Polpo immondo

Tabù alimentari nel mondo antico

Nonfiction, History
Cover of the book Polpo immondo by Giovanni Sole, Rubbettino Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Sole ISBN: 9788849853650
Publisher: Rubbettino Editore Publication: December 20, 2017
Imprint: Rubbettino Editore Language: Italian
Author: Giovanni Sole
ISBN: 9788849853650
Publisher: Rubbettino Editore
Publication: December 20, 2017
Imprint: Rubbettino Editore
Language: Italian

In alcune comunità religiose del mondo antico, il divieto di mangiare polpi era parte di una struttura di pensiero che si esprimeva per coppie d’opposti: sacro e profano, mondo e immondo, puro e impuro, lecito e illecito. I cibi erano consentiti o proibiti non perché influenzassero la salute di corpo e anima ma perché si avvertiva il bisogno di ordinare il mondo. L’octopus, oltre ad incarnare vizi e difetti degli uomini, era considerato un mostro votato al male e all’annientamento. Le narrazioni su polpi maestosi, orrendi e famelici erano funzionali alla società: rafforzavano la fede, rinsaldavano la coesione sociale e dettavano regole a cui tutti dovevano sottomettersi. Kraken, piovre e cefalopodi giganteschi rappresentavano la fase primordiale, mai superata e dominata dagli istinti bestiali, nella quale gli uomini, per mancanza di regole,potevano precipitare in qualsiasi momento.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In alcune comunità religiose del mondo antico, il divieto di mangiare polpi era parte di una struttura di pensiero che si esprimeva per coppie d’opposti: sacro e profano, mondo e immondo, puro e impuro, lecito e illecito. I cibi erano consentiti o proibiti non perché influenzassero la salute di corpo e anima ma perché si avvertiva il bisogno di ordinare il mondo. L’octopus, oltre ad incarnare vizi e difetti degli uomini, era considerato un mostro votato al male e all’annientamento. Le narrazioni su polpi maestosi, orrendi e famelici erano funzionali alla società: rafforzavano la fede, rinsaldavano la coesione sociale e dettavano regole a cui tutti dovevano sottomettersi. Kraken, piovre e cefalopodi giganteschi rappresentavano la fase primordiale, mai superata e dominata dagli istinti bestiali, nella quale gli uomini, per mancanza di regole,potevano precipitare in qualsiasi momento.

More books from Rubbettino Editore

Cover of the book Ndrangheta by Giovanni Sole
Cover of the book Lettere scelte by Giovanni Sole
Cover of the book Il lungo regno by Giovanni Sole
Cover of the book Cavalieri erranti by Giovanni Sole
Cover of the book Lettere sulla Calabria by Giovanni Sole
Cover of the book Paracarri by Giovanni Sole
Cover of the book Le fantasticherie del camminatore errante by Giovanni Sole
Cover of the book Gramsci e Turati by Giovanni Sole
Cover of the book La fuga delle quarantenni by Giovanni Sole
Cover of the book La nazione by Giovanni Sole
Cover of the book Attentato alla giustizia by Giovanni Sole
Cover of the book Pezzi da 90 by Giovanni Sole
Cover of the book L'ordine di Babele by Giovanni Sole
Cover of the book La regionalizzazione del modello di sviluppo basato sulle esportazioni by Giovanni Sole
Cover of the book Il “buono-scuola” per una “buona scuola” by Giovanni Sole
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy