San Marino SPA

Nonfiction, Social & Cultural Studies, True Crime
Cover of the book San Marino SPA by Davide Maria De Luca, Davide Grassi, Rubbettino Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Davide Maria De Luca, Davide Grassi ISBN: 9788849838145
Publisher: Rubbettino Editore Publication: September 17, 2013
Imprint: Rubbettino Editore Language: Italian
Author: Davide Maria De Luca, Davide Grassi
ISBN: 9788849838145
Publisher: Rubbettino Editore
Publication: September 17, 2013
Imprint: Rubbettino Editore
Language: Italian

Il volume narra la storia epica e tragica della caduta della più antica repubblica del mondo. La crisi economica ha colpito San Marino in maniera molto più grave che l’Italia e, a causa della levata di scudi nei confronti dei paradisi fiscali, San Marino è stata costretta a rinunciare in pochi anni ai suoi capisaldi (anonimato societario e segreto bancario) senza aver il tempo di adeguarsi. Spariti i soldi degli evasori il bilancio dello stato si è riempito di buchi, le imprese hanno chiuso e la disoccupazione è aumentata. In molti però non hanno accettato questo cambiamento. Spariti i soldi degli evasori hanno cercato il denaro da qualche altra parte e hanno trovato il denaro della mafia. A San Marino c’è sempre stato il riciclaggio, ma quando le casse delle banche erano piene ci si poteva permettere di dire dei no. Con la crisi le banche sono arrivate ad accettare di tutto. Ma con i soldi arrivano gli uomini: i soldati, i mazzieri, gli estorsori e, cosa più preoccupante, il metodo mafioso ha finito col contagiare anche i sanmarinesi. E così è accaduto che imprenditori perfettamente normali arruolassero bande di campani o albanesi per proteggere i loro interessi. Altri imprenditori sono diventati camorristi e sono arrivati a guidare la loro banda personale, picchiando e incendiando come se fosse la naturale prosecuzione dei loro affari. Risalendo lungo questo filo si arriva molto in alto. Accanto ai mafiosi questi imprenditori pagavano lobbisti e questi lobbisti risiedevano a Roma dove pagavano campagne elettorali di politici per assicurarsi appalti. Pagavano le forze dell’ordine, per evitare i controlli ed erano riusciti persino ad influenzare giudici e commissioni tributarie per risparmiarsi condanne. Come un arto in cancrena, anche il Titano moribondo contagia tutto quello che gli sta intorno

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume narra la storia epica e tragica della caduta della più antica repubblica del mondo. La crisi economica ha colpito San Marino in maniera molto più grave che l’Italia e, a causa della levata di scudi nei confronti dei paradisi fiscali, San Marino è stata costretta a rinunciare in pochi anni ai suoi capisaldi (anonimato societario e segreto bancario) senza aver il tempo di adeguarsi. Spariti i soldi degli evasori il bilancio dello stato si è riempito di buchi, le imprese hanno chiuso e la disoccupazione è aumentata. In molti però non hanno accettato questo cambiamento. Spariti i soldi degli evasori hanno cercato il denaro da qualche altra parte e hanno trovato il denaro della mafia. A San Marino c’è sempre stato il riciclaggio, ma quando le casse delle banche erano piene ci si poteva permettere di dire dei no. Con la crisi le banche sono arrivate ad accettare di tutto. Ma con i soldi arrivano gli uomini: i soldati, i mazzieri, gli estorsori e, cosa più preoccupante, il metodo mafioso ha finito col contagiare anche i sanmarinesi. E così è accaduto che imprenditori perfettamente normali arruolassero bande di campani o albanesi per proteggere i loro interessi. Altri imprenditori sono diventati camorristi e sono arrivati a guidare la loro banda personale, picchiando e incendiando come se fosse la naturale prosecuzione dei loro affari. Risalendo lungo questo filo si arriva molto in alto. Accanto ai mafiosi questi imprenditori pagavano lobbisti e questi lobbisti risiedevano a Roma dove pagavano campagne elettorali di politici per assicurarsi appalti. Pagavano le forze dell’ordine, per evitare i controlli ed erano riusciti persino ad influenzare giudici e commissioni tributarie per risparmiarsi condanne. Come un arto in cancrena, anche il Titano moribondo contagia tutto quello che gli sta intorno

More books from Rubbettino Editore

Cover of the book Leggendo Shakespeare by Davide Maria De Luca, Davide Grassi
Cover of the book Solo dinanzi all'unico by Davide Maria De Luca, Davide Grassi
Cover of the book La nazione by Davide Maria De Luca, Davide Grassi
Cover of the book I custodi della sorgente by Davide Maria De Luca, Davide Grassi
Cover of the book Muoia Israele by Davide Maria De Luca, Davide Grassi
Cover of the book Genius loci by Davide Maria De Luca, Davide Grassi
Cover of the book Cinema e Storia 2012 by Davide Maria De Luca, Davide Grassi
Cover of the book La parrocchia e il Concilio by Davide Maria De Luca, Davide Grassi
Cover of the book Partitocrazia by Davide Maria De Luca, Davide Grassi
Cover of the book Elogio dell'antipolitica by Davide Maria De Luca, Davide Grassi
Cover of the book A Politeia for a different, stronger and fairer Europe by Davide Maria De Luca, Davide Grassi
Cover of the book Berlusconiani e antiberlusconiani by Davide Maria De Luca, Davide Grassi
Cover of the book In Calabria by Davide Maria De Luca, Davide Grassi
Cover of the book Nuova Europa o neonazionalismo by Davide Maria De Luca, Davide Grassi
Cover of the book Poteri occulti by Davide Maria De Luca, Davide Grassi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy