Per una moralità concreta

Studi sulla filosofia classica tedesca

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, History, Criticism, & Surveys
Cover of the book Per una moralità concreta by Luca, Fonnesu, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luca, Fonnesu ISBN: 9788815305183
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Luca, Fonnesu
ISBN: 9788815305183
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Nello straordinario periodo della storia del pensiero occidentale che va da Kant a Hegel, sullo sfondo delle grandi trasformazioni sociali, economiche e politiche di Sette e Ottocento, si sviluppa nell'ambito della filosofia tedesca l'idea di una moralità concreta. Già in Kant, anche nelle tensioni interne al suo pensiero, emerge l'intento di mostrare come la moralità possa trovare realizzazione nella vita degli uomini e nel loro vivere sociale. Con Fichte e Hegel l'interesse per la dimensione naturale dell'uomo e per le strutture sociali e istituzionali nelle quali l'individuo si trova a operare diventa il nucleo teorico che orienta la riflessione sui problemi morali, avviando quell'indagine sulla "seconda natura" dell'uomo che tanta parte avrà nel pensiero dell'Ottocento. Questo libro focalizza l'attenzione sull'idea di moralità concreta così come si profila nei tre grandi filosofi classici tedeschi, e illustra come essa si inserisce nel più ampio orizzonte della teoria della società, del diritto e dello Stato.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Nello straordinario periodo della storia del pensiero occidentale che va da Kant a Hegel, sullo sfondo delle grandi trasformazioni sociali, economiche e politiche di Sette e Ottocento, si sviluppa nell'ambito della filosofia tedesca l'idea di una moralità concreta. Già in Kant, anche nelle tensioni interne al suo pensiero, emerge l'intento di mostrare come la moralità possa trovare realizzazione nella vita degli uomini e nel loro vivere sociale. Con Fichte e Hegel l'interesse per la dimensione naturale dell'uomo e per le strutture sociali e istituzionali nelle quali l'individuo si trova a operare diventa il nucleo teorico che orienta la riflessione sui problemi morali, avviando quell'indagine sulla "seconda natura" dell'uomo che tanta parte avrà nel pensiero dell'Ottocento. Questo libro focalizza l'attenzione sull'idea di moralità concreta così come si profila nei tre grandi filosofi classici tedeschi, e illustra come essa si inserisce nel più ampio orizzonte della teoria della società, del diritto e dello Stato.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Silenzio by Luca, Fonnesu
Cover of the book Capitalismo e finanza by Luca, Fonnesu
Cover of the book Perché abbiamo bisogno dell'anima by Luca, Fonnesu
Cover of the book Guerra all'ISIS by Luca, Fonnesu
Cover of the book Eroi della politica by Luca, Fonnesu
Cover of the book Itale glorie by Luca, Fonnesu
Cover of the book Politica in Italia by Luca, Fonnesu
Cover of the book Da Euclide a Gödel by Luca, Fonnesu
Cover of the book La Monarchia e il Risorgimento by Luca, Fonnesu
Cover of the book Corte costituzionale e Corti europee by Luca, Fonnesu
Cover of the book Il futuro della popolazione nel mondo by Luca, Fonnesu
Cover of the book Ira by Luca, Fonnesu
Cover of the book L'Europa a venticinque by Luca, Fonnesu
Cover of the book Ragazzi violenti by Luca, Fonnesu
Cover of the book Una cosa alla volta by Luca, Fonnesu
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy