Patrimoni da svelare per le Arti del futuro

Primo convegno di studi sulla salvaguardia dei beni culturali delle Accademie di Belle Arti di Italia

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art History
Cover of the book Patrimoni da svelare per le Arti del futuro by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849260700
Publisher: Gangemi Editore Publication: December 4, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849260700
Publisher: Gangemi Editore
Publication: December 4, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Gli atti del Convegno Patrimoni da svelare per le arti del futuro – tenuto all’Accademia di Belle Arti di Napoli dal 13 al 15 giugno 2013 e promosso dal Miur, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – si collegano al volume Accademie/Patrimoni di Belle Arti, a cura di Giovanna Cassese, edito da Gangemi nello stesso anno, la prima ricognizione unitaria sui patrimoni materiali e immateriali delle istituzioni di Alta Formazione Artistica. Le Accademie sono da sempre luogo eminente di dibattito sulle arti e ganglio fondamentale nel sistema dell’arte, in cui memoria, identità e futuro si intersecano per formare artisti, designer, scenografi, restauratori ed esperti di didattica dell’arte. Alla mission di formazione universitaria, di didattica, ricerca e produzione, fondata sul laboratorio in cui conoscenza, competenza e capacità esaltano l’eccellenza dei saperi della mano, tra tradizione e innovazione, si unisce quella di essere insieme patrimonio della nazione, perché le Accademie sono cariche di storia e di know-how, di beni materiali e immateriali. Le tre giornate di studio riportano l’attenzione sulle Accademie e i loro preziosi patrimoni, nati nei secoli per la formazione degli artisti: quadrerie, gipsoteche, biblioteche, archivi storici, gabinetti di stampe e disegni, raccolte di sculture, lastre incise, antiche foto o raccolte di arte contemporanea, arredi e preziosi strumenti di interesse storico; un patrimonio da svelare, tutelare, salvaguardare e valorizzare, irrinunciabile testimonianza di civiltà, nonché patrimonio ineludibile per una moderna didattica delle arti, che apre anche nuovi orizzonti di ricerca e intervento nelle politiche di salvaguardia dei beni culturali del nostro Paese. Il convegno nasce dal lavoro del Tavolo tecnico permanente del MIUR sui Patrimoni nel quale sono coinvolte le Accademie italiane, 20 statali e 5 storiche legalmente riconosciute, ed ha affrontato questioni metodologiche, temi connessi alla salvaguardia, valorizzazione e restauro, il legame tra patrimonio, didattica dell’arte e nuove tecnologie, con il coinvolgimento di rappresentanti MiBACT, MAE, UNESCO, ICOM, CNR e di molte altre Istituzioni, oltre che di studiosi, storici dell’arte, docenti e restauratori. L’ultima parola è stata poi dei veri protagonisti, gli artisti, che si sono interrogati sul “futuro del classico”, ovvero sull’importanza delle testimonianze del passato per la creatività avvenire e per il futuro della formazione artistica. Interventi di: Marisa Albanese, Maria Grazia Bellisario, Gabriella Bocconi, Giorgio Bonsanti, Gregorio Botta, Eugenio Carlomagno, Roberto Cassanelli, Giovanna Cassese, Angela Cipriani, Giorgio Bruno Civello, Biancaneve Codacci Pisanelli, Silvia Costa, Guido Curto, Marisa Dalai Emiliani, Fernando dalla Chiesa, Gaetano Daniele, Armando De Stefano, Stefano De Stefano, Paola Del Vescovo, Ignazio Di Bella, Marco Di Capua, Fabio Donato, Andrea Emiliani, Luigi Ficacci, Luigi Fiorentino, Luciano Formica, Mario Franco, Eleonora Frattarolo, Cristina Frulli, Giuseppe Furlanis, Maria Antonella Fusco, Gian Luca Galletti, Omar Galliani, Mauro Giancaspro, Corinna Giudici, Augusto Giuffredi, Sebastiano Guerrera, Daniele Jalla, Anna Vittoria Laghi, Rocco Lazzaro, Marco Mancini, Riccardo Mazzarino, Gioia Mori, Luigi Nicolais, Marco Nocca, Anty Pansera, Virgilio Piccari, Luca Pignatelli, Paolo Rosa, Valter Rosa, Camilla Roversi Monaco, Anna Russo, Sileno Salvagnini, Lucio Alberto Savoia, Sergio Sciarelli, Vittorio Sgarbi, Aurora Spinosa, Gabriella Spizzuoco, Maria Luisa Storchi, Giuseppe Sylos Labini, Paola Taddei, Gloria Vallese, Francesca Valli, Fabrizio Vona, Luigi Zangheri, Francesco Ziosi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Gli atti del Convegno Patrimoni da svelare per le arti del futuro – tenuto all’Accademia di Belle Arti di Napoli dal 13 al 15 giugno 2013 e promosso dal Miur, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – si collegano al volume Accademie/Patrimoni di Belle Arti, a cura di Giovanna Cassese, edito da Gangemi nello stesso anno, la prima ricognizione unitaria sui patrimoni materiali e immateriali delle istituzioni di Alta Formazione Artistica. Le Accademie sono da sempre luogo eminente di dibattito sulle arti e ganglio fondamentale nel sistema dell’arte, in cui memoria, identità e futuro si intersecano per formare artisti, designer, scenografi, restauratori ed esperti di didattica dell’arte. Alla mission di formazione universitaria, di didattica, ricerca e produzione, fondata sul laboratorio in cui conoscenza, competenza e capacità esaltano l’eccellenza dei saperi della mano, tra tradizione e innovazione, si unisce quella di essere insieme patrimonio della nazione, perché le Accademie sono cariche di storia e di know-how, di beni materiali e immateriali. Le tre giornate di studio riportano l’attenzione sulle Accademie e i loro preziosi patrimoni, nati nei secoli per la formazione degli artisti: quadrerie, gipsoteche, biblioteche, archivi storici, gabinetti di stampe e disegni, raccolte di sculture, lastre incise, antiche foto o raccolte di arte contemporanea, arredi e preziosi strumenti di interesse storico; un patrimonio da svelare, tutelare, salvaguardare e valorizzare, irrinunciabile testimonianza di civiltà, nonché patrimonio ineludibile per una moderna didattica delle arti, che apre anche nuovi orizzonti di ricerca e intervento nelle politiche di salvaguardia dei beni culturali del nostro Paese. Il convegno nasce dal lavoro del Tavolo tecnico permanente del MIUR sui Patrimoni nel quale sono coinvolte le Accademie italiane, 20 statali e 5 storiche legalmente riconosciute, ed ha affrontato questioni metodologiche, temi connessi alla salvaguardia, valorizzazione e restauro, il legame tra patrimonio, didattica dell’arte e nuove tecnologie, con il coinvolgimento di rappresentanti MiBACT, MAE, UNESCO, ICOM, CNR e di molte altre Istituzioni, oltre che di studiosi, storici dell’arte, docenti e restauratori. L’ultima parola è stata poi dei veri protagonisti, gli artisti, che si sono interrogati sul “futuro del classico”, ovvero sull’importanza delle testimonianze del passato per la creatività avvenire e per il futuro della formazione artistica. Interventi di: Marisa Albanese, Maria Grazia Bellisario, Gabriella Bocconi, Giorgio Bonsanti, Gregorio Botta, Eugenio Carlomagno, Roberto Cassanelli, Giovanna Cassese, Angela Cipriani, Giorgio Bruno Civello, Biancaneve Codacci Pisanelli, Silvia Costa, Guido Curto, Marisa Dalai Emiliani, Fernando dalla Chiesa, Gaetano Daniele, Armando De Stefano, Stefano De Stefano, Paola Del Vescovo, Ignazio Di Bella, Marco Di Capua, Fabio Donato, Andrea Emiliani, Luigi Ficacci, Luigi Fiorentino, Luciano Formica, Mario Franco, Eleonora Frattarolo, Cristina Frulli, Giuseppe Furlanis, Maria Antonella Fusco, Gian Luca Galletti, Omar Galliani, Mauro Giancaspro, Corinna Giudici, Augusto Giuffredi, Sebastiano Guerrera, Daniele Jalla, Anna Vittoria Laghi, Rocco Lazzaro, Marco Mancini, Riccardo Mazzarino, Gioia Mori, Luigi Nicolais, Marco Nocca, Anty Pansera, Virgilio Piccari, Luca Pignatelli, Paolo Rosa, Valter Rosa, Camilla Roversi Monaco, Anna Russo, Sileno Salvagnini, Lucio Alberto Savoia, Sergio Sciarelli, Vittorio Sgarbi, Aurora Spinosa, Gabriella Spizzuoco, Maria Luisa Storchi, Giuseppe Sylos Labini, Paola Taddei, Gloria Vallese, Francesca Valli, Fabrizio Vona, Luigi Zangheri, Francesco Ziosi.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Un giardino verticale sulle Mura di Lucca by AA. VV.
Cover of the book La costruzione della periferia by AA. VV.
Cover of the book Ricerca tecnologica per progettare nel contesto post-industriale by AA. VV.
Cover of the book Buenos Aires, i disegni del Catastro Beare del 1869: il codice grafico di una logica insediativa by AA. VV.
Cover of the book Da Francoforte a New York: la costruzione della critica alla cultura di massa fra teoria critica e modernismo americano negli anni ’30 by AA. VV.
Cover of the book La Madonna del Sorbo by AA. VV.
Cover of the book Momenti romani by AA. VV.
Cover of the book I Capi dello Stato by AA. VV.
Cover of the book Politica e genesi dello sviluppo economico by AA. VV.
Cover of the book Editoriale – Il ruolo dei modelli virtuali 3D nella conservazione del patrimonio architettonico e archeologico | Editorial - The role of virtual 3D models in the conservation of architectural and archaeological heritage by AA. VV.
Cover of the book Conservazione e musealizzazione nei siti archeologici by AA. VV.
Cover of the book Come presentarsi agli altri by AA. VV.
Cover of the book Tra rilievo e progetto. La concezione spaziale di Bramante per il coro di Santa Maria del Popolo a Roma by AA. VV.
Cover of the book Lo studio della Storia dell’Architettura fra tradizione e high-tech | A study of the History of Architecture: tradition and high-tech by AA. VV.
Cover of the book Il gioco non si arresta by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy