L'Enterprise Risk Management.

Gestione integrata del rischio, profili di comunicazione ed evidenze empiriche

Business & Finance, Accounting
Cover of the book L'Enterprise Risk Management. by Claudia Zagaria, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Claudia Zagaria ISBN: 9788892171664
Publisher: Giappichelli Editore Publication: January 31, 2018
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Claudia Zagaria
ISBN: 9788892171664
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: January 31, 2018
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Il presente scritto ha ad oggetto la gestione integrata dei rischi aziendali, analizzata nei profili teorici e negli aspetti operativi, con specifico riguardo agli effetti prodotti sulla disclosure di impresa. La presenza di un insieme articolato di circostanze ha imposto un forte ripensamento delle logiche di risk management e ha palesato l’esigenza di adottare sistemi che supportino il presidio complessivo della rischiosità, anche detto Enterprise Risk Management (ERM). L’introduzione di sistemi di ERM assume valenza sia in una prospettiva interna, volta a orientare le scelte di gestione verso la creazione di valore, sia in una prospettiva esterna, diretta a supportare la predisposizione dell’informativa al pubblico. Il lavoro si pone l’obiettivo di esaminare le leve attraverso le quali i sistemi di ERM contribuiscono a una gestione integrata dei rischi aziendali, nonché di discutere in che modo un simile approccio ai rischi si riflette nella comunicazione vincolata e volontaria allestita dalle imprese. Sul piano metodologico, l’analisi è condotta sulla scorta dei principali riferimenti dottrinali, delle soluzioni adottate dai practitioners, unitamente ai più recenti orientamenti dei regulators e degli organismi professionali. Lo studio si avvale di un’indagine empirica indirizzata a verificare se le imprese hanno adeguatamente rappresentato, nella disclosure prodotta, il processo di gestione della rischiosità. Con tale impostazione, si intende così contribuire al dibattito scientifico sull’opportunità di coniugare un sistema integrato di gestione dei rischi con un sistema integrato di rendicontazione. Per altro verso si vuole stimolare la riflessione sulla possibilità di considerare la gestione dei rischi aziendali come parte di un processo più ampio, che tragga origine da una visione integrata dell’azienda e che si traduca, di fatto, in un report completo, anche se certamente molto articolato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il presente scritto ha ad oggetto la gestione integrata dei rischi aziendali, analizzata nei profili teorici e negli aspetti operativi, con specifico riguardo agli effetti prodotti sulla disclosure di impresa. La presenza di un insieme articolato di circostanze ha imposto un forte ripensamento delle logiche di risk management e ha palesato l’esigenza di adottare sistemi che supportino il presidio complessivo della rischiosità, anche detto Enterprise Risk Management (ERM). L’introduzione di sistemi di ERM assume valenza sia in una prospettiva interna, volta a orientare le scelte di gestione verso la creazione di valore, sia in una prospettiva esterna, diretta a supportare la predisposizione dell’informativa al pubblico. Il lavoro si pone l’obiettivo di esaminare le leve attraverso le quali i sistemi di ERM contribuiscono a una gestione integrata dei rischi aziendali, nonché di discutere in che modo un simile approccio ai rischi si riflette nella comunicazione vincolata e volontaria allestita dalle imprese. Sul piano metodologico, l’analisi è condotta sulla scorta dei principali riferimenti dottrinali, delle soluzioni adottate dai practitioners, unitamente ai più recenti orientamenti dei regulators e degli organismi professionali. Lo studio si avvale di un’indagine empirica indirizzata a verificare se le imprese hanno adeguatamente rappresentato, nella disclosure prodotta, il processo di gestione della rischiosità. Con tale impostazione, si intende così contribuire al dibattito scientifico sull’opportunità di coniugare un sistema integrato di gestione dei rischi con un sistema integrato di rendicontazione. Per altro verso si vuole stimolare la riflessione sulla possibilità di considerare la gestione dei rischi aziendali come parte di un processo più ampio, che tragga origine da una visione integrata dell’azienda e che si traduca, di fatto, in un report completo, anche se certamente molto articolato.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book La pluralità di parti nel processo tributario by Claudia Zagaria
Cover of the book Il gruppo cooperativo gerarchico by Claudia Zagaria
Cover of the book Controlli a distanza e tutela dei dati personali del lavoratore by Claudia Zagaria
Cover of the book Le invalidità nel processo penale by Claudia Zagaria
Cover of the book Le semplificazioni procedurali, le sanzioni e le pari opportunità nel Jobs Act by Claudia Zagaria
Cover of the book Processo del lavoro by Claudia Zagaria
Cover of the book L'avvocato del minore by Claudia Zagaria
Cover of the book Il nuovo diritto europeo della crisi d'impresa by Claudia Zagaria
Cover of the book Abuso del diritto ed elusione fiscale by Claudia Zagaria
Cover of the book L'ordine costituzionale come problema storico by Claudia Zagaria
Cover of the book Il diritto dei controlli societari by Claudia Zagaria
Cover of the book Industry 4.0, lavoro e contrattazione collettiva by Claudia Zagaria
Cover of the book Danno da insidia stradale by Claudia Zagaria
Cover of the book Enti e responsabilità da reato by Claudia Zagaria
Cover of the book Jobs act e licenziamento by Claudia Zagaria
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy