Ungaretti

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Nonfiction, History, Modern, 20th Century, Biography & Memoir, Literary
Cover of the book Ungaretti by Antonio Saccone, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Saccone ISBN: 9788869730757
Publisher: Salerno Editrice Publication: July 22, 2015
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Antonio Saccone
ISBN: 9788869730757
Publisher: Salerno Editrice
Publication: July 22, 2015
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Considerato il piú europeo dei poeti italiani del Novecento, Giuseppe Ungaretti (1888-1970), riceve in queste pagine un’ampia e innovativa sistemazione critica. A partire dall’accurata ricostruzione della vicenda biografica, dell’inesausto nomadismo che la caratterizza, il volume analizza con efficace nitidezza e rigore argomentativo una figura di spicco della tradizione del moderno. Al centro del discorso sono richiamati il libro dell’esordio, Il Porto Sepolto (con la sua inquieta, sperimentale tensione a scavare nel silenzio della parola), il tormentato processo variantistico dell’Allegria, l’esigenza di coniugare innocenza e memoria, espressa da Sentimento del Tempo, la reinvenzione del canone della classicità, lo schianto del Dolore, il tragitto verso La Terra Promessa e gli ultimi, eccezionali vertici raggiunti dalla scrittura del «vecchissimo ossesso». Ad essere configurata è la straordinaria fisionomia di un artista «pronto a tutte le partenze», costantemente intento «ad accordare modernamente un antico strumento musicale». Al vasto corpus in versi l’indagine intreccia le suggestive prose giornalistiche, l’esaltante esperienza didattica, nonché la vitalissima attività di traduttore e di interprete rivolta ai testi canonici della cultura europea e ai piú alti esiti della poesia contemporanea. La serrata investigazione delle opere ungarettiane, disposte su una fittissima trama intertestuale, e il dialogo continuo con le piú rappresentative voci della critica rendono questo “sestante” una guida illuminante per chi voglia riesaminare un grande classico della modernità, che ha ancora molto da dire alle nuove generazioni del terzo millennio.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Considerato il piú europeo dei poeti italiani del Novecento, Giuseppe Ungaretti (1888-1970), riceve in queste pagine un’ampia e innovativa sistemazione critica. A partire dall’accurata ricostruzione della vicenda biografica, dell’inesausto nomadismo che la caratterizza, il volume analizza con efficace nitidezza e rigore argomentativo una figura di spicco della tradizione del moderno. Al centro del discorso sono richiamati il libro dell’esordio, Il Porto Sepolto (con la sua inquieta, sperimentale tensione a scavare nel silenzio della parola), il tormentato processo variantistico dell’Allegria, l’esigenza di coniugare innocenza e memoria, espressa da Sentimento del Tempo, la reinvenzione del canone della classicità, lo schianto del Dolore, il tragitto verso La Terra Promessa e gli ultimi, eccezionali vertici raggiunti dalla scrittura del «vecchissimo ossesso». Ad essere configurata è la straordinaria fisionomia di un artista «pronto a tutte le partenze», costantemente intento «ad accordare modernamente un antico strumento musicale». Al vasto corpus in versi l’indagine intreccia le suggestive prose giornalistiche, l’esaltante esperienza didattica, nonché la vitalissima attività di traduttore e di interprete rivolta ai testi canonici della cultura europea e ai piú alti esiti della poesia contemporanea. La serrata investigazione delle opere ungarettiane, disposte su una fittissima trama intertestuale, e il dialogo continuo con le piú rappresentative voci della critica rendono questo “sestante” una guida illuminante per chi voglia riesaminare un grande classico della modernità, che ha ancora molto da dire alle nuove generazioni del terzo millennio.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Carducci by Antonio Saccone
Cover of the book Gli occhi di Cesare by Antonio Saccone
Cover of the book Tarquinio il Superbo by Antonio Saccone
Cover of the book Parini by Antonio Saccone
Cover of the book Dante e le stelle by Antonio Saccone
Cover of the book Calvino by Antonio Saccone
Cover of the book Marco Antonio Colonna by Antonio Saccone
Cover of the book Cesare Borgia by Antonio Saccone
Cover of the book Zenobia l'ultima regina d'Oriente by Antonio Saccone
Cover of the book Santa giusta umanitaria by Antonio Saccone
Cover of the book Olimpiade regina di Macedonia by Antonio Saccone
Cover of the book Svevo by Antonio Saccone
Cover of the book Diocleziano by Antonio Saccone
Cover of the book Ariosto by Antonio Saccone
Cover of the book Machiavelli by Antonio Saccone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy