Conoscenza e Affetti nella scuola

Il sentire psicodinamico dell’insegnante per educare nella relazione

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Educational Psychology
Cover of the book Conoscenza e Affetti nella scuola by Filippo Pergola, Università di Roma Tor Vergata - Scuola IaD
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Filippo Pergola ISBN: 9788888044118
Publisher: Università di Roma Tor Vergata - Scuola IaD Publication: September 29, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Filippo Pergola
ISBN: 9788888044118
Publisher: Università di Roma Tor Vergata - Scuola IaD
Publication: September 29, 2016
Imprint:
Language: Italian

I rapporti tra insegnante e allievo sono un terreno da coltivare sotto il quale corrono fiumi carsici di messaggi affettivi inconsci. Un duplice invito: a verbalizzare il dolore mentale rimosso (ansie e angosce) così da metabolizzarlo e a ricercare il significato di conflitti e collusioni inconsce per svincolarsene. Così avverrà un cambiamento nel modo di vedere e sentire sé stessi in relazione con l’altro. Noi possiamo pensare solo nel momento in cui siamo in contatto anche con le nostre emozioni, in rapporto con un’altra mente: la relazione è il luogo in cui sorgono gran parte dei disturbi, i quali solo attraverso una relazione trasformativa possono trovar soluzione. Il fondamento essenziale della nostra personalità è l’affettività; pensiero e azione sono, per così dire, un sintomo dell’affettività. L’insegnante attento a tale dimensione diverrà traghettatore capace di accendere desiderio, ricerca di senso esistenziale, progettualità e speranza in se stesso e negli allievi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I rapporti tra insegnante e allievo sono un terreno da coltivare sotto il quale corrono fiumi carsici di messaggi affettivi inconsci. Un duplice invito: a verbalizzare il dolore mentale rimosso (ansie e angosce) così da metabolizzarlo e a ricercare il significato di conflitti e collusioni inconsce per svincolarsene. Così avverrà un cambiamento nel modo di vedere e sentire sé stessi in relazione con l’altro. Noi possiamo pensare solo nel momento in cui siamo in contatto anche con le nostre emozioni, in rapporto con un’altra mente: la relazione è il luogo in cui sorgono gran parte dei disturbi, i quali solo attraverso una relazione trasformativa possono trovar soluzione. Il fondamento essenziale della nostra personalità è l’affettività; pensiero e azione sono, per così dire, un sintomo dell’affettività. L’insegnante attento a tale dimensione diverrà traghettatore capace di accendere desiderio, ricerca di senso esistenziale, progettualità e speranza in se stesso e negli allievi.

More books from Educational Psychology

Cover of the book Student Engagement in the Digital University by Filippo Pergola
Cover of the book Working with Traumatic Brain Injury in Schools by Filippo Pergola
Cover of the book Healing Civilization by Filippo Pergola
Cover of the book Kooperatives Lernen muss gelernt werden by Filippo Pergola
Cover of the book Mathematics Education in the Early Years by Filippo Pergola
Cover of the book Visible Learning and the Science of How we Learn by Filippo Pergola
Cover of the book Das Portfolio als Alternative zur klassischen Leistungsbeurteilung im Unterricht. Chancen und Grenzen by Filippo Pergola
Cover of the book Der Fall 'Betty' von Anneliese Ude-Pestel. Psychotherapie bei Kindern by Filippo Pergola
Cover of the book Angst in der Schule: Bullying by Filippo Pergola
Cover of the book Rupturing African Philosophy on Teaching and Learning by Filippo Pergola
Cover of the book Bildungstagebuch - Bildung im Wandel by Filippo Pergola
Cover of the book Handbook of Social Influences in School Contexts by Filippo Pergola
Cover of the book Designs for Learning Environments of the Future by Filippo Pergola
Cover of the book Basta compiti! by Filippo Pergola
Cover of the book Teaching Mathematical Reasoning in Secondary School Classrooms by Filippo Pergola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy