Di roccia e di ghiaccio

Storia dell'alpinismo in 12 gradi

Nonfiction, Travel
Cover of the book Di roccia e di ghiaccio by Enrico Camanni, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Enrico Camanni ISBN: 9788858117071
Publisher: Editori Laterza Publication: October 2, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Enrico Camanni
ISBN: 9788858117071
Publisher: Editori Laterza
Publication: October 2, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Nel 1925 un alpinista tedesco, Willo Welzenbach, elaborò una scala delle difficoltà alpinistiche, dal primo al sesto grado. Era una scala chiusa, nel senso che allora non si considerava la possibilità di andare oltre. Oggi, l'élite degli scalatori si muove intorno al dodicesimo grado. Camanni seleziona e racconta i suggestivi momenti in cui l'alpinismo ha cambiato faccia, ha mostrato abbordabile quanto era considerato impraticabile, ha sviluppato nuove tecniche, si è dotato di raffinate attrezzature: dodici grandi capitoli corrispondenti a dodici gradi di difficoltà. Alberto Papuzzi, "Tuttolibri"

Letto d'un fiato dà le vertigini questo racconto sull'evoluzione dell'alpinismo da Francesco Petrarca, che nel 1336 sale sul Mont Ventoux in Provenza, alla guida svizzera Ueli Steck che nel 2008 scala la parete nord delle Grandes Jorasses, nel massiccio del Monte Bianco, in due ore e ventun minuti. Non è una corsa, è un volo. Come narrare in meno di trecento pagine l'evoluzione della scalata su roccia e su ghiaccio. Le ultime imprese raccontate da Camanni toccano il dodicesimo grado. Leggere per credere. Andrea Casalegno, "L'Indice"

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel 1925 un alpinista tedesco, Willo Welzenbach, elaborò una scala delle difficoltà alpinistiche, dal primo al sesto grado. Era una scala chiusa, nel senso che allora non si considerava la possibilità di andare oltre. Oggi, l'élite degli scalatori si muove intorno al dodicesimo grado. Camanni seleziona e racconta i suggestivi momenti in cui l'alpinismo ha cambiato faccia, ha mostrato abbordabile quanto era considerato impraticabile, ha sviluppato nuove tecniche, si è dotato di raffinate attrezzature: dodici grandi capitoli corrispondenti a dodici gradi di difficoltà. Alberto Papuzzi, "Tuttolibri"

Letto d'un fiato dà le vertigini questo racconto sull'evoluzione dell'alpinismo da Francesco Petrarca, che nel 1336 sale sul Mont Ventoux in Provenza, alla guida svizzera Ueli Steck che nel 2008 scala la parete nord delle Grandes Jorasses, nel massiccio del Monte Bianco, in due ore e ventun minuti. Non è una corsa, è un volo. Come narrare in meno di trecento pagine l'evoluzione della scalata su roccia e su ghiaccio. Le ultime imprese raccontate da Camanni toccano il dodicesimo grado. Leggere per credere. Andrea Casalegno, "L'Indice"

More books from Editori Laterza

Cover of the book Blog Generation by Enrico Camanni
Cover of the book Lo sviluppo cognitivo by Enrico Camanni
Cover of the book 1872. I funerali di Mazzini by Enrico Camanni
Cover of the book La morte della patria by Enrico Camanni
Cover of the book Diritto vivente by Enrico Camanni
Cover of the book Nella spirale tecnocratica by Enrico Camanni
Cover of the book Risorse del territorio, lavoro, economia by Enrico Camanni
Cover of the book Le divergenze parallele by Enrico Camanni
Cover of the book Tempo delle cose, tempo della vita, tempo dell'anima by Enrico Camanni
Cover of the book Uomini e città della Resistenza by Enrico Camanni
Cover of the book Gusti del Medioevo by Enrico Camanni
Cover of the book Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo by Enrico Camanni
Cover of the book La coscienza e la legge by Enrico Camanni
Cover of the book Emilio Colombo by Enrico Camanni
Cover of the book Né qui né altrove by Enrico Camanni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy