Critica della lettura. Leggere, interpretare, commentare e valutare un libro

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian
Cover of the book Critica della lettura. Leggere, interpretare, commentare e valutare un libro by Vittorio Spinazzola, goWare
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vittorio Spinazzola ISBN: 9788833630984
Publisher: goWare Publication: November 23, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Vittorio Spinazzola
ISBN: 9788833630984
Publisher: goWare
Publication: November 23, 2018
Imprint:
Language: Italian

Tra il leggere e il sapere leggere corre la stessa differenza che tra lo scrivere e il saper scrivere. La lettura è un’attività impegnativa che richiede tempo e concentrazione mentale. Il vero lettore, scrive Spinazzola, è colui che possiede una consapevolezza adeguata dei criteri e dei procedimenti che attua prima nello scegliere un’opera, poi nell’interpretarla, commentarla, valutarla e consigliarla. Qui Vittorio Spinazzola si mette dalla parte del lettore.
Il protagonista di questo scritto del critico milanese non è il generico pubblico dei lettori, ma il soggetto leggente, la persona singola, colta nel momento libero e liberatorio della lettura. La vocazione critica di Spinazzola assomiglia simpaticamente a quella del lettore al quale però egli, come specialista, traccia percorsi, indica ostacoli, immagina e ricostruisce scenari, coltiva e potenzia capacità selettive e intuitive e si diverte a indicare paradossi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tra il leggere e il sapere leggere corre la stessa differenza che tra lo scrivere e il saper scrivere. La lettura è un’attività impegnativa che richiede tempo e concentrazione mentale. Il vero lettore, scrive Spinazzola, è colui che possiede una consapevolezza adeguata dei criteri e dei procedimenti che attua prima nello scegliere un’opera, poi nell’interpretarla, commentarla, valutarla e consigliarla. Qui Vittorio Spinazzola si mette dalla parte del lettore.
Il protagonista di questo scritto del critico milanese non è il generico pubblico dei lettori, ma il soggetto leggente, la persona singola, colta nel momento libero e liberatorio della lettura. La vocazione critica di Spinazzola assomiglia simpaticamente a quella del lettore al quale però egli, come specialista, traccia percorsi, indica ostacoli, immagina e ricostruisce scenari, coltiva e potenzia capacità selettive e intuitive e si diverte a indicare paradossi.

More books from goWare

Cover of the book Gli stregoni della notizia. Atto secondo. Come si fabbrica informazione al servizio dei governi by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Jihadisti d’Italia. La radicalizzazione islamista nel nostro paese by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Le farfalle di Antilia. Gite fuori porta nella cultura by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Concorso dirigenti scolastici. Edizione aggiornata by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Oltre la metropoli. L’urbanizzazione regionale in Italia by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Medie eccellenti. Le imprese italiane nella competizione internazionale by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Adaptive Business Model. L’Olivetti dopo Adriano. Una storia italiana di resilienza e un modello per le startup by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Fenomenologia dei social network. Presenza, relazioni e consumi mediali degli italiani online by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Blockchain. Guida pratica tecnico giuridica all'uso by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Casa Donati. Una famiglia nella storia d’Italia secc. XVIII-XXI by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Magnets and miracles. Solitudine e nostalgia nei testi dei Pink Floyd by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Storie per sognare. Per sognatori un po’ più grandi by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Proceedings of the EU preparatory meeting of the Third world congress for freedom of scientific research – “From the body to the body politic” (2013) by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Il fattore C. Fortuna e determinazione nella vita e nel lavoro by Vittorio Spinazzola
Cover of the book Magnets and miracles. Loneliness and nostalgia in Pink Floyd’s lyrics by Vittorio Spinazzola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy