Giuliano

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Medieval, History, Reference, Historiography, Ancient History, Rome
Cover of the book Giuliano by Arnaldo Marcone, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Arnaldo Marcone ISBN: 9788869733901
Publisher: Salerno Editrice Publication: March 27, 2019
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Arnaldo Marcone
ISBN: 9788869733901
Publisher: Salerno Editrice
Publication: March 27, 2019
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Avversario di Costantino, cercò di cancellare le politiche dello zio abolendo il Cristianesimo e tentando una riforma radicale dell’Impero. È al breve regno dell’imperatore Giuliano, al suo tentativo di restaurazione del paganesimo che si deve la caratterizzazione del IV secolo come un’età di conflitto religioso. In realtà è opportuno restituire a questa figura di sovrano tutto il suo spessore, a cominciare da una chiara volontà di riformare alcuni aspetti di criticità della realtà imperiale tardo-antica, come la fiscalità e l’autonomia cittadina. Giuliano avversò decisamente la figura di Costantino, ma non solo per la sua conversione al cristianesimo. Egli ne contestò infatti il modo in cui resse l’Impero nella sua globalità al punto da rendere ammissibile sostenere (Santo Mazzarino) che la storia del IV secolo può essere interpretata alla luce di queste due figure “epocali”. In realtà il progetto di governo di Giuliano era ambizioso e di ampio respiro, e ne giustifica la riscoperta, soprattutto in età umanistica e illuministica, che ha esiti significativi che giungono sino ai nostri giorni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Avversario di Costantino, cercò di cancellare le politiche dello zio abolendo il Cristianesimo e tentando una riforma radicale dell’Impero. È al breve regno dell’imperatore Giuliano, al suo tentativo di restaurazione del paganesimo che si deve la caratterizzazione del IV secolo come un’età di conflitto religioso. In realtà è opportuno restituire a questa figura di sovrano tutto il suo spessore, a cominciare da una chiara volontà di riformare alcuni aspetti di criticità della realtà imperiale tardo-antica, come la fiscalità e l’autonomia cittadina. Giuliano avversò decisamente la figura di Costantino, ma non solo per la sua conversione al cristianesimo. Egli ne contestò infatti il modo in cui resse l’Impero nella sua globalità al punto da rendere ammissibile sostenere (Santo Mazzarino) che la storia del IV secolo può essere interpretata alla luce di queste due figure “epocali”. In realtà il progetto di governo di Giuliano era ambizioso e di ampio respiro, e ne giustifica la riscoperta, soprattutto in età umanistica e illuministica, che ha esiti significativi che giungono sino ai nostri giorni.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Viaggio a Maria by Arnaldo Marcone
Cover of the book Riti di corte e simboli della regalità by Arnaldo Marcone
Cover of the book Cavour by Arnaldo Marcone
Cover of the book Verga by Arnaldo Marcone
Cover of the book La resistenza dimenticata by Arnaldo Marcone
Cover of the book Idolatria by Arnaldo Marcone
Cover of the book Augusto by Arnaldo Marcone
Cover of the book Machiavelli by Arnaldo Marcone
Cover of the book Svevo by Arnaldo Marcone
Cover of the book Marco Polo by Arnaldo Marcone
Cover of the book Contro Ambrogio by Arnaldo Marcone
Cover of the book Marino by Arnaldo Marcone
Cover of the book Ezio by Arnaldo Marcone
Cover of the book Zenobia l'ultima regina d'Oriente by Arnaldo Marcone
Cover of the book Il dominio del terrore by Arnaldo Marcone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy