Pace e giustizia sociale

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, Church, Church & State, Christian Life
Cover of the book Pace e giustizia sociale by Karl Barth, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Karl Barth ISBN: 9788868269760
Publisher: Castelvecchi Publication: February 12, 2014
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Karl Barth
ISBN: 9788868269760
Publisher: Castelvecchi
Publication: February 12, 2014
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Nel secondo dopoguerra, Karl Barth precisa la sua riflessione sull’impegno politico dei cristiani, e ribadisce la necessità di preservare la purezza del messaggio evangelico da ogni contaminazione con qualsiasi forma di causa politica che, per sua natura, non può che essere provvisoria. Di fronte al teologo, dopo il crollo della Germania, c’è il mondo della Guerra Fredda, diviso in due e sotto la costante minaccia dell’estinzione. I testi raccolti in questo libro, composti tra la fine del secondo conflitto mondiale e il 1959, pongono l’analisi demistificante della politica internazionale a confronto con l’agire concreto del credente, che deve rispondere, sempre e prima di ogni altra cosa, alla propria fede. In due scritti del 1945 – I tedeschi e noi e Come potranno guarire i tedeschi? – Barth si sofferma sulla necessità per i cristiani di essere i primi a perdonare i vinti per farsi costruttori di un futuro migliore. La Chiesa tra Est e Ovest (1949) mette in guardia i fedeli dal farsi paladini nella crociata contro l’Est sovietico, invitandoli a cercare invece una terza via di conciliazione che coniughi libertà e giustizia sociale. Nel 1958 Barth scrive la lettera A un pastore della Repubblica democratica tedesca, dove torna sulla necessità di riconoscere l’esistenza del totalitarismo nel mondo, sia nella forma poliziesca dei Paesi del socialismo reale, sia nella forma economico finanziaria dei Paesi dell’Occidente capitalistico. Nell’ultimo testo, inviato il 7 gennaio 1959 al Congresso europeo contro l’armamento atomico di Londra, l’indipendenza dei cristiani viene richiamata a rompere la logica della corsa verso l’autodistruzione, fino a indicare la possibilità di una radicale «obiezione di coscienza».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel secondo dopoguerra, Karl Barth precisa la sua riflessione sull’impegno politico dei cristiani, e ribadisce la necessità di preservare la purezza del messaggio evangelico da ogni contaminazione con qualsiasi forma di causa politica che, per sua natura, non può che essere provvisoria. Di fronte al teologo, dopo il crollo della Germania, c’è il mondo della Guerra Fredda, diviso in due e sotto la costante minaccia dell’estinzione. I testi raccolti in questo libro, composti tra la fine del secondo conflitto mondiale e il 1959, pongono l’analisi demistificante della politica internazionale a confronto con l’agire concreto del credente, che deve rispondere, sempre e prima di ogni altra cosa, alla propria fede. In due scritti del 1945 – I tedeschi e noi e Come potranno guarire i tedeschi? – Barth si sofferma sulla necessità per i cristiani di essere i primi a perdonare i vinti per farsi costruttori di un futuro migliore. La Chiesa tra Est e Ovest (1949) mette in guardia i fedeli dal farsi paladini nella crociata contro l’Est sovietico, invitandoli a cercare invece una terza via di conciliazione che coniughi libertà e giustizia sociale. Nel 1958 Barth scrive la lettera A un pastore della Repubblica democratica tedesca, dove torna sulla necessità di riconoscere l’esistenza del totalitarismo nel mondo, sia nella forma poliziesca dei Paesi del socialismo reale, sia nella forma economico finanziaria dei Paesi dell’Occidente capitalistico. Nell’ultimo testo, inviato il 7 gennaio 1959 al Congresso europeo contro l’armamento atomico di Londra, l’indipendenza dei cristiani viene richiamata a rompere la logica della corsa verso l’autodistruzione, fino a indicare la possibilità di una radicale «obiezione di coscienza».

More books from Castelvecchi

Cover of the book Cervelli sconnessi by Karl Barth
Cover of the book Marceline Desbordes­Valmore by Karl Barth
Cover of the book Spirito e vita nella filosofia by Karl Barth
Cover of the book Dio è nato in esilio by Karl Barth
Cover of the book Quo vadis Europa? by Karl Barth
Cover of the book La persona è sacra? by Karl Barth
Cover of the book Breve trattato sull'anima by Karl Barth
Cover of the book L’invisibile è reale by Karl Barth
Cover of the book Meta-arte by Karl Barth
Cover of the book La vergine del sudario by Karl Barth
Cover of the book Migrazioni by Karl Barth
Cover of the book 1945 by Karl Barth
Cover of the book Lettera all'amazzone by Karl Barth
Cover of the book Il vangelo ebraico by Karl Barth
Cover of the book Enrico Mattei deve morire! by Karl Barth
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy