Ravel e l’anima delle cose

Nonfiction, Entertainment, Music, Theory & Criticism, History & Criticism, Reference
Cover of the book Ravel e l’anima delle cose by Enzo Restagno, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Enzo Restagno ISBN: 9788865760369
Publisher: Il Saggiatore Publication: September 2, 2010
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Enzo Restagno
ISBN: 9788865760369
Publisher: Il Saggiatore
Publication: September 2, 2010
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

È la fine del 1937quando, ;il termine della rappresentazione di "Daphnis et Chloé". Maurice Ravel singhiozza: "I lo ancora tanta di quella musica in testa, non ho ancora detto nulla, ho ancora così tanto da dire...". Ravel non è più quello di un tempo, non è più in grado di esprimere tutto quello che dentro di lui chiede a gran voce di prendere forma. Mancano pochi giorni, poi la morte porrà fine alla disperazione. Freddo cultore della perfezione secondo i detrattori, compositore di magnifica invenzione musicale per gli estimatori, Ravel aveva trionfato sulle scene Francesi e d'oltreoceano. La gentilezza e il portamento avevano fatto di lui un perfetto dandy, il nitore della sua opera aveva allontanato dalla sua figura ogni sospetto di fatica creativa e complessità interiore. Eppure Maurice Ravel nascondeva in sé, e tuttora nasconde, qualità che solo la musica riesce a svelare. Affasscinato da quell'umanissimo processo di trasmissione grazie al quale il tatto, la vista e l'uso quotidiano infondono un'anima alle cose, Ravel aveva popolalo la sua musica di oggetti cui aveva dato voce. I meccanismi che si muovono nella bottega dell'orologiaio Torquemada nell'"Heure espagnole"e i mobili che arredano la casa in cui si svolge la vicenda dell'"Enfant et les sortilèges" sono parte di questo processo, che si spinge verso un orizzonte che solo un poeta come Proust è stato in grado di indagare con pari profondità. È questo orizzonte, questo Ravel, che Enzo Restagno cerca.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È la fine del 1937quando, ;il termine della rappresentazione di "Daphnis et Chloé". Maurice Ravel singhiozza: "I lo ancora tanta di quella musica in testa, non ho ancora detto nulla, ho ancora così tanto da dire...". Ravel non è più quello di un tempo, non è più in grado di esprimere tutto quello che dentro di lui chiede a gran voce di prendere forma. Mancano pochi giorni, poi la morte porrà fine alla disperazione. Freddo cultore della perfezione secondo i detrattori, compositore di magnifica invenzione musicale per gli estimatori, Ravel aveva trionfato sulle scene Francesi e d'oltreoceano. La gentilezza e il portamento avevano fatto di lui un perfetto dandy, il nitore della sua opera aveva allontanato dalla sua figura ogni sospetto di fatica creativa e complessità interiore. Eppure Maurice Ravel nascondeva in sé, e tuttora nasconde, qualità che solo la musica riesce a svelare. Affasscinato da quell'umanissimo processo di trasmissione grazie al quale il tatto, la vista e l'uso quotidiano infondono un'anima alle cose, Ravel aveva popolalo la sua musica di oggetti cui aveva dato voce. I meccanismi che si muovono nella bottega dell'orologiaio Torquemada nell'"Heure espagnole"e i mobili che arredano la casa in cui si svolge la vicenda dell'"Enfant et les sortilèges" sono parte di questo processo, che si spinge verso un orizzonte che solo un poeta come Proust è stato in grado di indagare con pari profondità. È questo orizzonte, questo Ravel, che Enzo Restagno cerca.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Marnie by Enzo Restagno
Cover of the book Il fantasma di Dio by Enzo Restagno
Cover of the book Aut aut 350 - Nuovi fascismi? Atlante occidentale-orientale by Enzo Restagno
Cover of the book Il campione e il bandito by Enzo Restagno
Cover of the book Divora il tuo cuore, Milano by Enzo Restagno
Cover of the book Racconti by Enzo Restagno
Cover of the book Le belle contrade by Enzo Restagno
Cover of the book Accogliamoli tutti. Una ragionevole proposta per salvare l’Italia, gli italiani e gli immigrati by Enzo Restagno
Cover of the book All'ordine del giorno è il terrore by Enzo Restagno
Cover of the book Zita by Enzo Restagno
Cover of the book Sono un ottimista globale by Enzo Restagno
Cover of the book Networkology by Enzo Restagno
Cover of the book Non gioco più, me ne vado by Enzo Restagno
Cover of the book Io sono l'impostore by Enzo Restagno
Cover of the book Le origini culturali del Terzo Reich by Enzo Restagno
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy