30 Agosto 2015 Con la mostra “Oleum et Agri. Ruralità e Paesaggio Culturale. Recuperi Archeologici della Guardia di Finanza in mostra a San Vito Romano” promossa dal Comune di San Vito Romano e dal Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico delle “Fiamme Gialle” si riafferma la centralità che l’ulivo ha avuto nella definizione del paesaggio antico del Lazio. Attraverso i reperti in esposizione, alcuni dei quali oggetto di sequestri giudiziari molto recenti e presentati per la prima volta al pubblico, è possibile ripercorrere la storia millenaria di questa pianta, il cui frutto ha avuto molteplici utilizzi: come alimento, per uso medico, per la cosmesi e per l’illuminazione. Un ringraziamento va alla Guardia di Finanza per la sua significativa azione a tutela del patrimonio archeologico e contestualmente per la sensibilizzazione delle comunità locali chiamate a contribuire alla salvaguardia dei propri beni comuni. Un grazie anche all’Amministrazione Comunale di San Vito Romano e a tutti coloro che hanno concorso alla realizzazione di questa iniziativa; occasione per sottolineare l’importanza della tutela e della conservazione di un paesaggio agrario italiano, che l’azione sapiente e millenaria dell’uomo ha reso unico al mondo per bellezza e armonia. In questa “cornice” olea prima omnium arborum est (“fra tutti gli alberi il primo posto spetta all’ulivo”), come ricorda Columella, agronomo romano del I secolo d.C. Dalla prefazione di Alfonsina Russo Tagliente Soprintendente per l’Archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale

More books from Gangemi Editore

Cover of the book L'arte di costruire in Abruzzo by AA. VV.
Cover of the book Il Rinascimento a Firenze by AA. VV.
Cover of the book Il tempietto di San Giacomo e la chiesa di San Pietro a Vicovaro by AA. VV.
Cover of the book Dieci dialoghi sulla residenza in Italia by AA. VV.
Cover of the book Origine della società e futuro dello Stato. L’eredità impossibile di Johann Jakob Bachofen by AA. VV.
Cover of the book Quale sviluppo per il capitalismo nel XXI secolo? Un'analisi sociologica by AA. VV.
Cover of the book Il dibattito sulla democrazia europea by AA. VV.
Cover of the book Generative semantics and the structure of social interaction by AA. VV.
Cover of the book L’impossibile dissenso by AA. VV.
Cover of the book L'architettura INA Casa (1949-1963) by AA. VV.
Cover of the book Testing ancient textile tools in Southern Etruria (Central Italy): Experimental archaeology versus experiential archaeology by AA. VV.
Cover of the book HiArt n. 4. Anno 3 gennaio - giugno 2010 by AA. VV.
Cover of the book Memoria, narrazione e identità nella giustizia di transizione by AA. VV.
Cover of the book Sospesi by AA. VV.
Cover of the book La Corte di Cassazione by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy