Sconfitta e utopia

Identità e feticismo attraverso Marx e Nietzsche

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Sconfitta e utopia by Romano Màdera, Mimesis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Romano Màdera ISBN: 9788857547589
Publisher: Mimesis Edizioni Publication: February 13, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni Language: Italian
Author: Romano Màdera
ISBN: 9788857547589
Publisher: Mimesis Edizioni
Publication: February 13, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni
Language: Italian

È all’interno del nodo che lega teoria del feticismo e teoria del valore che risiede la fondazione, secondo Marx, della teoria rivoluzionaria. È proprio a questo fondamento che deve mirare la critica: sotto le vesti della teoria bisogna infatti procedere, ormai, a fare i conti con il fallimento pratico di un progetto di liberazione che, in quanto tale, è rimasto soltanto una vaga intuizione. A cinquant’anni dal 1968, Romano Màdera – filosofo e psicoanalista che di quella sinistra extraparlamentare fu una delle anime (fondatore del gruppo “Gramsci” e redattore di “Rosso”) – riprende e aggiorna le considerazioni formulate in uno dei suoi più noti scritti post-sessantottini (Identità e feticismo, 1977) per osservare dalla giusta distanza cosa è rimasto di quella magnifica illusione. Oggi, in un mondo dominato da una globalizzazione che affossa le classi subalterne, viene da domandarsi se le categorie marxiane non siano divenute radicalmente inadatte, con l’insistere sui concetti di classe e di coscienza di classe, a descrivere i bisogni qualitativi che, in modo confuso, magmatico, hanno comunque risvegliato una speranza di liberazione dentro la storia contemporanea.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È all’interno del nodo che lega teoria del feticismo e teoria del valore che risiede la fondazione, secondo Marx, della teoria rivoluzionaria. È proprio a questo fondamento che deve mirare la critica: sotto le vesti della teoria bisogna infatti procedere, ormai, a fare i conti con il fallimento pratico di un progetto di liberazione che, in quanto tale, è rimasto soltanto una vaga intuizione. A cinquant’anni dal 1968, Romano Màdera – filosofo e psicoanalista che di quella sinistra extraparlamentare fu una delle anime (fondatore del gruppo “Gramsci” e redattore di “Rosso”) – riprende e aggiorna le considerazioni formulate in uno dei suoi più noti scritti post-sessantottini (Identità e feticismo, 1977) per osservare dalla giusta distanza cosa è rimasto di quella magnifica illusione. Oggi, in un mondo dominato da una globalizzazione che affossa le classi subalterne, viene da domandarsi se le categorie marxiane non siano divenute radicalmente inadatte, con l’insistere sui concetti di classe e di coscienza di classe, a descrivere i bisogni qualitativi che, in modo confuso, magmatico, hanno comunque risvegliato una speranza di liberazione dentro la storia contemporanea.

More books from Mimesis Edizioni

Cover of the book L' infinito nella conoscenza by Romano Màdera
Cover of the book I figli impossibili della nuova era by Romano Màdera
Cover of the book Genocidi animali by Romano Màdera
Cover of the book L'età oscura by Romano Màdera
Cover of the book Hitchcock: è possibile girare il remake di un film? by Romano Màdera
Cover of the book Jacques Lacan, passato presente by Romano Màdera
Cover of the book Joca, il “Che” dimenticato by Romano Màdera
Cover of the book Il dio oggetto by Romano Màdera
Cover of the book Cirpit Review 4 - 2013 by Romano Màdera
Cover of the book Italian America by Romano Màdera
Cover of the book Il trash sublime by Romano Màdera
Cover of the book Sudditi di Libia by Romano Màdera
Cover of the book Avicenna e la sinistra aristotelica by Romano Màdera
Cover of the book Il segreto sessuale della chiesa by Romano Màdera
Cover of the book Tesi di filosofia della storia by Romano Màdera
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy