Codice quazel

Il diritto come una favola

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts
Cover of the book Codice quazel by Maria Grazia Masella, Luigi Pellegrini Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maria Grazia Masella ISBN: 9788868226626
Publisher: Luigi Pellegrini Editore Publication: January 29, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Maria Grazia Masella
ISBN: 9788868226626
Publisher: Luigi Pellegrini Editore
Publication: January 29, 2018
Imprint:
Language: Italian

Codice Quazel non è un libro di fantascienza, né tantomeno si sviluppa sugli intrecci misteriosi tra storia e religione. È un libro che intende, invece, provare a spiegare ai ragazzi il diritto e le regole della società, attraverso il racconto di una storia fantastica nella quale non mancano i colpi di scena e i sentimenti. Un inno al rispetto reciproco tra culture diverse e distanti che alterna momenti delicati e commoventi a tenere esaltazioni di valori fondamentali per la realizzazione di una società migliore.
È un libro che cerca di realizzare i propri obiettivi didattici mediante chiari inviti alla riflessione alleggeriti nel racconto da tante situazioni divertenti, a tratti persino comiche.
Chi è Quazel?
Quazel è un giovane alieno che per fatalità si ritrova sulla Terra. Catapultato in un altro mondo da un lontano pianeta, dopo un primo momento di scoramento, la sua breve e forzata permanenza si trasformerà ben presto in un’esperienza di amicizia grazie all’incontro con dei coetanei preadolescenti. La sua permanenza sulla Terra sarà oltremodo segnata anche e soprattutto dalla voglia di scoprire tutto dei suoi nuovi amici e delle regole che governano le loro relazioni. La curiosità del giovane alieno sugli usi e i costumi dei terrestri si concentrerà infatti proprio sul tema dei diritti dei minori. Perno essenziale intorno cui ruota appunto la storia di Quazel.
Il libro offre pertanto diversi spunti di analisi su temi da approfondire, dispensa tante notizie utili e soprattutto pone all’attenzione del lettore alcune pagine di diritto, attraverso essenziali richiami, in piccolissime dosi, alla Costituzione italiana, alla Convenzione dei diritti dell’Uomo e alla Convenzione dei diritti del fanciullo.
Insomma, un libro jus in fabula cioè il diritto come una favola – dal neologismo dell’autrice – che genitori e figli potranno leggere insieme affinché nelle giovani generazioni maturino la conoscenza e il rispetto delle regole, pre-condizione necessaria per una società più sana e giusta.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Codice Quazel non è un libro di fantascienza, né tantomeno si sviluppa sugli intrecci misteriosi tra storia e religione. È un libro che intende, invece, provare a spiegare ai ragazzi il diritto e le regole della società, attraverso il racconto di una storia fantastica nella quale non mancano i colpi di scena e i sentimenti. Un inno al rispetto reciproco tra culture diverse e distanti che alterna momenti delicati e commoventi a tenere esaltazioni di valori fondamentali per la realizzazione di una società migliore.
È un libro che cerca di realizzare i propri obiettivi didattici mediante chiari inviti alla riflessione alleggeriti nel racconto da tante situazioni divertenti, a tratti persino comiche.
Chi è Quazel?
Quazel è un giovane alieno che per fatalità si ritrova sulla Terra. Catapultato in un altro mondo da un lontano pianeta, dopo un primo momento di scoramento, la sua breve e forzata permanenza si trasformerà ben presto in un’esperienza di amicizia grazie all’incontro con dei coetanei preadolescenti. La sua permanenza sulla Terra sarà oltremodo segnata anche e soprattutto dalla voglia di scoprire tutto dei suoi nuovi amici e delle regole che governano le loro relazioni. La curiosità del giovane alieno sugli usi e i costumi dei terrestri si concentrerà infatti proprio sul tema dei diritti dei minori. Perno essenziale intorno cui ruota appunto la storia di Quazel.
Il libro offre pertanto diversi spunti di analisi su temi da approfondire, dispensa tante notizie utili e soprattutto pone all’attenzione del lettore alcune pagine di diritto, attraverso essenziali richiami, in piccolissime dosi, alla Costituzione italiana, alla Convenzione dei diritti dell’Uomo e alla Convenzione dei diritti del fanciullo.
Insomma, un libro jus in fabula cioè il diritto come una favola – dal neologismo dell’autrice – che genitori e figli potranno leggere insieme affinché nelle giovani generazioni maturino la conoscenza e il rispetto delle regole, pre-condizione necessaria per una società più sana e giusta.

More books from Luigi Pellegrini Editore

Cover of the book La casa di cartone by Maria Grazia Masella
Cover of the book Il Previtocciolo by Maria Grazia Masella
Cover of the book L'Europa dei Popoli o degli Stati? by Maria Grazia Masella
Cover of the book Mafia e potere alla sbarra by Maria Grazia Masella
Cover of the book SANTA CATERINA. Il mio rione (italiano - Inglese) by Maria Grazia Masella
Cover of the book Di Cani, Di Treni, e Di Sirene by Maria Grazia Masella
Cover of the book Come d'improvviso by Maria Grazia Masella
Cover of the book Fata Morgana 30. Italia by Maria Grazia Masella
Cover of the book Don Nunnari racconta la sua Calabria by Maria Grazia Masella
Cover of the book Una città una Rivoluzione by Maria Grazia Masella
Cover of the book Un Piccolo Grande Ospedale. La sanità pubblica a Paola dal secolo XII ad oggi by Maria Grazia Masella
Cover of the book Il Corruttore by Maria Grazia Masella
Cover of the book Quel bellissimo amore. Si chiamava Maria Carmen by Maria Grazia Masella
Cover of the book Fata Morgana 31 Coscienza by Maria Grazia Masella
Cover of the book Che il dio del sole sia con te by Maria Grazia Masella
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy