Una nave per l'inferno

Nonfiction, History, Jewish, Holocaust, Fiction & Literature, Literary
Cover of the book Una nave per l'inferno by Gilbert Sinoué, Neri Pozza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gilbert Sinoué ISBN: 9788854509849
Publisher: Neri Pozza Publication: February 12, 2015
Imprint: Neri Pozza Language: Italian
Author: Gilbert Sinoué
ISBN: 9788854509849
Publisher: Neri Pozza
Publication: February 12, 2015
Imprint: Neri Pozza
Language: Italian

Il 9 novembre 1938, dopo l’assassinio a Parigi del consigliere d’ambasciata von Rath, Goebbels scatena per rappresaglia in Germania un violento pogrom antiebraico passato tristemente alla storia come Notte dei Cristalli. Centinaia di ebrei vengono uccisi, migliaia arrestati, centinaia di sinagoghe distrutte e migliaia i cristalli dei negozi infranti. Qualche mese dopo, per tacitare le proteste che si levano dal mondo intero, ma soprattutto per mere ragioni di propaganda, Adolf Hitler autorizza gli ebrei che ne fanno richiesta a lasciare la Germania. Il 13 marzo 1939, ad Amburgo, la Saint Louis, una nave battente bandiera nazista, molla le ancore. A bordo, 937 passeggeri, di cui 550 donne e bambini. Sono tutti ebrei tedeschi. Tutti muniti di visto. Tutti con una destinazione: L’Avana, dove sperano di soggiornare prima di ricevere il permesso d’entrata negli Stati Uniti. Il 23 maggio, poco prima che la nave entri nelle acque territoriali cubane, il comandante della Saint Louis, Gustav Schröder, riceve un messaggio dal governo cubano: ALLA FONDA IN RADA STOP NON REITERARE NÈ TENTARE DI AVVICINARSI AL PORTO. Successivamente gli viene ordinato di ritornare indietro con destinazione Amburgo. Schröder conosce il destino tragico che attende i passeggeri al rientro in Germania. Decide perciò di rivolgersi ai paesi del «mondo libero» e di chiedere accoglienza per i suoi passeggeri. Roosevelt, il primo sollecitato, rifiuta. Il Canada rifiuta. Tutte le nazioni dell’America latina rifiutano. A Berlino, Goebbels esulta: Nessuno li vuole! Comincia così la terribile vicenda della Saint Louis, una nave lasciata alla deriva nell’Oceano. Basandosi sui documenti d’archivio e sulle testimonianze dei sopravvissuti, Gilbert Sinoué ricostruisce ora per ora questa epopea, così agghiacciante da sembrare inconcepibile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il 9 novembre 1938, dopo l’assassinio a Parigi del consigliere d’ambasciata von Rath, Goebbels scatena per rappresaglia in Germania un violento pogrom antiebraico passato tristemente alla storia come Notte dei Cristalli. Centinaia di ebrei vengono uccisi, migliaia arrestati, centinaia di sinagoghe distrutte e migliaia i cristalli dei negozi infranti. Qualche mese dopo, per tacitare le proteste che si levano dal mondo intero, ma soprattutto per mere ragioni di propaganda, Adolf Hitler autorizza gli ebrei che ne fanno richiesta a lasciare la Germania. Il 13 marzo 1939, ad Amburgo, la Saint Louis, una nave battente bandiera nazista, molla le ancore. A bordo, 937 passeggeri, di cui 550 donne e bambini. Sono tutti ebrei tedeschi. Tutti muniti di visto. Tutti con una destinazione: L’Avana, dove sperano di soggiornare prima di ricevere il permesso d’entrata negli Stati Uniti. Il 23 maggio, poco prima che la nave entri nelle acque territoriali cubane, il comandante della Saint Louis, Gustav Schröder, riceve un messaggio dal governo cubano: ALLA FONDA IN RADA STOP NON REITERARE NÈ TENTARE DI AVVICINARSI AL PORTO. Successivamente gli viene ordinato di ritornare indietro con destinazione Amburgo. Schröder conosce il destino tragico che attende i passeggeri al rientro in Germania. Decide perciò di rivolgersi ai paesi del «mondo libero» e di chiedere accoglienza per i suoi passeggeri. Roosevelt, il primo sollecitato, rifiuta. Il Canada rifiuta. Tutte le nazioni dell’America latina rifiutano. A Berlino, Goebbels esulta: Nessuno li vuole! Comincia così la terribile vicenda della Saint Louis, una nave lasciata alla deriva nell’Oceano. Basandosi sui documenti d’archivio e sulle testimonianze dei sopravvissuti, Gilbert Sinoué ricostruisce ora per ora questa epopea, così agghiacciante da sembrare inconcepibile.

More books from Neri Pozza

Cover of the book Mare di papaveri by Gilbert Sinoué
Cover of the book Il mondo e le acque by Gilbert Sinoué
Cover of the book La notte di Lisbona by Gilbert Sinoué
Cover of the book Gli accordi del cuore by Gilbert Sinoué
Cover of the book Diluvio di fuoco by Gilbert Sinoué
Cover of the book Ponti sottili by Gilbert Sinoué
Cover of the book La figlia del boia e il diavolo di Bamberga by Gilbert Sinoué
Cover of the book Agnes Browne Romanzi by Gilbert Sinoué
Cover of the book La figlia del boia e il monaco nero by Gilbert Sinoué
Cover of the book La mediocrazia by Gilbert Sinoué
Cover of the book La cicala dell'ottavo giorno by Gilbert Sinoué
Cover of the book Lezione di tedesco by Gilbert Sinoué
Cover of the book Il Palazzo degli specchi by Gilbert Sinoué
Cover of the book Vita breve di un giovane gentiluomo by Gilbert Sinoué
Cover of the book Lei mi ha sposato, lettore mio by Gilbert Sinoué
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy