Ricerca e didattica nella rappresentazione scientifica | Scientific representation: research and teaching

Published in Disegnare idee immagini 49/2014. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura “Sapienza” Università di Roma | Biannual Magazine of the Department of History, Drawing and Restoration of Architecture

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Ricerca e didattica nella rappresentazione scientifica | Scientific representation: research and teaching by Riccardo Migliari, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Riccardo Migliari ISBN: 9788849213867
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 26, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Riccardo Migliari
ISBN: 9788849213867
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 26, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il saggio discute del valore della didattica e dei manuali che ne rappresentano lo strumento, in quanto attività capace collocare gli esiti della ricerca nel corpo della Scienza cui appartengono. Il manuale, infatti, dispiega il filo conduttore della Storia, laddove il saggio, l'articolo, la memoria congressuale ne illuminano solo un breve tratto. Vengono anche esaminati i possibili criteri che permettono di distinguere opere di carattere meramente commerciale da opere innovative, che meritano una attenzione non inferiore a quella che si riserva ai risultati della ricerca scientifica, comunicati nelle forme esclusive della comunicazione accademica. | This essay discusses the importance of didactics and the textbooks that represent the educational tool of it, being these an activity that is capable to integrate the results of research into the body of the Science to which they belong. The textbook, in fact, unrolls the leading thread of History while essays, articles and conference proceedings only shed light on a short stretch of that historical line. The essay also examines the possible criteria that permit to distinguish between a commercial publication and innovative works, which deserve no less attention than the results of scientific studies, transmitted in the manners that are exclusive of the academic communication.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il saggio discute del valore della didattica e dei manuali che ne rappresentano lo strumento, in quanto attività capace collocare gli esiti della ricerca nel corpo della Scienza cui appartengono. Il manuale, infatti, dispiega il filo conduttore della Storia, laddove il saggio, l'articolo, la memoria congressuale ne illuminano solo un breve tratto. Vengono anche esaminati i possibili criteri che permettono di distinguere opere di carattere meramente commerciale da opere innovative, che meritano una attenzione non inferiore a quella che si riserva ai risultati della ricerca scientifica, comunicati nelle forme esclusive della comunicazione accademica. | This essay discusses the importance of didactics and the textbooks that represent the educational tool of it, being these an activity that is capable to integrate the results of research into the body of the Science to which they belong. The textbook, in fact, unrolls the leading thread of History while essays, articles and conference proceedings only shed light on a short stretch of that historical line. The essay also examines the possible criteria that permit to distinguish between a commercial publication and innovative works, which deserve no less attention than the results of scientific studies, transmitted in the manners that are exclusive of the academic communication.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Un disegno inedito di Raffaele de Vico per il parco Cestio by Riccardo Migliari
Cover of the book I disegni di Carlo Borgo e il trattato di Filone di Bisanzio | Drawings by Carlo Borgo and the Treatise by Philo of Byzantium by Riccardo Migliari
Cover of the book Diritto, valori e consenso sociale nel lavoro del giudice. Note a margine di un recente libro di Nicolò Lipari by Riccardo Migliari
Cover of the book Artisti a Villa Strohl-Fern by Riccardo Migliari
Cover of the book Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura n. 41/2004 - Numero unico by Riccardo Migliari
Cover of the book Storia breve degli antichi ebrei by Riccardo Migliari
Cover of the book La Fontana Dei Fiumi in Piazza Navona by Riccardo Migliari
Cover of the book Conoscere collaborare progettare by Riccardo Migliari
Cover of the book Urban Sketching. Visione, percezione aptica e narrazione della città che cambia by Riccardo Migliari
Cover of the book Alfredo Lambertucci: disegnare per costruire by Riccardo Migliari
Cover of the book Oppo e 3 ricerche su Pomezia by Riccardo Migliari
Cover of the book Sulle vie dell'Islam by Riccardo Migliari
Cover of the book Carta canta. Religione e sacro tra selezione e riconoscimento scientifico in una rivista generalista by Riccardo Migliari
Cover of the book Dalla povertà ad una buona vita by Riccardo Migliari
Cover of the book Accademie & Biblioteche 3-4/2016 by Riccardo Migliari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy