Un paesaggio “testimonianza di civiltà”: la cascata delle Marmore nella cultura europea di età moderna

Published in Opus 2/2018. Quaderno di storia architettura restauro disegno

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book Un paesaggio “testimonianza di civiltà”: la cascata delle Marmore nella cultura europea di età moderna by Saverio Ricci, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Saverio Ricci ISBN: 9788849243321
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 5, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Saverio Ricci
ISBN: 9788849243321
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 5, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il saggio fornisce i primi risultati di uno studio che indaga il percorso attraverso il quale la relazione tra il paesaggio e gli artisti umbri si è sviluppata nel tempo. La fortuna paesaggistica umbra è un argomento davvero vasto, ma non è sufficiente per illustrare le peculiarità morfologiche e ambientali della regione per comprendere i motivi alla base della predilezione secolare per questo territorio. Diverse testimonianze letterarie da Byron a Carducci, prima ancora di quelle artistiche, descrivono l'Umbria come una zona piacevole. L'Umbria è stata per secoli un territorio isolato, prevalentemente boschivo, protetto da barriere naturali, ma dotato di tutti i comfort, impreziosito da tratti definiti di spazi antropizzati fin dall'antichità. Quali sono le vere proporzioni se possono essere definite come tali, tra realtà e percezione che l'artista stabilisce? Come sono arrivati ​​in successione nella storia? Cosa possiamo fare oggi per apprezzare appieno il paesaggio? Queste sono solo alcune delle domande che portano avanti lo studio e in cui il saggio cerca di offrire spunti di riflessione e risposte. I primi esempi di paesaggi umbri si trovano indubbiamente negli affreschi di Giotto, un modello che ispirò Benozzo Gozzoli a metà del XV secolo. Il paesaggio divenne quindi una componente fondamentale nei dipinti dei grandi artisti umbri del Rinascimento. Successivamente Raffaello coglie anche questa relazione privilegiata con gli idilliaci scenari umbri. Qui di seguito possiamo affermare che i pittori che si sono dedicati al genere del paesaggio, hanno tratto dal repertorio del paesaggio in modo soggettivo, sempre in equilibrio tra ideale e reale. In questo scenario mutilato, uno dei paesaggi più interpretati, di aspetto naturale ma antropico nella sostanza, era la cascata creata dal fiume Velino vicino a Terni, le cosiddette Cascate delle Marmore, scelte innumerevoli volte durante l'età moderna per essere rappresentate nel disegno, incisione, affresco e su tela, fino a diventare un autentico cliché iconografico. Grazie all'affermazione del Grand Tour nel XVIII secolo e all'inclusione di Terni nell'itinerario per raggiungere Roma, le Cascate delle Marmore diventerebbero rapidamente uno dei soggetti preferiti dei dipinti di paesaggi realizzati da artisti che potevano vantare un mercato internazionale ( ad es. Jan Frans Van Bloemen, Jacob More, Philipp Hackert, Louis Ducros, Camille Corot e molto altro). I trionfi commerciali mostrano come le Cascate siano diventate un'icona panoramica di rilevanza non solo umbra o italiana, ma mondiale. È quindi necessario che lo studio della sua iconografia fortunata e letteraria matura tenendo presente l'importanza e il valore universale del sito anche attraverso uno sguardo comparativo con il Lazio (in particolare le cascate del fiume Aniene a Tivoli) e l'Abruzzo (il lago Fucino prima il moderno drenaggio), sull'impatto panoramico prodotto dalle grandi opere dell'ingegneria idraulica. Con lo scopo finale di nominare la risorsa individuata nella lista UNESCO dei siti del patrimonio mondiale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il saggio fornisce i primi risultati di uno studio che indaga il percorso attraverso il quale la relazione tra il paesaggio e gli artisti umbri si è sviluppata nel tempo. La fortuna paesaggistica umbra è un argomento davvero vasto, ma non è sufficiente per illustrare le peculiarità morfologiche e ambientali della regione per comprendere i motivi alla base della predilezione secolare per questo territorio. Diverse testimonianze letterarie da Byron a Carducci, prima ancora di quelle artistiche, descrivono l'Umbria come una zona piacevole. L'Umbria è stata per secoli un territorio isolato, prevalentemente boschivo, protetto da barriere naturali, ma dotato di tutti i comfort, impreziosito da tratti definiti di spazi antropizzati fin dall'antichità. Quali sono le vere proporzioni se possono essere definite come tali, tra realtà e percezione che l'artista stabilisce? Come sono arrivati ​​in successione nella storia? Cosa possiamo fare oggi per apprezzare appieno il paesaggio? Queste sono solo alcune delle domande che portano avanti lo studio e in cui il saggio cerca di offrire spunti di riflessione e risposte. I primi esempi di paesaggi umbri si trovano indubbiamente negli affreschi di Giotto, un modello che ispirò Benozzo Gozzoli a metà del XV secolo. Il paesaggio divenne quindi una componente fondamentale nei dipinti dei grandi artisti umbri del Rinascimento. Successivamente Raffaello coglie anche questa relazione privilegiata con gli idilliaci scenari umbri. Qui di seguito possiamo affermare che i pittori che si sono dedicati al genere del paesaggio, hanno tratto dal repertorio del paesaggio in modo soggettivo, sempre in equilibrio tra ideale e reale. In questo scenario mutilato, uno dei paesaggi più interpretati, di aspetto naturale ma antropico nella sostanza, era la cascata creata dal fiume Velino vicino a Terni, le cosiddette Cascate delle Marmore, scelte innumerevoli volte durante l'età moderna per essere rappresentate nel disegno, incisione, affresco e su tela, fino a diventare un autentico cliché iconografico. Grazie all'affermazione del Grand Tour nel XVIII secolo e all'inclusione di Terni nell'itinerario per raggiungere Roma, le Cascate delle Marmore diventerebbero rapidamente uno dei soggetti preferiti dei dipinti di paesaggi realizzati da artisti che potevano vantare un mercato internazionale ( ad es. Jan Frans Van Bloemen, Jacob More, Philipp Hackert, Louis Ducros, Camille Corot e molto altro). I trionfi commerciali mostrano come le Cascate siano diventate un'icona panoramica di rilevanza non solo umbra o italiana, ma mondiale. È quindi necessario che lo studio della sua iconografia fortunata e letteraria matura tenendo presente l'importanza e il valore universale del sito anche attraverso uno sguardo comparativo con il Lazio (in particolare le cascate del fiume Aniene a Tivoli) e l'Abruzzo (il lago Fucino prima il moderno drenaggio), sull'impatto panoramico prodotto dalle grandi opere dell'ingegneria idraulica. Con lo scopo finale di nominare la risorsa individuata nella lista UNESCO dei siti del patrimonio mondiale.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il sacro della musica by Saverio Ricci
Cover of the book Il Santuario della Madonna di Galloro in Ariccia by Saverio Ricci
Cover of the book La banda Panici al tramonto dello Stato Pontificio by Saverio Ricci
Cover of the book La Chiesa di Castel San Pietro in Canton Ticino by Saverio Ricci
Cover of the book Griffa! by Saverio Ricci
Cover of the book Tessere la speranza by Saverio Ricci
Cover of the book Bandi ed editti della Presidenza delle strade nell'Archivio di Stato di Roma by Saverio Ricci
Cover of the book Il bosco e l'asfalto by Saverio Ricci
Cover of the book Patrimoni da svelare per le Arti del futuro by Saverio Ricci
Cover of the book Il male oscuro by Saverio Ricci
Cover of the book Criticart by Saverio Ricci
Cover of the book Studi sui Fontana by Saverio Ricci
Cover of the book Scorribande, lanzichenecchi e soldati ai tempi del Sacco di Roma by Saverio Ricci
Cover of the book Un percorso fotografico a Palazzo Braschi 1870-1987 by Saverio Ricci
Cover of the book Urban Sketching. Visione, percezione aptica e narrazione della città che cambia by Saverio Ricci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy