Dottor Georgie

Fiction & Literature, Classics
Cover of the book Dottor Georgie by Israel J. Singer, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Israel J. Singer ISBN: 9788833974392
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: October 15, 2015
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Israel J. Singer
ISBN: 9788833974392
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: October 15, 2015
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
UN MERAVIGLIOSO RACCONTO TRATTO DA UNA PRIMAVERA TARDIVA, LA RACCOLTA DI RACCONTI INEDITI DI ISRAEL J. SINGER.

Come definireste una storia lineare, inventata, che racconta vita, morte (non sempre) e miracoli di una persona dalle caratteristiche precise: aspetto, età, abitudini, problemi matrimoniali, figli, credo religioso, professione o mestiere…?
Possiamo definirla romanzo, vero? Ma se sono soltanto quaranta pagine, o trenta? Allora la si definisce racconto. Però se il piacere che si prova leggendola è lo stesso di quando si legge un tomo di quattrocento pagine che racconta vita, morte (forse) e miracoli di una persona… qual è la differenza? Soltanto la lunghezza. Ciascuna di queste storie si svolge in uno shtetl polacco, prima della seconda guerra mondiale, un villaggio intercambiabile, riconoscibile essenzialmente dal protagonista, di volta in volta diverso, ma abitato da una serie di personaggi descritti con tanta precisione che si possono subito individuare quando riappaiono in un altro racconto, magari in veste di protagonisti.
C’è, per esempio, Hirsch Leib che, dopo aver condotto a destinazione il bestiame a lui affidato dai commercianti locali, non vede l’ora di tornare da moglie e figli con un sacco pieno di regali per festeggiare la Pasqua ebraica, e si trova davanti la Vistola, ghiacciata sì, e quindi attraversabile, ma battuta da una inaspettata, furiosa pioggia primaverile che rischia di assottigliare e rompere la superficie solida del fiume. Ci riuscirà, o dovremo dire vita, miracoli… e morte?
Ogni racconto un romanzo, ogni villaggio un mondo, ogni protagonista un personaggio, e una pletora di vivacissimi ritratti di contorno, così caratterizzati, in poche righe, da diventare indimenticabili.
Questo l’incredibile potere della scrittura di I.J. Singer, che i lettori conoscono già dai grandi romanzi epici. Ma epico non significa necessariamente lungo, e le storie dense e originali, ciascuna a modo suo, hanno lo stesso tono definitivo di quelle più lunghe raccontate da questo grande scrittore.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
UN MERAVIGLIOSO RACCONTO TRATTO DA UNA PRIMAVERA TARDIVA, LA RACCOLTA DI RACCONTI INEDITI DI ISRAEL J. SINGER.

Come definireste una storia lineare, inventata, che racconta vita, morte (non sempre) e miracoli di una persona dalle caratteristiche precise: aspetto, età, abitudini, problemi matrimoniali, figli, credo religioso, professione o mestiere…?
Possiamo definirla romanzo, vero? Ma se sono soltanto quaranta pagine, o trenta? Allora la si definisce racconto. Però se il piacere che si prova leggendola è lo stesso di quando si legge un tomo di quattrocento pagine che racconta vita, morte (forse) e miracoli di una persona… qual è la differenza? Soltanto la lunghezza. Ciascuna di queste storie si svolge in uno shtetl polacco, prima della seconda guerra mondiale, un villaggio intercambiabile, riconoscibile essenzialmente dal protagonista, di volta in volta diverso, ma abitato da una serie di personaggi descritti con tanta precisione che si possono subito individuare quando riappaiono in un altro racconto, magari in veste di protagonisti.
C’è, per esempio, Hirsch Leib che, dopo aver condotto a destinazione il bestiame a lui affidato dai commercianti locali, non vede l’ora di tornare da moglie e figli con un sacco pieno di regali per festeggiare la Pasqua ebraica, e si trova davanti la Vistola, ghiacciata sì, e quindi attraversabile, ma battuta da una inaspettata, furiosa pioggia primaverile che rischia di assottigliare e rompere la superficie solida del fiume. Ci riuscirà, o dovremo dire vita, miracoli… e morte?
Ogni racconto un romanzo, ogni villaggio un mondo, ogni protagonista un personaggio, e una pletora di vivacissimi ritratti di contorno, così caratterizzati, in poche righe, da diventare indimenticabili.
Questo l’incredibile potere della scrittura di I.J. Singer, che i lettori conoscono già dai grandi romanzi epici. Ma epico non significa necessariamente lungo, e le storie dense e originali, ciascuna a modo suo, hanno lo stesso tono definitivo di quelle più lunghe raccontate da questo grande scrittore.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book L'istinto di narrare by Israel J. Singer
Cover of the book Al vento dell'Oceano by Israel J. Singer
Cover of the book Biologia dell’anima by Israel J. Singer
Cover of the book Che cosa è successo nel XX secolo? by Israel J. Singer
Cover of the book Melanconia e creazione in Vincent Van Gogh by Israel J. Singer
Cover of the book La formazione psicoanalitica by Israel J. Singer
Cover of the book Futuro by Israel J. Singer
Cover of the book Il terzo scimpanzé by Israel J. Singer
Cover of the book Introduzione alla verità by Israel J. Singer
Cover of the book Opere vol. 10 1917-1923 by Israel J. Singer
Cover of the book Psicologia della paura by Israel J. Singer
Cover of the book Il femminile nella fiaba by Israel J. Singer
Cover of the book Due gemelle in America by Israel J. Singer
Cover of the book La grande transizione by Israel J. Singer
Cover of the book Acrobazie in bici by Israel J. Singer
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy