Il cinema incontra l’architettura: il ruolo dell’image-based practice nel dibattito | The cinema meets architecture: the role of image-based practice in the debate

Published in Disegnare idee immagini 53/2016. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura “Sapienza” Università di Roma | Biannual Magazine of the Department of History, Drawing and Restoration of Architecture

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Il cinema incontra l’architettura: il ruolo dell’image-based practice nel dibattito | The cinema meets architecture: the role of image-based practice in the debate by Katarina Andjelkovic, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Katarina Andjelkovic ISBN: 9788849297140
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Katarina Andjelkovic
ISBN: 9788849297140
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

I rari momenti di incontro tra strategie di ripresa cinematografica e progettazione architettonica sono evoluti da un paradigmatico cambiamento di percezione al cospetto dello spazio urbano verso una prospettiva in movimento. Essi coinvolgono cambiamenti significativi nel modo in cui vediamo e produciamo lo spazio. Sarà qui presentata un’analisi discorsiva delle relazioni tra spazio architettonico e spazio cinematografico in quanto esemplificativa dei problemi della questione del tempo nella realtà alterata del materiale registrato. L’autore ha a che fare con le funzioni individuate comuni sia all’architettura che al film, e queste sono tecnicamente supportate dai mezzi cinematografici intesi come un modo per dare forma alle visioni dell’architetto. L’intento è quello di dimostrare come l’impiego di mezzi cinematografici possa visualizzare i movimenti, articolare il tempo e interpretare la proiezione lineare e non lineare delle sequenze tra cinema e spazio architettonico reale. | Fragmented encounters between film strategies and architectural design have evolved from the paradigmatic change of perception vis-à-vis urban space towards a movement perspective; they encompass significant changes in the way we see and produce space. A discursive analysis of relations between architectural and cinematic space will be presented as an example of the problems of the issue of time in an altered reality of recorded material. The author deals with the identified functions, common to both architecture and film, that are technically supported by cinematic means as a way to concretise the architect’s visions. The intention is to demonstrate how the use of cinematic means can visualise movements, articulate time and interpret the linear and non-linear projection of sequence between cinematic and real architectural space.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I rari momenti di incontro tra strategie di ripresa cinematografica e progettazione architettonica sono evoluti da un paradigmatico cambiamento di percezione al cospetto dello spazio urbano verso una prospettiva in movimento. Essi coinvolgono cambiamenti significativi nel modo in cui vediamo e produciamo lo spazio. Sarà qui presentata un’analisi discorsiva delle relazioni tra spazio architettonico e spazio cinematografico in quanto esemplificativa dei problemi della questione del tempo nella realtà alterata del materiale registrato. L’autore ha a che fare con le funzioni individuate comuni sia all’architettura che al film, e queste sono tecnicamente supportate dai mezzi cinematografici intesi come un modo per dare forma alle visioni dell’architetto. L’intento è quello di dimostrare come l’impiego di mezzi cinematografici possa visualizzare i movimenti, articolare il tempo e interpretare la proiezione lineare e non lineare delle sequenze tra cinema e spazio architettonico reale. | Fragmented encounters between film strategies and architectural design have evolved from the paradigmatic change of perception vis-à-vis urban space towards a movement perspective; they encompass significant changes in the way we see and produce space. A discursive analysis of relations between architectural and cinematic space will be presented as an example of the problems of the issue of time in an altered reality of recorded material. The author deals with the identified functions, common to both architecture and film, that are technically supported by cinematic means as a way to concretise the architect’s visions. The intention is to demonstrate how the use of cinematic means can visualise movements, articulate time and interpret the linear and non-linear projection of sequence between cinematic and real architectural space.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Santa Maria della Consolazione ad Altomonte by Katarina Andjelkovic
Cover of the book Le case massoniche della Urbs by Katarina Andjelkovic
Cover of the book Roma e lo sguardo / Roman perspectives by Katarina Andjelkovic
Cover of the book Il San Bastiano Medici di Andrea del Sarto by Katarina Andjelkovic
Cover of the book Una nuova acqua per la Fontana del Nettuno di Bologna: la simulazione di progetto del sistema degli zampilli | New water for the Neptune Fountain in Bologna: simulation of the design of the multi-jet system by Katarina Andjelkovic
Cover of the book Il Rilievo come Sistema di Conoscenza: la Casa dei Cavalieri di Rodi | Survey as a Knowledge System: the House of the Knights of Rhodes by Katarina Andjelkovic
Cover of the book Architettura città e paesaggio by Katarina Andjelkovic
Cover of the book Slavica viterbiensia 003 by Katarina Andjelkovic
Cover of the book Storicizzare la Rappresentazione architettonica by Katarina Andjelkovic
Cover of the book Le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel periodo di Roma capitale by Katarina Andjelkovic
Cover of the book Acorn gatherers: fruit storage and processing in South-East Italy during the Bronze Age by Katarina Andjelkovic
Cover of the book Metodologie di valutazione della compatibilità degli interventi conservativi by Katarina Andjelkovic
Cover of the book La terza dimensione dell’Uomo vitruviano di Leonardo | The third dimension of Leonardo’s Vitruvian Man by Katarina Andjelkovic
Cover of the book Il pensiero giuridico dal mondo classico al nuovo mondo by Katarina Andjelkovic
Cover of the book Giovanni Albanese by Katarina Andjelkovic
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy