Architettura energetica

Ricerche e proposte per una visione energetica dell'ambiente costruito

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Architettura energetica by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849291254
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849291254
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il volume, che fa parte dei Quaderni del Dipartimento di Tecnologie per l'Ambiente Costruito (DiTAC) - Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti - Pescara, si configura come una raccolta di concetti, esempi e proposte sul tema del rapporto tra energia ed ambiente costruito. Gli autori infatti, a varie scale, introducono tematiche ed esperienze che propongono e/o ripropongono al lettore argomenti e problematiche tutt'altro che risolti. Sono sviluppati principalmente due aspetti di fondamentale importanza: il primo consiste nel mettere a confronto i diversi contributi degli autori per indicare un filone di ricerca che, nel panorama scientifico, possa aprire nuovi orizzonti per lo sviluppo di idee; il secondo riguarda il valore ed i contenuti della sostenibilità ambientale, che attualmente rappresenta un possibile sbocco per prospettare scenari di crescita urbana ed economica per le future generazioni. Questi due aspetti, che investono globalmente il futuro della ricerca, devono poter definire gli obiettivi per un modo nuovo di utilizzare le tecnologie, di valutarne le conseguenze e le ripercussioni sugli insediamenti abitativi delle prossime generazioni e comprendere gli effetti di queste sulle trasformazioni dell'insediamento edilizio. I contributi suggeriscono, inoltre, uno spunto di riflessione sul concetto della accettabilità di queste tecnologie sostenibili, indicando - mediante la descrizione di ricerche, progetti e prototipi dalle molteplici valenze - la strada da percorrere al fine di superare le barriere che si frappongono tra la fase sperimentale-dimostrativa dell'utilizzo di tecnologie innovative e la fase applicativa vera e propria, nella quale la tecnologia entra definitivamente nel linguaggio progettuale e nella prassi costruttiva corrente alla pari di altre tecnologie, di materiali e componenti impiegati in architettura che costituiscono, oramai, parte integrante del bagaglio culturale dei progettisti e il cui uso è attualmente riconosciuto e consolidato. Giorgio Pardi, architetto e professore associato presso l'Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti-Pescara, si occupa dei temi riguardanti l'Innovazione Tecnologica nella progettazione in particolare sulla sostenibilità energetica degli edifici sviluppando ricerche sull'involucro e la sua modificabilità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume, che fa parte dei Quaderni del Dipartimento di Tecnologie per l'Ambiente Costruito (DiTAC) - Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti - Pescara, si configura come una raccolta di concetti, esempi e proposte sul tema del rapporto tra energia ed ambiente costruito. Gli autori infatti, a varie scale, introducono tematiche ed esperienze che propongono e/o ripropongono al lettore argomenti e problematiche tutt'altro che risolti. Sono sviluppati principalmente due aspetti di fondamentale importanza: il primo consiste nel mettere a confronto i diversi contributi degli autori per indicare un filone di ricerca che, nel panorama scientifico, possa aprire nuovi orizzonti per lo sviluppo di idee; il secondo riguarda il valore ed i contenuti della sostenibilità ambientale, che attualmente rappresenta un possibile sbocco per prospettare scenari di crescita urbana ed economica per le future generazioni. Questi due aspetti, che investono globalmente il futuro della ricerca, devono poter definire gli obiettivi per un modo nuovo di utilizzare le tecnologie, di valutarne le conseguenze e le ripercussioni sugli insediamenti abitativi delle prossime generazioni e comprendere gli effetti di queste sulle trasformazioni dell'insediamento edilizio. I contributi suggeriscono, inoltre, uno spunto di riflessione sul concetto della accettabilità di queste tecnologie sostenibili, indicando - mediante la descrizione di ricerche, progetti e prototipi dalle molteplici valenze - la strada da percorrere al fine di superare le barriere che si frappongono tra la fase sperimentale-dimostrativa dell'utilizzo di tecnologie innovative e la fase applicativa vera e propria, nella quale la tecnologia entra definitivamente nel linguaggio progettuale e nella prassi costruttiva corrente alla pari di altre tecnologie, di materiali e componenti impiegati in architettura che costituiscono, oramai, parte integrante del bagaglio culturale dei progettisti e il cui uso è attualmente riconosciuto e consolidato. Giorgio Pardi, architetto e professore associato presso l'Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti-Pescara, si occupa dei temi riguardanti l'Innovazione Tecnologica nella progettazione in particolare sulla sostenibilità energetica degli edifici sviluppando ricerche sull'involucro e la sua modificabilità.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Pescara Trieste 567 by AA. VV.
Cover of the book Opus 2/2018 by AA. VV.
Cover of the book Oltre l'architettura. L'ultima pioggia by AA. VV.
Cover of the book Cristoforo Clavio e la cultura scientifica del suo tempo by AA. VV.
Cover of the book La rinascita dell’architettura Cham: un percorso di ricostruzione virtuale di architetture scomparse | The revival of Cham architecture: a path for the virtual reconstruction of lost architectures by AA. VV.
Cover of the book Visioni architettoniche e urbane nei disegni di Vincenzo Fasolo | Architectural and urban visions in the drawings by Vincenzo Fasolo by AA. VV.
Cover of the book Il clavicembalo Traeri by AA. VV.
Cover of the book Roma il colore e la città by AA. VV.
Cover of the book Auschwitz - Birkenau by AA. VV.
Cover of the book Il dominio del sacro mediante il suo oblio by AA. VV.
Cover of the book Sociologia n. 3/2014 by AA. VV.
Cover of the book Dieci dialoghi sulla residenza in Italia by AA. VV.
Cover of the book Convergenze tra presente e passato sul rapporto tra colpevolezza e imputabilità by AA. VV.
Cover of the book Riconoscere la vicenda interazionista – Alle origini di Symbolic Interaction by AA. VV.
Cover of the book I Fori dopo i Fori by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy