Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81

Nonfiction, Reference & Language, Law, Labour & Employment
Cover of the book Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni by AA.VV., Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA.VV. ISBN: 9788892157132
Publisher: Giappichelli Editore Publication: January 12, 2016
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: AA.VV.
ISBN: 9788892157132
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: January 12, 2016
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Il Diritto del lavoro italiano sta attraversando un profondo cambiamento le cui direttrici sono contenute nel JOBS ACT. Dopo aver disciplinato il Contratto a tutele crescenti e la Naspi (Vol. 2 di questa Collana), il legislatore affronta due tematiche di grande rilievo: il riordino delle tipologie contrattuali e la disciplina delle mansioni.Nel promuovere il contratto a tempo indeterminato come forma comune di rapporto di lavoro, si introducono nuovi e più ampi margini di flessibilità tipologica. Il contratto a tempo determinato e la somministrazione di lavoro si liberano delle ragioni giustificatrici conservando limitazioni connesse, il primo, alla durata e al numero massimo di lavoratori utilizzabili, la seconda, al solo vincolo delle percentuali di impiego, con l'equiparazione tra la somministrazione a termine e quella a tempo indeterminato. Il ricorso al lavoro accessorio viene agevolato con l'incremento del limite massimo annuale di guadagno per il lavoratore e con l'ampliamento dell'ambito di applicazione della relativa disciplina. Il lavoro intermittente trova ulteriori ipotesi di utilizzo tramite la contrattazione aziendale e territoriale. La disciplina del part-time attribuisce al datore di lavoro l'inedita possibilità di pattuire clausole di variazione oraria avanti alle commissioni di certificazione. Le regole sull'apprendistato, confermate negli aspetti qualificanti, ne accentuano la funzione occupazionale a discapito di quella formativa. Sul versante del lavoro autonomo, si contrasta l'impiego improprio di talune fattispecie (abrogazione del lavoro a progetto e dell'associazione in partecipazione con l'apporto di lavoro), nascono le collaborazioni organizzate dal committente, che però soggiacciono alla disciplina del lavoro subordinato, mentre quelle coordinate e continuative ex art. 409 c.p.c., fatte salve, pongono nuovi problemi di qualificazione. La disciplina delle mansioni riscrive l'art. 2103 c.c. e inaugura la frontiera della flessibilità funzionale, sin qui rimessa ad una interpretazione adeguatrice della sola giurisprudenza.Nel complesso, il percorso intrapreso con questa parte del JOBS ACT appare capace di scardinare i punti fermi del tradizionale paradigma del diritto del lavoro. L'analisi che viene presentata riguarda tutti i principali aspetti degli istituti e mette in luce, in una prospettiva di interpretazione sistematica attenta alle ricadute pratico-applicative, le varie implicazioni, anche teoriche, delle novità legislative.Luigi Fiorillo, professore ordinario di Diritto del lavoro Università degli studi di Napoli Federico II.Adalberto Perulli, professore ordinario di Diritto del lavoro Università degli studi di Venezia Ca' Foscari.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il Diritto del lavoro italiano sta attraversando un profondo cambiamento le cui direttrici sono contenute nel JOBS ACT. Dopo aver disciplinato il Contratto a tutele crescenti e la Naspi (Vol. 2 di questa Collana), il legislatore affronta due tematiche di grande rilievo: il riordino delle tipologie contrattuali e la disciplina delle mansioni.Nel promuovere il contratto a tempo indeterminato come forma comune di rapporto di lavoro, si introducono nuovi e più ampi margini di flessibilità tipologica. Il contratto a tempo determinato e la somministrazione di lavoro si liberano delle ragioni giustificatrici conservando limitazioni connesse, il primo, alla durata e al numero massimo di lavoratori utilizzabili, la seconda, al solo vincolo delle percentuali di impiego, con l'equiparazione tra la somministrazione a termine e quella a tempo indeterminato. Il ricorso al lavoro accessorio viene agevolato con l'incremento del limite massimo annuale di guadagno per il lavoratore e con l'ampliamento dell'ambito di applicazione della relativa disciplina. Il lavoro intermittente trova ulteriori ipotesi di utilizzo tramite la contrattazione aziendale e territoriale. La disciplina del part-time attribuisce al datore di lavoro l'inedita possibilità di pattuire clausole di variazione oraria avanti alle commissioni di certificazione. Le regole sull'apprendistato, confermate negli aspetti qualificanti, ne accentuano la funzione occupazionale a discapito di quella formativa. Sul versante del lavoro autonomo, si contrasta l'impiego improprio di talune fattispecie (abrogazione del lavoro a progetto e dell'associazione in partecipazione con l'apporto di lavoro), nascono le collaborazioni organizzate dal committente, che però soggiacciono alla disciplina del lavoro subordinato, mentre quelle coordinate e continuative ex art. 409 c.p.c., fatte salve, pongono nuovi problemi di qualificazione. La disciplina delle mansioni riscrive l'art. 2103 c.c. e inaugura la frontiera della flessibilità funzionale, sin qui rimessa ad una interpretazione adeguatrice della sola giurisprudenza.Nel complesso, il percorso intrapreso con questa parte del JOBS ACT appare capace di scardinare i punti fermi del tradizionale paradigma del diritto del lavoro. L'analisi che viene presentata riguarda tutti i principali aspetti degli istituti e mette in luce, in una prospettiva di interpretazione sistematica attenta alle ricadute pratico-applicative, le varie implicazioni, anche teoriche, delle novità legislative.Luigi Fiorillo, professore ordinario di Diritto del lavoro Università degli studi di Napoli Federico II.Adalberto Perulli, professore ordinario di Diritto del lavoro Università degli studi di Venezia Ca' Foscari.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Reati contro la persona e contro il patrimonio by AA.VV.
Cover of the book Gli stupefacenti: disciplina ed interpretazione by AA.VV.
Cover of the book Autodeterminazione in salute by AA.VV.
Cover of the book La deflazione giudiziaria by AA.VV.
Cover of the book La riforma del lavoro 2012 by AA.VV.
Cover of the book Il nuovo procedimento in Cassazione by AA.VV.
Cover of the book Regole e mercato by AA.VV.
Cover of the book Tossicodipendenza e alternative alla detenzione by AA.VV.
Cover of the book La nuova regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze by AA.VV.
Cover of the book Il jobs act del lavoro autonomo e del lavoro agile by AA.VV.
Cover of the book Le indagini preliminari by AA.VV.
Cover of the book i nuovi reati tributari by AA.VV.
Cover of the book I sentieri del giurista sulle tracce della fraternità by AA.VV.
Cover of the book Los documentos notariales mortis causa: by AA.VV.
Cover of the book La coppia e la famiglia di fatto dopo la riforma della filiazione by AA.VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy