Claudio Cintoli

La nascita dell'uomo nuovo 1958-1978

Nonfiction, Home & Garden, Crafts & Hobbies, Art Technique, Painting, Art & Architecture, General Art
Cover of the book Claudio Cintoli by Simone Battiato, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Simone Battiato ISBN: 9788849248708
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 23, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Simone Battiato
ISBN: 9788849248708
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 23, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

prefazione di Enrico Crispolti «Imboccare vicoli ciechi, saltar fossi, scavalcar siepi, superare ostacoli, subire violenze e torti, inghiottire rospi, accumulare frustrazioni, trascinare pesi morti, tutto per un chiodo fisso: diventare se stesso a qualsiasi costo». C. CINTOLI «[...] Non è agevole intendere correttamente l'avventura creativa di Cintoli, proprio perché occorre ogni volta scavalcare la determinazione contingente e recuperare i nessi centrali che a quel nucleo ci riconducono. Soltanto un'ampia e meditata ricostruzione del suo lavoro potrà renderlo del tutto possibile [...]». Così scriveva Enrico Crispolti nel 1978, riguardo l'opera di Claudio Cintoli, sulle pagine del catalogo della XXXVIII Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, nelle cui sale era stata allestita dal critico romano la prima sintetica retrospettiva. L'artista era scomparso prematuramente a Roma nel marzo dello stesso anno. «Ora quell'auspicio formulato quasi quarant'anni fa finalmente si realizza in questo rilevante esito di documentazione ma sopratutto di appassionata pertinente intelligenza critica, capace Battiato di interrogarsi e documentare esaurientemente tutti i molteplici e dunque differenziati passaggi di una ricerca, in queste pagine ripercorsa in misura intimamente partecipata; di ripercorrerli nelle loro distinte identità, tuttavia infine sempre riportandoli a un medesimo nucleo esistenziale motivazionalmente generatore». E. CRISPOLTI SIMONE BATTIATO (Roma, 1977), storico dell'arte e critico, è docente di storia dell'arte nella scuola secondaria di II grado. Si laurea (2002) in Storia dell'Arte Contemporanea presso la facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università di Roma La Sapienza con una tesi dal titolo: Ennio Morlotti attraverso le figure, che ripercorre la vicenda artistica del pittore lombardo attraverso un'indagine di ampio respiro sull'Informale e sul dibattito critico intorno a Morlotti tra Giovanni Testori e Francesco Arcangeli, svolto sulle pagine della rivista longhiana Paragone. Consegue il diploma di Specializzazione in Storia dell'Arte Contemporanea (2005) presso l'Università degli Studi di Siena con una tesi dal titolo: Claudio Cintoli: dalla nascita del collage pittorico al soggiorno a New York (1963-1968), lavoro finalista del I Premio Nazionale Darc MAXXI per la Storia e la Critica d'Arte Italiana Contemporanea (2006). Ha curato e realizzato eventi espositivi in spazi pubblici e privati. È co-autore del testo Inchiesta sull'arte – quattro domande a cinque generazioni di artisti italiani, (a cura di Enrico Crispolti), Electa, Milano, 2008.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

prefazione di Enrico Crispolti «Imboccare vicoli ciechi, saltar fossi, scavalcar siepi, superare ostacoli, subire violenze e torti, inghiottire rospi, accumulare frustrazioni, trascinare pesi morti, tutto per un chiodo fisso: diventare se stesso a qualsiasi costo». C. CINTOLI «[...] Non è agevole intendere correttamente l'avventura creativa di Cintoli, proprio perché occorre ogni volta scavalcare la determinazione contingente e recuperare i nessi centrali che a quel nucleo ci riconducono. Soltanto un'ampia e meditata ricostruzione del suo lavoro potrà renderlo del tutto possibile [...]». Così scriveva Enrico Crispolti nel 1978, riguardo l'opera di Claudio Cintoli, sulle pagine del catalogo della XXXVIII Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, nelle cui sale era stata allestita dal critico romano la prima sintetica retrospettiva. L'artista era scomparso prematuramente a Roma nel marzo dello stesso anno. «Ora quell'auspicio formulato quasi quarant'anni fa finalmente si realizza in questo rilevante esito di documentazione ma sopratutto di appassionata pertinente intelligenza critica, capace Battiato di interrogarsi e documentare esaurientemente tutti i molteplici e dunque differenziati passaggi di una ricerca, in queste pagine ripercorsa in misura intimamente partecipata; di ripercorrerli nelle loro distinte identità, tuttavia infine sempre riportandoli a un medesimo nucleo esistenziale motivazionalmente generatore». E. CRISPOLTI SIMONE BATTIATO (Roma, 1977), storico dell'arte e critico, è docente di storia dell'arte nella scuola secondaria di II grado. Si laurea (2002) in Storia dell'Arte Contemporanea presso la facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università di Roma La Sapienza con una tesi dal titolo: Ennio Morlotti attraverso le figure, che ripercorre la vicenda artistica del pittore lombardo attraverso un'indagine di ampio respiro sull'Informale e sul dibattito critico intorno a Morlotti tra Giovanni Testori e Francesco Arcangeli, svolto sulle pagine della rivista longhiana Paragone. Consegue il diploma di Specializzazione in Storia dell'Arte Contemporanea (2005) presso l'Università degli Studi di Siena con una tesi dal titolo: Claudio Cintoli: dalla nascita del collage pittorico al soggiorno a New York (1963-1968), lavoro finalista del I Premio Nazionale Darc MAXXI per la Storia e la Critica d'Arte Italiana Contemporanea (2006). Ha curato e realizzato eventi espositivi in spazi pubblici e privati. È co-autore del testo Inchiesta sull'arte – quattro domande a cinque generazioni di artisti italiani, (a cura di Enrico Crispolti), Electa, Milano, 2008.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Le ville berlinesi di Hermann Muthesius by Simone Battiato
Cover of the book Roberta Buttini. Antropologia Cosmica by Simone Battiato
Cover of the book 1938 Leggi razziali. Una tragedia italiana by Simone Battiato
Cover of the book Le epifanie di Proteo by Simone Battiato
Cover of the book Luce, stelle e geometria della meridiana di Rocco Bovi nella Certosa di San Martino by Simone Battiato
Cover of the book Abitare a Roma nel Seicento by Simone Battiato
Cover of the book Quando Roma parlava francese by Simone Battiato
Cover of the book Textile tools from the Ager Faliscus Area in the Iron Age: Are they always functional tools? by Simone Battiato
Cover of the book Il Battistero di S. Giovanni in Laterano by Simone Battiato
Cover of the book Noi siamo di un mondo passato... by Simone Battiato
Cover of the book Da grande farò l'Archeologo by Simone Battiato
Cover of the book Riccardo e Luigi Stracciari by Simone Battiato
Cover of the book Pintoricchio (Pinturicchio). Pittore dei Borgia by Simone Battiato
Cover of the book La chiesa di Santa Maria in via Lata by Simone Battiato
Cover of the book La villa di Vincenzo Giustiniani a Bassano Romano by Simone Battiato
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy