Gianluigi

Nonfiction, Food & Drink, Food Writing, Beverages
Cover of the book Gianluigi by Goi, Goi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Goi ISBN: 9786050324297
Publisher: Goi Publication: September 29, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Goi
ISBN: 9786050324297
Publisher: Goi
Publication: September 29, 2014
Imprint:
Language: Italian

La città di Brescia, da sempre famosa per le sue “ferrarezze” che oggi definiamo industria siderurgica e/o metallurgica e la manifattura delle armi, non gode certo fama di città del caffè. Può quindi stupire il titolo di questo volumetto “Un caffè alla bresciana I – Pagine sparse”. Non si tratta di un errore e neppure di una malcelata forma di presunzione da parte dell’autore, ma della semplice trasposizione di una espressione del grande poeta ottocentesco Ugo Foscolo, legatissimo a Brescia per ragioni di cuore ed editoriali. Una piccola frase che connota da un lato l’ambito territoriale circoscritto alla sola realtà provinciale bresciana con la quale l’autore ha voluto delimitare il suo lavoro e, dall’altro, sottolineare in forma simbolica – “caffè alla bresciana”: cioè con la “cogoma” al fuoco, contro la brace” come evidenzia in una nota di commento lo scrittore Arturo Marpicati – lo stretto rapporto che in questa città esiste da sempre fra fuoco e metallo. E, ancora, altro concetto caro all’autore, “Pagine sparse” in quanto i capitoli, per lo più scritti in momenti diversi a volte anche fra loro lontani, non seguono, e non intendono seguire, un nesso logico particolare e men che meno una ricerca filologica, ma molto semplicemente sono il frutto della curiosità, della ricerca paziente e il più possibile rigorosa di un cronista che ama il caffè e ne subisce il fascino. Caffè inteso come prodotto grezzo, come bevanda e ovviamente anche come luogo di ritrovo e di socializzazione. Di qui una serie di piccoli ritratti i più vari e di descrizioni di ambienti, situazioni e stati d’animo che non disdegnano, anzi evidenziano, il ruolo del dialetto quale fonte di cultura e tradizione popolare. Nel nome di Brescia, piccola patria che sa profumare anche di caffè, ben consapevole, l’autore, dei limiti del suo lavoro e della sua ricerca ma, al tempo stesso, consapevole e fiero che questo libretto è il primo ad essere dedicato unicamente alla realtà caffeicola bresciana. Di qui l’impegno a far seguire a breve “Ulteriori Pagine Sparse” che cercheranno di indagare il rapporto - tradizionale per definizione – fra caffè e letteratura, ovviamente brixiana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La città di Brescia, da sempre famosa per le sue “ferrarezze” che oggi definiamo industria siderurgica e/o metallurgica e la manifattura delle armi, non gode certo fama di città del caffè. Può quindi stupire il titolo di questo volumetto “Un caffè alla bresciana I – Pagine sparse”. Non si tratta di un errore e neppure di una malcelata forma di presunzione da parte dell’autore, ma della semplice trasposizione di una espressione del grande poeta ottocentesco Ugo Foscolo, legatissimo a Brescia per ragioni di cuore ed editoriali. Una piccola frase che connota da un lato l’ambito territoriale circoscritto alla sola realtà provinciale bresciana con la quale l’autore ha voluto delimitare il suo lavoro e, dall’altro, sottolineare in forma simbolica – “caffè alla bresciana”: cioè con la “cogoma” al fuoco, contro la brace” come evidenzia in una nota di commento lo scrittore Arturo Marpicati – lo stretto rapporto che in questa città esiste da sempre fra fuoco e metallo. E, ancora, altro concetto caro all’autore, “Pagine sparse” in quanto i capitoli, per lo più scritti in momenti diversi a volte anche fra loro lontani, non seguono, e non intendono seguire, un nesso logico particolare e men che meno una ricerca filologica, ma molto semplicemente sono il frutto della curiosità, della ricerca paziente e il più possibile rigorosa di un cronista che ama il caffè e ne subisce il fascino. Caffè inteso come prodotto grezzo, come bevanda e ovviamente anche come luogo di ritrovo e di socializzazione. Di qui una serie di piccoli ritratti i più vari e di descrizioni di ambienti, situazioni e stati d’animo che non disdegnano, anzi evidenziano, il ruolo del dialetto quale fonte di cultura e tradizione popolare. Nel nome di Brescia, piccola patria che sa profumare anche di caffè, ben consapevole, l’autore, dei limiti del suo lavoro e della sua ricerca ma, al tempo stesso, consapevole e fiero che questo libretto è il primo ad essere dedicato unicamente alla realtà caffeicola bresciana. Di qui l’impegno a far seguire a breve “Ulteriori Pagine Sparse” che cercheranno di indagare il rapporto - tradizionale per definizione – fra caffè e letteratura, ovviamente brixiana.

More books from Beverages

Cover of the book Prohibition in Atlanta by Goi
Cover of the book The World of Wine and Food by Goi
Cover of the book A Elaboração de Cerveja - Para o Principiante by Goi
Cover of the book Kombucha - Anleitung zur Herstellung mit Bildern by Goi
Cover of the book Making Fine Wines and Liqueurs at Home by Goi
Cover of the book The Ultimate A-to-Z Bar Guide by Goi
Cover of the book Who’S Your Bartender? by Goi
Cover of the book Sex & Drinks by Goi
Cover of the book Wine With Food by Goi
Cover of the book Lost Recipes of Prohibition: Notes from a Bootlegger's Manual by Goi
Cover of the book Brew Like a Monk by Goi
Cover of the book Italian Wines 2018 by Goi
Cover of the book Joy of Home Wine Making by Goi
Cover of the book Autour d'une bouteille avec Denis Dubourdieu by Goi
Cover of the book Southern Spirits by Goi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy